La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
17 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

storia

Un secolo di giornalismo culturale: “The New Yorker” compie 100 anni

Negli Stati Uniti da un secolo il giornalismo culturale si identifica con The New Yorker. Da oggi nella metropoli Usa un'esposizione celebra la storia dell'influente settimanale. "A Century of The New Yorker" è il titolo della mostra che illustra la storia dell'influente settimanale culturale "The New Yorker" dal suo lancio nel 1925 ai giorni nostri. E presenterà documenti della fondazione, manosc...

Quelle tragedie senza memoria

Passate ormai alcune settimane dal 27 gennaio, Giorno della memoria della indicibile vicenda dello sterminio degli Ebrei da parte dei nazisti, ragionare attorno alle memorie ci porta ad alcune date di febbraio che testimoniano di una memoria totalmente rimossa nella storia e nell’immaginario del nostro paese, ovvero i crimini di guerra commessi dagli italiani durante le guerre coloniali in Africa ...

Artigianato: radici e nuove prospettive nella campagna Cciaa

L'artigianato come risorsa da valorizzare. Il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti afferma: "L'artigianato è importante per una serie di motivi, ma uno in particolare. L’Italia, con un milione e 261mila imprese del settore, può definirsi un Paese artigiano. Tutte le città italiane sono state costruite dagli artigiani e si sono a lungo caratterizzate come sede di attivit...

Santa Giuseppina Bakhita: ecco perché veniva chiamata il “Moscone di Gesù”

Santa Giuseppina Bakhita, religiosa canossiana, Darfur (Sudan), 1869 ca. - Schio (Vicenza), 8/02/1947. Nasce in Sudan: è rapita e venduta più volte e conosce le sofferenze fisiche e morali della schiavitù. Questa tragica esperienza le fa perfino dimenticare il suo vero nome; il nome di Bakhita infatti le viene dato dai rapitori. Avvenimenti • È convinta che è stata la Madonna a proteggere la sua...

Bakhita: la santa che dà voce alle vittime della tratta

Un nome molto presente sui giornali italiani da diversi giorni ci fa capire l’estrema attualità dell’odierna giornata di preghiera contra la tratta degli schiavi che si celebra oggi in occasione della festa liturgica di santa Bakhita, la santa che molto ci dice di questo nostro tempo. Sono i giornali italiani di questi giorni a farci cogliere la valenza epocale di questa giornata e di santa Bakhit...

La settima arte e il quarto potere. Storia di un antico connubio

Cinema e giornalismo: un connubio secolare. Massima fonte di ispirazione è il capolavoro degli anni quaranta di Orson Welles “Quarto potere”, in cui il regista si fece precursore del rapporto tra mass media e settima arte. Da allora cineasti e giornalisti si sono interrogati sempre sull’ambiguo rapporto tra verità e finzione, fra realtà e apparenza. Si tratta di una vera e propria masterclass tenu...

I 40 anni del “Rapporto sulla fede”

Nel 1985 esce lo storico libro-intervista “Rapporto sulla fede”, colloquio tra Vittorio Messori e Joseph Ratzinger, il futuro Benedetto XVI. Ricorre, quindi, il quarantesimo anniversario della pubblicazione di un'opera fondamentale. Il "manifesto" che chiudeva la fase tellurica del post-Concilio è ormai entrato tra i testi di riferimento della storia della Chiesa. Uscito nel 1985, l'anno stesso in...

Quel 25 gennaio Giovanni XXIII cambiò per sempre la storia

Il 25 gennaio 1959, 66 anni fa, nella basilica di San Paolo fuori le Mura, Papa Giovanni XXIII annunciava al mondo il suo progetto di indire un Concilio per la Chiesa universale. Dopo la celebrazione conclusiva della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Giovanni XXIII, eletto papa da tre mesi, con umile risolutezza di proposito - sono parole sue - affermava il suo progetto di indire u...

La storia dei mass media al femminile. Una ricerca sociologica

Mass media "in rosa". La donna forte, carismatica e consapevole è la protagonista, attrice principale, vincente e assertiva nelle relazioni sociali e familiari. A lei si rivolge Grazia Geiger, autrice di "Il linguaggio delle donne. La comunicazione al femminile", nei suoi diversi ruoli, con tono confidenziale di chiacchiera affettuosa seppur professionale. "Comunicanzone" è il neologismo creato pe...

Storia “da custodire” a Firenze: la civiltà fondata sull’arte

Un libro sui condottieri del Duomo di Firenze fra storia, arte e conservazione. All'Antica Canonica di San Giovanni a Firenze è stato presentato per la prima volta il volume "La spada e la memoria. Giovanni Acuto e Niccolò da Tolentino. I condottieri del Duomo di Firenze fra storia, arte e conservazione". L'opera è dedicata ai celeberrimi affreschi realizzati da Paolo Uccello e Andrea del Castagno...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario