La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

solidarietà

“Quel filo sottile che ci lega”: solidarietà oltre la vita

La solidarietà è una luce che squarcia il buio e unisce tra loro le generazioni. La Lega del Filo d’Oro torna a sensibilizzare sull’importanza dei lasciti solidali. La campagna "Tra la tua vita e la loro c’è un filo sottile" ha come protagonista lo storico testimonial e amico Renzo Arbore. E ha l’obiettivo di promuovere l’importanza di un gesto in grado di vivere per sempre a sostegno delle person...

Lo Stato sociale, strumento essenziale per garantire pari opportunità

Il welfare, inteso come sistema di protezione sociale a tutto campo, riveste un ruolo fondamentale nell'accrescere il benessere collettivo e nel rispondere ai bisogni dei cittadini. In un mondo sempre più globalizzato e segnato da disuguaglianze sociali ed economiche, il cosiddetto “Stato sociale” diventa uno strumento essenziale per garantire pari opportunità, accesso ai servizi fondamentali e si...

L’allarme dei vescovi per l’ambiente. La “vera solidarietà”

Sos dei vescovi italiani per la questione ambientale. “Quali sono le nostre preoccupazioni relative all’ambiente?”, con questa domanda monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, ha iniziato il suo intervento nel Palazzo Wedekind a Roma. Ala presentazione del progetto “Energie per la Casa Comune” che ha coinvolto 9 Agenzie energetiche locali e 10 diocesi in un processo di promozione ...

Come costruire una società equa e attenta agli ultimi

La Giornata della Giustizia Sociale rappresenta un’occasione fondamentale per riflettere sul valore intrinseco dell'azione sociale e sulla sua importanza nel costruire una società più giusta, inclusiva e coesa. In un contesto globale segnato da disuguaglianze, conflitti e marginalizzazione, la solidarietà diventa un pilastro imprescindibile per garantire il benessere di tutti, soprattutto dei più ...

Solidarietà, Bobba (Terzjus): “Terzo settore a due passi dalla meta”

Ecco l'Italia della solidarietà. Si è svolta presso Palazzo Wedekind la presentazione del IV Terzjus Report, relativo all’anno 2024, della Fondazione Terzjus con il patrocinio dell’INPS e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Con il contributo della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria e della Fondazione Cariplo. Il Terzjus Report 2024 è il quart...

Giornata della fratellanza umana: l’auspicio per il futuro

La Giornata Internazionale della Fratellanza Umana rappresenta un'importante occasione per promuovere la comprensione reciproca, la pace e la cooperazione tra le diverse culture e religioni. Istituita dalle Nazioni Unite, questa giornata, riconosce il ruolo fondamentale del dialogo e della solidarietà nella costruzione di un mondo più giusto e armonioso. Il significato di questa celebrazione risie...

Concilio vaticano II: l’evento più importante nella storia della Chiesa del XX secolo

Il 25 gennaio 1959, presso la sala capitolare del Monastero di San Paolo di Roma al termine della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Papa Giovanni XXIII, ha annunciato l'indizione del Concilio Vaticano II. Questo annuncio ha sorpreso i cardinali presenti, nessuno se lo aspettava. La decisione di Giovanni XXIII ha dato un nuovo orientamento a tutta la Chiesa, profondamente coinvolta ...

Passare dall’io al noi per meritare il dono della pace

Mai come oggi la Giornata mondiale della pace si interseca con una situazione internazionale bisognosa delle parole di papa Francesco: “Rimetti a noi i nostri debiti e concedici la tua pace”. Non bisogna necessariamente essere cristiani per sapere che Dio non vuole la violenza e la guerra. Il ripudio della guerra sta scritto nel cuore di tutti gli uomini. La pace va compresa nella nuova dimensione...

Dietro le mura del carcere: testimonianze “lontane dalla vita degli altri”

Per l'Anno Santo Francesco aprirà una Porta Santa nel carcere di Rebibbia. "Non siamo materiale di scarto", insegna il Pontefice, esortando tutti a non perdere di vista la "porta della speranza". Perché "non c'è vita umana senza orizzonte". L’invito è a "non cedere mai allo sconforto". E a considerare che l’esistenza di ciascuno come un “dono unico per noi e per gli altri, soprattutto per Dio che ...

Il Natale per gli ultimi di Progetto Arca tra solidarietà e speranza

I dati Istat ci dicono che, le persone senza fissa dimora in Italia, iscritte all’anagrafe, sono quasi centomila. Il 38% è rappresentato da cittadini stranieri: oltre la metà provengono da Paesi africani, il 22% è di cittadinanza europea e, il 17%, di origine asiatica. Essi hanno un’età media di 41,6 anni: per gli italiani è più alta (45,5 anni) mentre per gli stranieri, che rappresentano oltre il...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario