La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

scuola

L’antidoto per contrastare la violenza contro le donne

La violenza contro le donne è purtroppo uno dei temi più ricorrenti fra quelli che la cronaca ci offre quotidianamente. Accanto alla guerra in Ucraina e in Medio Oriente, dopo le questioni di politica nazionale e internazionale, ora un caso ora un altro di violenza la fa da padrone. Si tratta di una vera e propria piaga della nostra società, da sempre. Certamente i mezzi di comunicazione hanno con...

“Addobba il tuo albero di Natale con le luci della Legalità”: l’iniziativa Confeuro e IC

“Immaginiamo un albero di Natale che illumini il nostro futuro con una luce diversa: una luce fatta di Giustizia, Legalità e Responsabilità. Ad ogni ramo un disegno, ad ogni ramo un pensiero, per raccontare sogni di speranza per un mondo migliore. Un mondo libero dalle illegalità, dagli abusi e dai soprusi. Dove ognuno di noi possa vivere rispettando il prossimo e l'ambiente che ci circonda”. Con ...

Emergenza sicurezza nelle scuole: l’allarme di Legambiente

In Italia lo stato di salute delle scuole e dei servizi rimane un’emergenza infrastrutturale nazionale. Una scuola su tre necessita infatti di interventi di manutenzione urgenti, una situazione ancora più grave nel Sud e nelle Isole, dove la percentuale sale al 50%. Nonostante nel 2023 siano stati destinati maggiori fondi alla manutenzione straordinaria rispetto alla media degli ultimi cinque anni...

“La scuola che vorrei”: gli studenti aprono il loro cuore

Quando si parla di scuola, in televisione o nei dibattiti pubblici, coloro che intervengono di solito sono gli adulti: docenti, dirigenti, esperti, genitori. Gli studenti, come spesso accade in classe, subiscono e basta, per lo più esprimendo le proprie idee sui social network. Nella Giornata Internazionale degli Studenti desideriamo ascoltare dalla viva voce degli studenti qual è la scuola che vo...

Colombo: “La formazione deve sviluppare una cultura sociale e solidale”

La centralità della persona e lo sviluppo del suo ruolo nella società civile, soprattutto in questo momento storico segnato dall’emergere di nuove fragilità sociali, ci pongono di fronte alla necessità di una formazione di qualità per le giovani generazioni a cui, senza alcun dubbio, deve unirsi la possibilità di entrare a far parte del mondo del lavoro, anche e soprattutto per i cittadini più in ...

Il vero problema del cyberbullismo

Il vero problema del cyberbullismo è la solitudine nella quale i ragazzi si trovano a vivere quando si sentono “diversi” all’interno della comunità dei pari, senza ricevere alcun aiuto da mediatori qualificati che sappiano cogliere le loro richieste di sostegno e dare una risposta piena e competente ai loro dubbi e problemi. Chi può dimenticare il film “Il signore delle mosche” di Peter Brook, tra...

Disabilità e bullismo, un messaggio per “riempire il vuoto”

I dati Istat ci dicono che, la metà degli studenti di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, è stata vittima di bullismo da parte dei propri coetanei con offese verbali, derisione per l’aspetto fisico o il modo di parlare, esclusione dal gruppo a causa del proprio credo o delle proprie opinioni, fino alla violenza fisica o ad altre forme di prevaricazione, come ad esempio il cyberbullismo. Gli stud...

Il no della Chiesa alla mafia. Forum sulla legalità

L'impegno della Chiesa per la legalità. Si è svolto a Vibo Valentia l'evento denominato "Contro mafie e corruzione" organizzato da Libera nella sede della scuola di polizia alla presenza di don Luigi Ciotti. Oltre 200 i partecipanti provenienti da tutta Italia. Cinque invece i panel tematici per una contro-narrazione della Calabria. E cioè il ruolo dell'educazione e dei movimenti. Donne e 'ndrangh...

Percorsi scolastici e formativi: ecco gli ostacoli da rimuovere. Progetto Futura

Progetto-istruzione per mettere al centro la formazione delle nuove generazioni. "Nella Costituzione la scuola è luogo di promozione, non di selezione sociale. La scuola in democrazia deve eliminare ogni discrimine- afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella-. Obiettivo della scuola è eliminazione differenze, l’insegnamento è una leva per contrastare la povertà". Secondo papa France...

Tre lezioni sulla figura dell’insegnante di sostegno

Sono padre di un ragazzo autistico di livello 1 (ad alto funzionamento) che oggi ha 25 anni   e conosco abbastanza approfonditamente l’argomento scuola e insegnanti di sostegno. Premetto comunque che ciò che scrivo deriva dalla mia esperienza personale e non vorrei generalizzare troppo su un argomento così delicato però, in tre “lezioni” cercherò di spiegare la situazione relativa alla figura dell...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario