La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
16.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

siccità

La situazione dell’acqua in Italia. L’intervista agli esperti dell’Ispra

Il tema dell’acqua non ha forse mai avuto tanta visibilità nel nostro Paese quanta ne sta avendo nell'ultimo anno. Visibilità cui dovrebbe far seguito una centralità che porti a elaborare soluzioni, per il breve e lungo periodo, messe a sistema tra loro, su scala locale e globale. Le ultime notizie arrivano dal bollettino di marzo del Centro comune di ricerca europeo, che riporta come nell'Italia ...

Sima: come sprecare meno acqua e combattere la siccità

Ogni italiano consuma in media 245 litri di acqua al giorno: basterebbe ridurre gli sprechi e tagliare del 20% i consumi giornalieri per risparmiare un quantitativo d'acqua pari a 421.000 piscine olimpioniche e contribuire efficacemente all'emergenza siccità, ottenendo in un anno oltre 1 miliardo di metri cubi d'acqua disponibili per usi più utili alla collettività.Il dato viene reso noto dalla So...

Siccità, ecco perché è necessario costruire nuovi invasi idrici

Nonostante le precipitazioni degli ultimi giorni, la mancanza di piogge e la diminuzione di precipitazioni nevose nell'Italia settentrionale è molto preoccupante, sia per l'agricoltura che per la produzione energetica, a titolo esemplificativo si pensi che in cui la neve è diminuita del 53% sull'arco alpino, mentre il bacino del Po fa registrare un deficit del 61%. Ciò premesso, in qualità di Acli...

Olio, la produzione nazionale cala del 37%

Forte calo della produzione nazionale (-37%, pari a -121mila tonnellate), soprattutto a causa di siccità, caldo ea mosca olearia, netto aumento dei prezzi (+16% quelli al consumo, +47% quelli all'origine), mentre il consumo ha reagito con una contrazione dei volumi di circa il 10% all'incremento dei listini. E' quanto emerge da un'indagine nazionale sul settore olivicolo, condotta dalla Camera di ...

Siccità: quanti sono i comuni piemontesi con la massima criticità

La siccità continua a stringere nella sua morsa il nostro Paese con pesanti ricadute su diversi comparti, a partire dall'agricoltura. Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha stilato una lista dei comuni con la massima criticità per quel che riguarda la siccità. I Comuni piemontesi "al massimo livello di severità idrica" Salgono da 7 a 19 i Comuni piemontes...

Critica la carenza idrica in Trentino, Garda e Adige in sofferenza

Rimane critica la situazione nei bacini idrici e nei laghi del Trentino. Il volume idrico complessivo (i bacini idroelettrici più i laghi naturali regolati) è sceso a 128 milioni di metri cubi su una capienza complessiva di 407 milioni. Erano 141 una decina di giorni fa. L'attuale grado di riempimento è pari al 32%. La siccità in Trentino nel dettaglio Gli invasi di malga Bissina e malga Boazzo,...

Emergenza idrica: il governo preparerà un decreto legge sull’emergenza siccità

Il governo preparerà un decreto legge sull'emergenza siccità, che prevederà un commissario ad hoc, una cabina di regia fra i ministri interessati e semplificazioni delle procedure per gli interventi necessari. E' quanto è stato deciso oggi al Tavolo sull'emergenza idrica a Palazzo Chigi. Il tavolo sull'emergenza idrica a Palazzo Chigi "Nel corso del tavolo sulla crisi idrica si è convenuto di af...

Emergenza siccità: il cambiamento climatico avanza

In questo periodo abbiamo la necessità di fare i conti con la questione della siccità rapportandola ai temi sociali e del lavoro, insieme a quelli della salute pubblica. È bene ricordare che, abbiamo già avuto periodi difficili su tale versante, come ad esempio l’estate del 2003, le cui temperature elevate causarono molte vittime. In particolare, però, secondo il rapporto pubblicato da Nasa e Noaa...

La siccità aggrava l’emergenza cinghiali. Al via tavolo di regia

La siccità fa paura. Da più parti si levano i timori e gli avvisi al Governo affinché intervenga. Sulle riserve di acqua potabile "prepariamoci a un'altra estate critica", avverte tra gli altri il segretario generale dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale, Marco Casini. "La gestione dell'intero ciclo delle acque deve essere resa più efficiente il prima possibile", avverte Cas...

Bazzana (Coldiretti): “Contro la siccità non è l’agricoltura che deve cambiare”

Ciliegi in fiore a Febbraio e fave fuori stagione. Il caldo anomalo e la prolungata assenza di precipitazioni manda la natura in tilt con vegetali pronti per la raccolta mesi prima del previsto. Inoltre, nelle campagne per la siccità sono a rischio le semine primaverili. "In questo momento sono due le problematiche che mettono in difficoltà le colture: il caldo e la siccità". Così a Interris.it...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario