La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

sostenibilità

Tutelare la natura attraverso nuove forme di economia sociale

La sostenibilità, riguardo al comparto agricolo e ittico, presuppone un maggior rispetto delle risorse naturali, un minore utilizzo di sostanze inquinanti per non alterare l’equilibrio ambientale e, nello stesso tempo, assicurare il fabbisogno di cibo ed il benessere della popolazione globale. Lo sviluppo che ha come conditio sine qua non il bene della nostra “Casa comune” quindi, la tutela degli ...

Consumo etico e sostenibilità: l’esperienza di “Fa la cosa giusta!”

La sostenibilità si identifica in un sistema capace di coniugare la produzione di beni e servizi con la tutela dell’ambiente. Quest’ultima è considerata un punto di partenza imprescindibile per definire un futuro più equo, che sia in grado di coniugare in maniera armoniosa la dimensione economica e sociale, in sinergia a quella ambientale con l’obiettivo di dare concreta attuazione ai principi san...

Ho intervistato l’Intelligenza Artificiale: ecco le risposte

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo, molti si chiedono quale sarà il prossimo orizzonte per queste tecnologie rivoluzionarie. Da assistenti virtuali che semplificano le nostre giornate a sistemi avanzati che prendono decisioni cruciali, l'impatto delle IA sulla società è innegabile e, in molti casi, ancora ...

Come lo scioglimento dei ghiacciai riguarda la nostra quotidianità

La sostenibilità ambientale è un presupposto fondamentale per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi, attivare circoli economici virtuosi che contrastino il crescente inquinamento atmosferico. Guardando indietro nella storia contemporanea, un prestigioso riferimento storico al termine sostenibilità, allora definita “intergenerazionale”, è contenuto nella costituzione pastorale Gaudium et spes pub...

Plogging: il lato sano della competizione

Il “plogging”, termine derivato dalla fusione di “plocka upp” (“raccolta” in svedese) e dell’inglese “jogging” (corsa lenta), è una recente pratica sportiva, diffusa ormai in tutto il mondo, in cui podisti e camminatori ripuliscono il territorio, eliminando i rifiuti sparsi. Il plogging coniuga una sana attività sportiva con la salvaguardia dell’ambiente. Spesso è svolto in gruppo e permette di ra...

Mattarella: “La cultura è un lievito che può rigenerare la pace”

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla giornata inaugurale di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024. Nell'occasione, il Capo dello Stato ha inaugurato il Teatro G. Santi di Vallefoglia La cerimonia La manifestazione, condotta da Paolo Bonolis, ha visto gli interventi del Sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaro...

Il ruolo dell’agricoltore, imprescindibile per la comunità

Il ruolo dell’agricoltore è imprescindibile per ogni comunità grazie al suo legame quotidiano con la terra di cui è un fedele guardiano. Spetta a lui il compito di portare simbolicamente il calore della luce proprio nella stagione in cui questa diventa più necessaria per riscaldare le lunghe e fredde notti di dicembre, attraverso i preziosi frutti provenienti dal lavoro delle sue mani che imbandis...

L’agricoltura sostenibile: il primo baluardo contro gli effetti dei cambiamenti climatici

Il benessere dell’umanità è strettamente correlato alla salute della nostra “Casa comune”. In particolare, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, oltre il 20% delle morti in tutto il mondo può essere ricondotto a fattori ambientali evitabili attraverso politiche ambientali più attente alla Terra. Ciò comporta una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale intesa come l’andare verso...

La strage silenziosa dell’inquinamento atmosferico. Allarme Elf

Ambiente e salute: mezzo milioni di europei uccisi dallo smog ogni anno. "L’inquinamento altera un mezzo come l’aria, l’acqua o il suolo in modo tale da riuscire a renderlo dannoso per le persone o per la natura- avverte l'Agenzia europea dell'ambiente-. Tra le diverse tipologie di inquinanti vi sono le sostanze chimiche, le polveri, il rumore e le radiazioni. Questi inquinanti hanno molte fon...

Viticoltura: un’eccellenza italiana da tutelare

Sostenibilità e sviluppo sono due termini molto importanti che, nella loro visione d’insieme, danno vita al cosiddetto “sviluppo sostenibile”, uno concetto molto utilizzato a partire dalla fine degli anni ’80 del ‘900 fino ad oggi. La sua definizione più conosciuta, lo considera come un modo di sviluppo in grado di unire in maniera virtuosa lo sviluppo dell’ambiente con quello sociale ed economico...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario