La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

speranza

Pellegrini di speranza per non ripiombare nel baratro del male

Il Report della Diocesi di Bolzano-Bressanone, reso pubblico il 20 gennaio 2025, dimostra che il percorso è ancora lungo e aperto, irto e comunque possibile. Quando la paternità dei vescovi e dei sacerdoti tradisce i figli a loro affidati, il grido di dolore si eleva oltre il cielo e gli ‘angeli’ gridano davanti al Padre. La "sposa di Cristo" e i suoi figli, riscattati con il sangue prezioso e a c...

Il Magistero di pace di Francesco. Tre azioni contro la guerra

Tre azioni consigliate dal Papa per pacificare l'umanità. Oggi nel mondo sono attivi 56 conflitti, il numero più alto mai registrato dalla fine della Seconda guerra mondiale. È il dato che emerge dall'edizione 2024 del Global peace index, pubblicato a giugno dall'Institute for Economics & Peace. Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute (Sipri), nel 2022 la spesa militare mon...

Cosa significa il miracolo del vino nuovo di Cana

Sant’Agostino descrive il primo dei sette segni che Gesù compie nel Vangelo di Giovanni come simbolo dell’opera che nasce quando accogliamo il Signore nella nostra vita: «Anche noi eravamo acqua e ci ha convertiti in vino, facendoci diventare sapienti; gustiamo infatti la sapienza che viene dalla fede in lui, noi che prima eravamo insipienti» (S. Agostino, Omelie su Giovanni, 8). Siamo chiamati...

Papa Francesco: “Essere seminatori di speranza”

Papa Francesco ha ricevuto in Udienza la Comunità del Seminario di Córdoba, in Spagna, a cui ha ricordato l’importanza di essere “seminatori di speranza”. Le parole del Santo Padre “No alle prime posizioni, non ai posti più comodi, quelli sono vicoli ciechi, che se abbiamo la sfortuna di imbucarli dobbiamo tornare indietro con il lavoro e la vergogna”. Lo ha detto il Papa, ricevendo in udienza l...

Consolare, perché amati

Il profeta Isaia dice: “Consolate, consolate il mio popolo”(Is 40,1). Il compito di ogni cristiano è quello di consolare, di donare speranza e di essere strumento di misericordia. In un mondo pieno di guerre, di disperazione e di mancanza di speranza nel futuro, la consolazione è la vera profezia. Asciugare lacrime, aumentare sorrisi, ascoltare profondamente gli altri questa è una forma di carità ...

Il Giubileo “no war” di Igor Man

In vista del Giubileo del 2000 l'inviato di guerra Igor Man (1922-2009) scrisse "Il volto dell'innocente negli orrori delle guerre". E affermò: "Convinto, come sono, che nessuna guerra sia 'giusta' anche se qualcuna è imprescindibile, più volte anch'io mi sono posto l'interrogativo che con dolorosa civiltà ha postulato Norberto Bobbio: 'Ma avranno le previsioni sulla pace la stessa credibilità del...

Papa Francesco: “Aiutate i giovani a scoprire Cristo”

Il Santo Padre ha ricevuto in udienza i responsabili del “Congrès Mission” e ha rimarcato la necessità di essere “pellegrini di speranza”. Le parole del Santo Padre “I giovani sono i primi pellegrini della speranza! Hanno sete di significato, di autenticità e di incontri veri. Ma state attenti, cercate che i giovani si incontrino con gli anziani, perché anche gli anziani sono testimoni della spe...

Papa Francesco: “Siamo chiamati a farci araldi di una diplomazia della speranza”

Questa mattina, alle ore 10 nell’Aula della Benedizione del Palazzo Apostolico, Papa Francesco ha ricevuto in Udienza i Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno. Le parole del Santo Padre Ci ritroviamo stamani per un momento d’incontro che, al di là del suo carattere istituzionale, vuole anzitutto essere familiare: un momen...

Corea: 80 anni di divisione. Una voce cattolica di speranza

In Corea il 2025 è un anno molto significativo in quanto segna l'80° anniversario della liberazione e l'80° anniversario della divisione della penisola. Ricorre anche il 30° anniversario della fondazione della "Commissione per la riconciliazione della Corea" e il  10° anniversario del l'Institute for Peace-Sharing. L'agenzia missionaria vaticana Fides dedica alla Corea un approfondimento per una s...

Solidarietà intergenerazionale per una società più attenta ai fragili

Gli anziani rappresentano il fulcro di ogni società: sia nei paesi in via di sviluppo che nelle economie più avanzate e, la loro saggezza, accumulata durante le epoche passate, è fonte di preziosa ispirazione per tutti noi. Ciò premesso, occorre sottolineare che, il loro contributo alla comunità, necessita di essere ulteriormente valorizzato, facendo sì che possano disporre di tutti i mezzi necess...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario