La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025
16.5 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

venerdì 21 Febbraio 2025

TAG

santo

Ecco chi era Sant’Eucherio d’Orleans e perché venne esiliato

Sant'Eucherio d'Orleans, vescovo benedettino, nasce ad Orleans (Francia) nel 694 circa, muore a Saint-Trond (Belgio) il 20 febbraio 738. Proviene da un'importante famiglia merovingia. Riceve un'ottima istruzione. Avvenimenti Terminati gli studi, entra in monastero. A 25 anni è costretto a succedere allo zio Savarico nella sede episcopale di Orleans. E' un pastore pieno di benevolenza, ma ...

Già un milione e mezzo di pellegrini a Roma. La partenza sprint del Giubileo

Partenza sprint per il Giubileo. Già un milione e mezzo di pellegrini hanno varcato la porta santa. "I numeri sono sempre la mia ultima preoccupazione ma è evidente che l'Anno Santo sta attirando molti pellegrini- dice a In Terris l'arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, incaricato dell'organizzazione del Giubileo-. Soprattutto quello che meraviglia è che i...

Il santo Frassati sui sentieri di Dio. Un libro tra cielo e terra

Nel segno del santo Pier Giorgio Frassati. In occasione dell’anno giubilare appena iniziato, l'Università LUMSA ha programmato due incontri di approfondimento sul tema "I segni del Giubileo. La montagna protagonista 1900-2025". Del giovane laico torinese il Pontefice ha anticipato all’Angelus che sarà canonizzato il 3 agosto prossimo durante il Giubileo dei giovani e in concomitanza con il centena...

L’Anno Santo come opportunità per “radicare la fede”

Anno Santo come occasione di evangelizzazione in terra di missione. Le Chiese e le Cattedrali Giubilari del Vicariato Apostolico d'Arabia del nord (Avona) sono pronte ad accogliere tutti coloro che cercano ispirazione, guarigione e un rinnovato senso di appartenenza. La Cattedrale di Nostra Signora d'Arabia (Ola) ad Awali, in Bahrain, la Concattedrale della Sacra Famiglia a Kuwait City, il Santuar...

San Flaviano, patrono di Montefiascone: come lo descrive la tradizione

San Flaviano, Martire e patrono di Montefiascone Roma, ?- Roma, 362. Incerte e contraddittorie le notizie sulla sua vita, anche perché il suo nome non viene riportato negli antichi martirologi. La tradizione lo descrive come un patrizio romano che è stato prefetto di Roma sotto gli imperatori Costantino II e Costanzo II. È il marito di santa Dafrosa ed è il padre delle sante Bibiana e Demetra. Mo...

Assisi, Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara

Quale è l'originalità di Carlo Acutis se la sua vita è stata quella di un ragazzo "normale" del nostro tempo appassionato della natura, dello sport, di internet? Un libro di monsignor Domenico Sorrentino lo spiega e rivela dettagli inediti di alcuni momenti degli anni in cui il corpo del prossimo santo è rimasto nel cimitero di Assisi, fino a quando è stato trasferito, dopo il decreto sulle sue vi...

Anno Santo, la campagna giubilare Cciaa. #RegalatiRoma

Nel Natale dell'apertura della Porta Santa, la Roma giubilare rilancia il commercio al dettaglio. Il nome "Regalati Roma" è sinonimo del molteplice dono che, acquistando in negozio e sostenendo l'economia cittadina, viene fatto ai propri cari, ma anche un po' a sé stessi e, soprattutto, alla propria città. Torna la campagna #RegalatiRoma della Camera di Commercio di Roma, lanciata con grande succe...

Giuseppe Moscati, un medico santo

Ci sono persone che dedicano tutta la propria vita al servizio degli altri, e lo fanno in maniera semplice e autentica, senza chiedere niente in cambio tra questi è giusto ricordare Giuseppe Moscati (1880-1927) un medico che si preoccupava dei più bisognosi, tanto da diventare il “medico dei poveri”. Giuseppe Moscati era nato a Benevento, settimo di nove figli, trascorse la sua giovinezza a Napoli...

Fiorenzo di Strasburgo, il santo che ridonò la vista a una fanciulla

San Fiorenzo di Strasburgo, vescovo, nasce in Irlanda, muore a Strasburgo nel 624 circa. Scarse le notizie storiche sulla sua vita. E' un irlandese giunto in Alsazia per abbracciare la vita eremitica. Essendo circondato da discepoli, per accoglierli fonda il monastero di Niederhaslach, alla cui realizzazione contribuisce, secondo la tradizione, il re dei Franchi Dragoberto, per ringraziarlo per...

Sant’Ignazio di Antiochia: il “portatore di Dio”

Sant'Ignazio di Antiochia, vescovo e martire, Antiochia di Siria (Turchia), 35 ca. - Roma 107 ca. Si converte giovanissimo al cristianesimo. E' discepolo di san Giovanni apostolo, insieme a Policarpo di Smirne. Ama definirsi "il portatore di Dio". E' uno dei primi testimoni della Chiesa nascente. Avvenimenti E' il terzo vescovo della Chiesa di Antiochia, di cui Pietro è stato il primo. Per c...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario