La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

schiavitù

Dalla schiavitù alla gloria degli altari: Santa Giuseppina Bakhita

Giuseppina Bakhita (1869-1947) proclamata santa da Giovanni Paolo II (1978-2005) il primo ottobre, durante il grande Anno Santo del 2000, è stata una suora sudanese naturalizzata appartenente alla Congregazione delle Figlie della Carità. Dalla schiavitù alla gloria degli altari. Si può sintetizzare così la vita della santa, la “Madre Moretta”, com’era chiamata da chi ebbe il privilegio di conoscer...

Seguire Cristo in Pakistan. Testimoni di fede oltre le persecuzioni

Sebbene il lavoro forzato sia stato messo fuori legge in Pakistan e abolito nel 1992, la pratica continua. E si è perfino ampliata negli ultimi anni a causa del peggioramento della crisi economica.  Vi sono circa 20.000  fornaci per mattoni in Pakistan. Il "Global Slavery Index" (GSI) è stato elaborato da una Ong con sede in Australia. E stima che circa 3 milioni di persone in Pakistan siano invis...

Le schiavitù esiste ancora oggi, non è un fenomeno del passato

Noi, uomini e donne del XXI secolo, pensiamo alla schiavitù come un fenomeno del passato, immaginiamo persone ridotte in catene, costrette nella costruzione di monumenti per gli imperatori dell’antichità o vendute nei mercati come oggetti e poi trasferite lungo le vie carovaniere e tramite le navi che solcavano gli oceani. A distanza di secoli i mezzi tecnologici e gli strumenti finanziari sono...

Casula: “La tutela dei diritti delle persone riguarda tutta la società”

Il termine schiavitù, sia nella sua accezione classica che in quella contemporanea, indica l’assoggettamento al potere assoluto di un'altra persona di cui si è alla totale mercè ed è una condizione solitamente associata a conflitti, guerre ed emigrazioni forzate. Il 2 dicembre si celebra la giornata internazionale per l'abolizione della schiavitù. Questa data richiama il 2 dicembre 1949, in cui è ...

Aggressione a sede Pro Vita & Famiglia: le riflessioni da fare

L’aggressione incivile e violenta alla sede di Roma dell’Associazione Pro Vita & Famiglia – oltre a suscitare una legittima e doverosa indignazione da parte di chiunque crede davvero, e non solo a parole, nei principi democratici – impone anche qualche considerazione. Per la gravità del fatto in sé, ma ancora più per la cultura violenta e antidemocratica che l’ha alimentata. Facciamo subito un...

La tratta degli schiavi: tragedia che ha plasmato il mondo moderno

Si celebra oggi la “Giornata internazionale per il ricordo della Tratta degli schiavi e della sua abolizione”, istituita, il 29 luglio del 1998, con una circolare del direttore generale dell’UNESCO, Federico Mayor, nella quale invita i Ministri della Cultura di tutti gli Stati membri a organizzare, il 23 agosto di ogni anno, una serie di eventi al fine di celebrare questa ricorrenza, con il coinvo...

Pompei: rivenuta una nuova stanza destinata agli schiavi

Gli scavi a Pompei continuano a riportare alla luce reperti fondamentali per ricostruire la quotidianità della città napoletana prima dell'eruzione dell'ottobre del 79 d.C. Villa romana di Civita Giuliana Una nuova stanza, con i suoi arredi, destinata agli schiavi. È l'ultima 'sorpresa' degli scavi in corso nella villa romana di Civita Giuliana, a circa 600 metri dalle mura dell'antica Pompei. U...

Ecco perché la Giornata contro la tratta è internazionale

Se tutto ha un prezzo, nulla ha più valore. In un'epoca nella quale torna prepotentemente in auge la tentazione di vendere e acquistare qualunque ambito di vita individuale e comunitaria, diventa fondamentale riaffermare l’intangibile dignità della vita umana in ogni fase e condizione. La tratta rientra nella catena aberrante delle plurime negazioni della sacralità dell’individuo. “Nessuno è na...

Re Guglielmo Alessandro chiede scusa per la schiavitù nelle colonie olandesi

Il re olandese Guglielmo Alessandro si è pubblicamente scusato per il ruolo storico svolto dai Paesi Bassi nella tratta degli schiavi durante il colonialismo. Per Impero coloniale olandese si intende il grande impero coloniale ottenuto tra il XVII e il XX secolo dalla Repubblica delle Sette Province Unite prima e dai Paesi Bassi poi. L'impero comprendeva colonie in Asia, Africa e America. Viene co...

Global Slavery Index 2023: “Nel mondo 50 milioni di schiavi moderni”

Nel mondo circa 50 milioni di persone vivono in condizioni di “schiavitù moderna”, al primo posto in Corea del Nord, seguita da Eritrea e Mauritania, in tutto 10 milioni in più rispetto al 2016. A denunciarlo è l’associazione Walk Free, con sede a Perth (Australia), nel suo Global Slavery Index 2023 che evidenzia un peggioramento della schiavitù moderna a livello globale dall'ultima indagine di ci...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario