La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

sostenibilità

Perullo: “Il cibo nutre il corpo e la mente”

Per essere sostenibile la gastronomia deve essere buona, pulita e giusta, parafrasando il motto di Slow Food, l’associazione internazionale fondata da Carlo “Carlìn” Petrini per la promozione di una cultura alimentare rispettosa della diversità biologica e delle tradizioni locali. Poiché è frutto della terra e del lavoro dell’uomo, il cibo – inteso come materia prima e prodotto finito - è un insie...

Siccità, degrado del suolo e desertificazione: le sfide ambientali da affrontare

Siccità, degrado del suolo e progressiva desertificazione sono le sfide ambientali che, sempre di più, stanno lambendo la Terra e l’epoca in cui stiamo vivendo. Basti pensare che secondo gli ultimi dati disponibili, circa 500 milioni di persone vivono in aree dove il degrado e la progressiva aridità hanno raggiunto livelli estremi, ovvero la totale perdita di produttività del suolo e, di conseguen...

Net zero industry act: le industrie puntano alle emissioni zero

La tutela della nostra “Casa comune” passa obbligatoriamente attraverso il varo di politiche ambientali che, senza se e senza ma, siano in grado di mettere al centro il contrasto ai cambiamenti climatici, l’evoluzione industriale sostenibile e lo sviluppo umano integrale delle persone. Ad oggi, purtroppo, ci troviamo in un momento storico critico ed è un dovere di tutti i cittadini italiani ma, an...

Comunità energetiche rinnovabili: il futuro dell’energia

Il periodo storico che stiamo vivendo è connotato da numerosi cambiamenti climatici i quali, se non adeguatamente contrastati attraverso uno sviluppo maggiormente sostenibile, rischiano di mettere a repentaglio il futuro della nostra “Casa comune”. Dal punto di vista energetico, uno dei nuovi modelli che sta progressivamente emergendo, è quello delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Interris.it, ...

Agenda 2030: la sfida dello sviluppo sostenibile

Non c'è futuro senza sviluppo sostenibile. La Snaitech Sustainability Week è la settimana ideata dall'azienda per condividere con i propri stakeholders gli obiettivi e i risultati raggiunti in ambito Csr (responsabilità sociale d'impresa). Sono stati promossi tre appuntamenti di volontariato aziendale in partnership con Rete Clima, l'ente tecnico attivo in iniziative di sostenibilità e di decarb...

Ecco perché è importante tutelare il nostro pianeta

La Giornata della Terra, in inglese Earth Day, è stata istituita dalle Nazioni Unite. A partire dal 1970, viene celebrata ogni anno con lo scopo di tutelare il nostro pianeta, le sue risorse naturali e le specie che lo abitano. Tale giornata, inoltre, si pone l’obiettivo di educare ed informare la cittadinanza in merito alle problematiche che affliggono quella che, Papa Francesco, in maniera molto...

“In cucina io non spreco”: il ricettario antispreco di Banco Alimentare

La Fondazione Banco Alimentare, in collaborazione con l'Istituto Alberghiero di Assisi, ha pubblicato il ricettario antispreco dal titolo "In cucina io non spreco", gustose ricette realizzate con avanzi e ingredienti di recupero: un alleato utile e prezioso in cucina che permetterà di dare una seconda vita agli ingredienti rimasti in frigo.  "In cucina io non spreco" Fondazione Banco Alimentare ...

“Carring Capacity”: tutto quello che dobbiamo sapere

L’invecchiamento attivo è riconosciuto dalle istituzioni nazionali e globali come un diritto sociale, che rientra pienamente nella realizzazione di una società sostenibile e per tutte le età. In particolare, quando si parla di sviluppo sostenibile, si indica una tipologia di sviluppo che va incontro alle necessità del presente senza compromettere la possibilità di soddisfare anche quelle delle fut...

Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale

Abbiamo incontrato l’ingegnere edile-architetto ed urbanista Giuseppe Milano, già assegnista di ricerca in Ispra e Segretario Generale del network ecologista internazionale Greenaccord Onlus, autore del volume “Comunità energetiche. Esperimenti di generatività sociale e ambientale” (Pacini Editore, coll. New Fabric). Il testo, pur affrontando un tema complesso e decisamente sfidante, non straborda...

Montagna, le “buone pratiche” sulla sostenibilità

Enit, l'agenzia nazionale del turismo, punta sulla montagna. “La sostenibilità ambientale, sociale ed economica è una sfida che dobbiamo affrontare con urgenza. Considerando i cambiamenti climatici in corso e l'esaurimento delle risorse naturali- afferma Alessandra Priante, presidente di Enit-. È necessario adottare pratiche sostenibili in tutti i settori, compreso il turismo, per preservare il no...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario