La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

soldi

La mappa Unhcr degli sbarchi. Effetto Siria

Allarme Unhcr. La gestione crisi umanitaria è oggi "estremamente complicata: pochi soldi, sempre meno. Non solo per gli investimenti necessari all'integrazione ma a monte, per tutto quello che si deve fare prima. E' finanziato in maniera largamente insufficiente. E penso rimarranno paradossalmente bassi. Bisognerebbe investire di più", ha sottolineato Filippo Grandi. L'alto commissario delle Nazio...

Eurostat: “In calo il reddito reale delle famiglie”

Nel 2023, il reddito disponibile reale lordo delle famiglie italiane è diminuito a causa dell'inflazione elevata, attestandosi oltre sei punti percentuali sotto il livello del 2008. Secondo Eurostat, mentre il reddito medio nell'UE è aumentato, quello italiano è sceso, indicando condizioni economiche peggiori per le famiglie in Italia. Il Codacons evidenzia che questo calo è dovuto principalmente ...

Accordo Ue-Anp: 400 milioni di euro per la ripresa economica

L'Unione Europea e l'Autorità Nazionale Palestinese hanno concordato un sostegno finanziario urgente di 400 milioni di euro, suddivisi tra sovvenzioni e prestiti. La Commissione Europea vuole avviare i pagamenti entro la fine dell'anno. Intanto, il Regno Unito ricomincerà a finanziare l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi (Unrwa). Via libera ad aiuti Ue per Anp: 400 milioni a ...

La Cei ha donato 40 milioni per la gente di Haiti

La Cei ha sostenuto Haiti da molti anni, destinando circa 40 milioni di euro per interventi di emergenza, progetti di sviluppo socio-economico e accompagnamento alle diocesi locali, soprattutto dopo il terremoto del 2010. Nonostante gli sforzi, Haiti rimane il paese più povero dell'America Latina e Caraibi, con un tasso di povertà dell'80% e attualmente affronta una grave crisi umanitaria che p...

Ocse: “Il debito globale tocca i 100mila miliardi di dollari”

Il rapporto dell'Ocse sul debito mondiale, pubblicato alla fine del 2023, rivela un volume totale del debito sovrano e aziendale vicino ai 100.000 miliardi di dollari, equiparabile al Pil mondiale. Mathias Cormann, segretario generale dell'Ocse, esorta gli Stati membri a indirizzare la spesa pubblica verso investimenti che favoriscano una crescita sostenibile e rendimenti di scala. Sottolineando a...

Ricchezza famiglie, cosa emerge dall’analisi della Fabi

La Fabi ha analizzato la richezza finanziaria delle famiglie italiane. E' emerso che nel corso del 2023, questa ricchezza sia aumentata di quasi 80 miliardi: meno liquidità sui conti correnti, ma ricerca di maggiori rendimenti anche a costo di rischi più elevati. Ecco cosa emerge dall'analisi intitolata "I risparmi delle famiglie con il costo del denaro al 4,5%". Ricchezza famiglie, cosa emerge d...

Istat: “Cresciuto nel 2023 il Pil nazionale”

Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) nel 2023 il Pil italiano è aumentato dello 0,7% rispetto al 2022, chiuso a +3,7%. Inoltre, nel quarto trimestre 2023 il Pil italiano è aumentato dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. L'istituto precisa che il quarto trimestre del 2023 ha avuto tre giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente. La variazione del Pil italiano a...

Bce: “Tassi d’interesse fermi al 4,50%, inflazione in calo”

La Banca Centrale Europea (Bce) ha deciso di lasciare i tassi d'interesse invariati perché le nuove informazioni hanno confermato sostanzialmente la valutazione precedente circa le prospettive di inflazione a medio termine. Il tasso sui rifinanziamenti principali resta fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. La Bce lascia i tassi fermi al 4,50% La Bce...

Bankitalia: “Il 5% delle famiglie possiede il 46% della ricchezza

Il 5% delle famiglie italiane più ricche possiede il 46% della ricchezza netta totale. Metà della ricchezza degli italiani è rappresentata dalle abitazioni. Per le famiglie più povere, i depositi sono l'unica componente rilevante di ricchezza finanziaria (17%). Maggiormente diversificato è invece il portafoglio delle famiglie più ricche. L'Italia è sotto la media Ue per concentrazione della ricche...

Istat: “Dopo mesi di ribassi, è tornata a salire la fiducia delle imprese”

Dopo quattro mesi consecutivi di ribassi, torna a salire a dicembre la fiducia delle imprese. Lo evidenzia Istat, secondo il cui indice segna un aumento da 103,5 (i minimi dall'aprile 2021) a 107,2. Continua la crescita di quella dei consumatori da 103,6 a 106,7. Istat: "Dopo mesi di ribassi, è tornata a salire la fiducia delle imprese" A dicembre 2023 si stima un aumento sia del clima di fiduci...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario