La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

storia

Settima arte tra spazio e tempo: la storia sul grande schermo

Da più di un secolo il cinema è definito la settima arte. Il primo a chiamarlo così fu un critico cinematografico. Nel 1921, infatti, Ricciotto Canudo pubblicò il manifesto "La nascita della settima arte", prevedendo che la cinematografia avrebbe unito in sintesi l'estensione dello spazio e la dimensione del tempo. Una delle opere più enigmatiche e profetiche del premio Nobel per la letteratura si...

La “sinicizzazione” del cattolicesimo. Dibattito in Cina

Lo studioso Liu Zhiqing è autore della fondamentale opera “Storia dell’evoluzione delle diocesi cattoliche in Cina”. Si tratta di una panoramica completa che ripercorre la vicenda e i passaggi storici attraversati da ogni singola circoscrizione ecclesiastica dalla sua istituzione fino all’anno 1946. Al volume è allegata anche una “Tabella della Storia dell’evoluzione della diocesi cattoliche di Ci...

Il teatro come inclusione. Il progetto In.di.c.a

La recitazione come strumento di inclusione. Il teatro oltre le barriere della disabilità. ”La nostra Divina Commedy” è lo spettacolo nato dal progetto In.di.c.a.,  promosso da Atracto e Nomos e sostenuto da Fondazione CR Firenze. Oggi sarà rappresentata, in collaborazione con associazione Masaccio, alla presenza del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. Canti di altissima poesia: l...

Francesca Melania Calvat, una storia di fede

Ad Altamura, un paese della Murgia sono custodite le spoglie di Francesca Melanie Calvat, a cui apparve la Madonna de La Salette, la quale le consegnò un messaggio piangendo per i peccati e le miserie degli uomini. La biografia In Italia, precisamente ad Altamura, una cittadina in provincia di Bari, celebre soprattutto per la bontà e la fragranza del pane e non solo, sono custoditi i resti di Fr...

A 150 anni dalla nascita, la lezione di Churchill è attuale

La lezione della storia nella biografia dello statista che ha fermato il nazismo. Winston Churchill partecipò da giovane, come soldato e giornalista, a quattro guerre in tre continenti (dai Caraibi all’India, dal Sudan al Sudafrica: fu fatto prigioniero e si salvò con una rocambolesca fuga nel deserto). Prese parte all’ultima grande carica di cavalleria della storia britannica. Fu uno dei più giov...

Crociata: “Se è unita l’Europa ha una grande potenzialità”

Disco verde dai parlamentari d'Europa alla Commissione bis di Ursula von der Leyen. Con 370 voti a favore (su un numero totale di 719 eurodeputati), la nuova Commissione ha incassato il sostegno più risicato della storia europea. Dichiara all'Agensir monsignor Mariano Crociata, presidente dei vescovi Ue: "L'Europa ha una grande potenzialità, ma se lacerata, rischia di non avere nessuna possibilità...

La testimonianza di Francesco a “nonna Europa”: inclusione per rifugiati e migranti

Messaggio all'Europa. Oggi il Papa, dopo l'incontro con i professori  all'Università Cattolica di Lovanio, incontrerà anche un gruppo di giovani rifugiati. Secondo gli ultimi dati del Global Trends Unhcr, i rifugiati accolti nei paesi dell'Ue (più Norvegia e Svizzera) sono 2 milioni e 441.545. Ovvero ogni 100mila residenti europei ci sono 463 migranti ai quali è riconosciuta una forma di protezion...

Unicef, mobilitazione solidale per un mondo a misura di bambino

Unicef Italia: mezzo secolo al servizio dei bambini. Commemorando la Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, papa Francesco si è domandato: “Quanti bambini privati del diritto alla vita e all’integrità fisica e mentale, a causa dei conflitti? Quanti bambini costretti a partecipare o assistere ai combattimenti?". L'Unicef ha appena partecipato alla 81esima mostra internazional...

Tesori d’Italia tra cultura e natura. Progetto C40

Frammenti di Italia da scoprire e salvaguardare in un intreccio scolare di storia, natura, tradizioni, cultura, paesaggio. Da un forte cinquecentesco nella laguna di Venezia, Sant'Andrea, alla ex Casa del Fascio di Roma, in zona Settecamini, dove furono alloggiati i cittadini che lavoravano alla bonifiche laziali. Sono due dei siti in disuso che il Demanio invita a reinventare candidandoli il conc...

Le origini e la storia della festa dei santi patroni Pietro e Paolo

Il 29 giugno tutta la Chiesa Universale celebra il ricordo di San Pietro e San Paolo, patroni della di Roma. Il “Patrono” nella Roma antica, era quel cittadino che godeva di una certa autorevolezza, in genere apparteneva alla classe dei patrizi, ed era così chiamato per quel particolare legame, detto appunto di patrocinio o di protezione che aveva con i “clientes”, cittadini anch’essi che adempiva...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario