La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
6.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

siccità

Dopo l’alluvione la siccità: come intervenire in Emilia Romagna

Dopo l’alluvione che l’ha colpita nella prima metà di maggio, ora l’Emilia Romagna deve fare i conti con caldo estremo e siccità. Nel giro di due mesi, insomma, questa regione affronta due eventi climatici opposti ma la cui origine è la medesima: il cambiamento climatico. Ma quali sono gli effetti di un clima torrido poche settimane dopo una violenta alluvione? Uno in particolare: in assenza di pi...

Spagna: la siccità ha avuto un forte impatto sulle colture

La Spagna sta vivendo una situazione di grande siccità che sta avendo un forte impatto sulle colture. I dati dell'Osservatorio Europeo della Siccità (EDO) Secondo i dati dell'Indicatore Combinato di Siccità (CDI) dell'Osservatorio Europeo della Siccità (EDO) del Copernicus Emergency Management Service (CEMS), la Penisola Iberica sta soffrendo di una prolungata siccità. Nei primi dieci giorni di ...

Il fil rouge che collega i diritti delle donne e la lotta alla desertificazione

La giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1995. In particolare, quest’anno, il tema globale della giornata, dal titolo “Her Land. Her rights” è la tutela dei diritti delle donne sulla Terra, quale elemento imprescindibile per il raggiungimento delle finalità globali evidenziate nella Convenzione delle Nazioni Unite per...

Come combattere la desertificazione e la siccità. L’intervista a Mariagrazia Midulla (WWF)

L’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1995 ha istituto il 17 giugno come la Giornata Mondiale per la lotta contro la desertificazione e la siccità. Lo scopo è quello di prevenire questi fenomeni e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela della biodiversità e sulla sicurezza delle popolazioni minacciate. Secondo le stime del Global Land Outlook, il 70% delle aree libere da ghia...

La siccità in Svezia porterà danni all’agricoltura e all’allevamento

L'Osservatorio europeo sulla siccità del Servizio di gestione delle emergenze Copernicus stima che la Svezia è a rischio siccità e che potrebbero esserci considerevoli danni all'agricoltura e all'allevamento del bestiame. All'allarme siccità A dispetto di una primavera piovosa, gran parte del territorio europeo è in una condizione di "allarme" per la siccità. Lo rileva l'Osservatorio europeo sul...

Contrasto alla siccità: il Mit stanzia 100 milioni per 5 Regioni

Più di 100 milioni sono stati messi a disposizione dal Mit e serviranno per finanziare interventi urgenti in cinque Regioni italiane. È quanto annunciato dal vicepremier e ministro Matteo Salvini che ha presieduto la cabina di regia sulla crisi idrica. L'iniziativa del dicastero di Porta Pia - si spiega in una nota - è la prima risposta, concreta, dopo aver verificato in tempi brevissimi i fond...

Record negativo per il lago di Garda: mai così basso negli ultimi 70 anni

Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, ha raggiunto il suo livello più basso dal 1953: si trova ora a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico rispetto ad una media di 109 centimetri degli ultimi 70 anni. Lo indicano i dati del satellite Sentinel-2, nell'ambito dell'Osservatorio europeo sulla siccità del programma Copernicus, gestito dalla Commissione Europea e dall'Agenzia Spaziale ...

Kenya, 4,4 milioni di persone in emergenza alimentare

La siccità e la mancanza e di precipitazioni in Kenya stanno lasciando senza raccolto e, di conseguenza, in situazione di grave emergenza alimentare 4,4 milioni di persone. L’emergenza alimentare Sono almeno 4,4 milioni i keniani in grave emergenza alimentare nelle regioni aride e semi-aride del paese, le "Asal", come dichiarato dalla ministra della Comunità dell'Africa orientale e dello Svilupp...

Tavoletta (Acli Terra): “Urge una manutenzione delle infrastrutture idriche”

L’inverno appena trascorso e questo inizio di primavera sono stati e sono fortemente segnati dalla mancanza di piogge e dalla correlata diminuzione delle precipitazioni nevose, soprattutto nell’Italia settentrionale. A titolo di esempio si pensi che le nevicate sono diminuite del 53% sull’arco alpino e il bacino del Po ha fatto registrare un deficit del 61%. Ciò ha provocato numerosi effetti nell’...

Siccità, cambiamenti climatici e desertificazioni: gli interventi da mettere in campo

La questione della siccità ha un'importanza fondamentale e deve essere affrontata in maniera molto forte e determinata perché, i cambiamenti climatici, se non ci sarà uno stop, produrranno in misura sempre maggiore problemi di desertificazione o grandi mutamenti ambientali. Bisognerebbe agire subito sul versante strutturale, partendo dalla manutenzione e dalla modernizzazione delle infrastrutture,...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario