La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

scienziati

Sos vaiolo delle scimmie: una necessità etica e pratica

Massima attenzione per il vaiolo delle scimmie. Il Giubileo 2025 farà confluire a Roma milioni di persone da tutto il mondo. In un anno si stima 35 milioni di presenze. E tra gli scienziati è allarme per i possibili rischi per la salute da aviaria, Covid e Mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie. "Vedremo, speriamo che non succeda niente, che non ci sia alcun rischio di sanità pubblica. Noi com...

Una seria minaccia per la salute globale. Sos degli scienziati

Salute a rischio. In Italia il 24% degli adulti fuma, il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, il 18% consuma alcol in quantità eccessiva. E si registra un boom di sedentari, aumentati dal 23% nel 2008 al 28% nel 2023. E' quanto emerge dal 14esimo censimento "I numeri del cancro in Italia 2024" dell'Associazione italiana oncologia medica, Aiom. Il volume sui numeri delle neoplasie nel nostro Paese...

A23a: sempre più vicino all’Atlantico, gli scienziati lanciano l’allarme

L'iceberg più grande del mondo, chiamato in codice A23A, un'enorme piattaforma di ghiaccio alla deriva da quasi un anno, si sta velocemente avvicinando all'Atlantico meridionale. Gli scienziati sono preoccupati in quanto questo grande pezzo di ghiaccio metterebbe a forte rischio la flora e la fauna della Georgia australe   Si è staccato dall'Antartide Il mondo l'ha conosciuto come iceberg "A23...

Appello degli scienziati ai media: “Parlate del clima cambiato”

L'appello ai media firmato da 100 scienziati e studiosi italiani affinché media e giornalisti parlino delle cause del cambiamento climatico - e non solo di generico maltempo - e delle sue soluzioni. Appello di scienziati ai media, parlate del clima cambiato "Giornalisti, parlate delle cause del cambiamento climatico, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al sens...

Come orientarsi nell’informazione sui vaccini

Dall’inizio della pandemia ho evitato di intervenire su argomenti di competenza degli specialisti che non solo hanno titolo per discuterne, ma conoscono a fondo l’argomento ed in tal modo possono esprimere compiutamente un parere (non solo un’opinione) assumendone le responsabilità che l’ordinamento accolla all’esercizio delle professioni intellettuali; meritevole di attenzione è anche la posizion...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario