La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

stato

Evasione fiscale: i riflessi su tutto il ciclo economico

L’equità della tassazione è un tema di importanza fondamentale. Su questo versante, sarebbe importante attuare un serio contrasto all’evasione fiscale, la quale non è solamente una questione di carattere etico morale o violazione delle leggi in materia tributaria, ma è un vero colpo verso la possibile riduzione generale della tassazione perché, se ogni cittadino pagasse, tutti noi pagheremmo meno:...

Superbonus: oneri per lo Stato in aumento

L’Enea, nel resoconto mensile riguardante il “Superbonus 110%” ha sottolineato che, a giugno, gli oneri per le detrazioni a carico dello Stato sono aumentati lievemente. Il dato Cresce seppure in minima parte a giugno l'ammontare delle detrazioni maturate per i lavori conclusi con il Superbonus 110%: l'onere a carico dello Stato è di 122,797 miliardi rispetto ai 122,731 di maggio. Lo comunica l'...

La Giamaica riconosce lo Stato di Palestina

Il governo della Giamaica ha deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. "Riconoscendo lo Stato di Palestina, la Giamaica rafforza la sua difesa verso una soluzione pacifica", ha spiegato la ministra degli Esteri giamaicana Kamina Johnson Smith. La Giamaica si unisce ai 140 stati membri delle Nazioni Unite che hanno riconosciuto lo Stato di Palestina. Il governo della Giamaica ha "preso la decis...

Servizi di ascolto e lotta alla povertà educativa: più Stato nelle periferie

L'impegno dello Stato nelle periferie per contrastare il disagio giovanile e dare un futuro alle nuove generazioni. A illustrare il piano è la viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci. L'iniziativa è stata promossa dal Comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, insediato alla Presidenza del Consiglio. "Questa storia ...

I tre guai dei conti pubblici italiani

Ed ecco che il governo ritorna sulla questione tasse, dopo averle ridotte ai redditi fino a 50 mila Euro, passando da quattro aliquote a tre, costate più di 4 miliardi al bilancio dello Stato. Sono stati dunque migliorati in un anno i redditi con 150-200 Euro in più con il proposito di renderli stabili. Ora il Presidente Meloni intende puntare ad alleggerire i gravami fiscali anche ai redditi da 5...

I 40 anni dalla revisione del Concordato. Accordo Stato-Chiesa

Stato-Chiesa: 40° anniversario del Accordo del 1984. Una firma che concluse una lunga e laboriosa trattativa iniziata nell'ottobre del 1976 dal presidente del Consiglio dei Ministri. Che avocò la materia delle relazioni tra Stato e confessioni religiose. Con l'obiettivo di adeguare il regolamento dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica ai principi della Costituzione repubblicana. Attravers...

I passi cruciali verso un’economia civile

Il rapporto tra lo Stato e il mercato è un tema di grande attualità nella riflessione economica recente, così come in passato. Nella teoria come nella pratica economica odierna, la Dottrina sociale si interessa del rapporto tra economia ed etica. Oggi si torna in realtà sempre più spesso a questi indirizzi della Dottrina sociale che appare in sintonia con la rinascita di un fecondo rapporto tra ec...

Che cosa si intende per Stato sussidiario

La costituzionalizzazione della sussidiarietà comporta che lo Stato amministrativo si trasforma nello Stato sussidiario. L’Amministrazione nel segno della sussidiarietà è la modalità di realizzazione dell’azione amministrativa che si fonda sull’art. 118 della Costituzione. Lo scopo dello Stato è di sostenere le articolazioni locali nelle loro disponibilità e capacità di sviluppare iniziative propr...

Disabilità: associazioni e Stato collaborino a 360 gradi

Gli ultimi dati Istat ci dicono che, le persone con disabilità in Italia, sono quasi tredici milioni, delle quali oltre tre milioni sono in condizione di grave disabilità e, tra queste, quasi 1 milione e 500 mila ha una età superiore a 75 anni. Su questo versante, la funzione e il compito principale delle associazioni di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità e delle loro famiglie, d...

Come la Costituzione descrive il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica è organo super partes, rappresentando l’«unità nazionale» ed estraneandosi dal circuito politico–governativo. La Repubblica nasce con l’ambizione di riconoscere e di perseguire valori di vita e di integrazione all’interno del Paese. La Costituzione del 1948 afferma la netta discontinuità con il precedente ordinamento, dando luogo alla convivenza repubblicana. La Cost...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario