La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

stato

Intesa Stato-Regioni e Lep: i passaggi dell’autonomia differenziata

Lo scorso 2 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, proposto dal titolare del dicastero degli Affari regionali e delle autonomie Roberto Calderoli, “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”. Testo che provvede a definire quelli che sono i “principi generali ...

Gli aspetti della vita umana assunti nella sfera del diritto

Il diritto è l’insieme delle regole di condotta che disciplinano i rapporti tra i membri di una comunità in un dato momento storico. La norma giuridica è la regola di comportamento obbligatoria per tutti i componenti di una determinata società. Per imporre un determinato comportamento è necessario avere prima determinato quali fatti si intende regolare e quali sono gli effetti che si intendono ric...

Da cosa dipende la natura di un ordinamento giuridico

L’ordinamento giuridico è quel complesso di norme di una determinata collettività. La natura di ordinamento giuridico non dipende dalla natura dei fini cui esso si ispira, bensì soltanto dal rapporto tra l’ordinamento ed il gruppo sociale che ad esso si richiama e che in esso si riconosce. Gli ordinamenti particolari sono quelli che si propongono il raggiungimento delle finalità più varie e delimi...

Sussidiarietà orizzontale: perché è importante indagarne il significato

A partire dall’inizio del secolo scorso, l’impostazione originale, la relazione tra lo Stato-apparato e lo Stato-comunità, su cui si fonda l’ordinamento statale, comincia a vacillare. Il decadimento della tradizionale struttura dello Stato inizia con la crisi dello Stato, teorizzata prima da Santi Romano, per quanto concerne la frantumazione dello Stato liberale, e dopo da Sabino Cassese, in merit...

Come le epoche storiche influenzano l’assetto dello Stato

L’assetto dell’organizzazione dello Stato subisce cambiamenti in epoche diverse nella storia costituzionale e amministrativa italiana. La politica di Cavour, volta principalmente al perseguimento dell’Unità di Italia, si caratterizza per la costruzione di un modello accentrato e per l’accantonamento dell’ipotesi regionalista. L’Amministrazione statale va confermandosi secondo un modello accentr...

I 4 diritti che garantisce la cittadinanza europea

È cittadino europeo chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. Pertanto, la cittadinanza dell’Unione costituisce un complemento della cittadinanza nazionale e non sostituisce quest’ultima. La cittadinanza europea viene introdotta con il Trattato sull’Unione Europea, il Trattato di Maastricht, firmato nel 1992. Per la prima volta si sancisce l’esistenza di una nuova forma di cittadinanza, ...

Non voltiamo le spalle ai senzatetto

Gentilissimo don Aldo, ho letto con molta attenzione l'articolo di Beatrice Koci dal titolo "Senzatetto, una preoccupazione globale". Ho visto che nell'articolo vengono riportati dei dati riferiti al 2014 e si parla di oltre 50mila persone che vivono in strada. Non oso immaginare come queste persone possano aver affrontato questo anno di pandemia, soli, senza nessuno che si prenda curo di lo...

Accordo Mittal e Invitalia: lo Stato entra al 60% nella gestione dell’Ex Ilva

Torna lo Stato nella gestione delle acciaierie dell'ex Ilva: Arcelor Mittal e Invitalia hanno firmato ieri sera l'accordo che consente alla società controllata dal Mef di entrare al 50% e poi salire al 60% nella compagine azionaria della Am Investco che gestisce gli impianti siderurgici in Italia. Nata nel 1905 l'Ilva passò all'Iri nel 1929 e venne ceduta ai Riva solo nel 1995, con il piano di ...

Sostenere i genitori è il dovere di uno Stato

Oggi si celebra la Giornata mondiale dei genitori. Sia la mamma che il papà sono figure essenziali, complementari, necessarie per il benessere della coppia, nel dono reciproco, dell'affettività e sessualità. Il buon Dio è un architetto e un artista meraviglioso. I figli hanno bisogno della tenerezza, dell'accoglienza, dell'affabilità e del calore della mamma, ma anche della virilità e della guida ...

Don Buonaiuto: “Non è il momento delle chiacchiere. La gente ha bisogno di concretezza” – Video

"Serve un'iniezione di concretezza, lo Stato mentre cura il singolo ammalato di Covid-19 le persone deve poi non lasciare morire il resto della società per mancanza di aiuti". E' quanto ha dichiarato don Aldo Buonaiuto, fondatore del quotidiano online In Terris e sacerdote della Comunità Papa Giovanni XXIII, intervenuto a Storie Italiane, la trasmissione di Rai condotta da Eleonora Daniele, durant...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario