La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

scuola

Gen Z: i pericoli per la salute mentale dei giovani

A rischio la salute mentale dei giovani. La caratteristica fondamentale degli appartenenti alla Gen Z è di essere “digitali”.  Di possedere da subito un telefono smartphone. Di pendere verso un mondo sempre più “touch” e “social”, nel quotidiano e in ogni aspetto della vita, a livello di sentimenti e di conoscenza. Il 60% degli studenti, però, è vittima di violenza in classe. A rilevarlo è l'Osser...

Giornata contro il bullismo. Gli studenti chiedono aiuto alla scuola

L'indagine di ScuolaZoo e C'è Da Fare rivela che 6 studenti su 10 sono vittime di violenza, soprattutto verbale e psicologica, a scuola (64%) e sui social (24%). Il 76% degli studenti assiste a episodi di bullismo, e il 60% ne subisce direttamente, con conseguenze gravi sulla salute mentale. Nonostante il 46% degli studenti intervenga attivamente, solo una piccola percentuale si rivolge a psicolog...

Educazione al pensiero critico, le prospettive di “Sfide-La scuola di tutti”

L'importanza della scuola e dell'educazione risiede nella capacità di stimolare il pensiero critico nei giovani, un'abilità essenziale per affrontare le sfide del mondo moderno. La formazione scolastica quindi, non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma mira a sviluppare la capacità di analisi, riflessione e valutazione delle informazioni. Attraverso il confronto di idee, la risoluzione di ...

L’importanza di educare alla pace e alla fraternità

L'educazione alla pace e alla fraternità rappresenta un pilastro fondamentale che le istituzioni scolastiche devono promuovere con dedizione e impegno. Papa Francesco ha sottolineato più volte quanto sia cruciale trasmettere ai giovani i valori della pace, del rispetto reciproco e della solidarietà, affinché possano diventare costruttori di un mondo migliore. In un'epoca caratterizzata da conflitt...

Il ruolo della scuola nella formazione delle giovani generazioni

La scuola riveste un ruolo fondamentale nella formazione delle giovani generazioni, non solo dal punto di vista accademico, ma anche come veicolo di valori sociali e democratici. Attraverso l'istruzione, i giovani acquisiscono non solo conoscenze e competenze tecniche, ma anche la capacità di pensare criticamente, di comprendere il mondo che li circonda e di partecipare attivamente alla vita democ...

Università della memoria: i lager raccontati agli studenti 

Oggi, giornata della Memoria, gli studenti hanno l'opportunità di comprendere "la necessità di non dimenticare". E' prevista un'importante proiezione in contemporanea alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, durante l’evento organizzato con Scuola Normale Superiore e Università di Pisa Giornata della Memoria: il racconto dei sopravvissuti al campo di sterminio di...

La sfida cruciale per il sistema educativo

Il diritto allo studio costituisce un principio fondamentale sancito dalla Costituzione italiana e dalle principali convenzioni internazionali. Assicurare tale diritto implica garantire a tutti gli studenti, e soprattutto a coloro che hanno una disabilità, la possibilità di accedere a un'istruzione di qualità e di partecipare pienamente alla vita scolastica. L’inclusione scolastica degli alunni co...

“Abbattiamo le barriere”, gli studenti diventano protagonisti dell’inclusione

La scuola rappresenta un pilastro fondamentale nella promozione dell'inclusione delle persone con disabilità. È il luogo dove i valori di equità, rispetto e accettazione possono essere instillati fin dalla giovane età, contribuendo a creare una società più attenta alle fragilità e consapevole. Attraverso programmi educativi mirati e una didattica inclusiva, le scuole possono ridurre gli episodi di...

“Lifelong learning”: cosa significa questo concetto

Il diritto allo studio e l'inclusione lavorativa sono pilastri fondamentali di una società più giusta e prospera. Le giovani generazioni rappresentano il nostro futuro e garantire loro un'educazione di qualità e opportunità di lavoro significative è un investimento essenziale per lo sviluppo sostenibile e l'innovazione. Il diritto allo studio implica che ogni individuo, indipendentemente dalla pro...

Il ruolo del docente di religione: contribuire a dare un volto umano alla scuola

“Cari studenti e cari genitori, è vicino il momento in cui dovranno essere effettuate le iscrizioni al primo anno dei diversi ordini e gradi di scuola, un appuntamento che comprende anche la scelta di avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica (Irc). Cogliamo l’occasione per invitarvi ad accogliere questa possibilità, grazie alla quale nel percorso formativo entrano importanti el...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario