La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025
13.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 5 Febbraio 2025

TAG

sanità

Sanità, giovani medici in fuga dai Pronto Soccorso

I dati presentati dai rappresentati del ministero della Salute e di Agenas nell'ambito dell'Indagine conoscitiva riordino professioni sanitarie alla Camera hanno evidenziato che, nel 2024, il 74,9% dei posti messi a bando nelle scuole di specializzazione in Medicina d'emergenza-urgenza non è stato coperto. Il dato I giovani medici fuggono dai Pronto Soccorso. Nel 2024, il 74,9% dei posti messi a...

La sanità al tempo dei social. Sos del professor Pontecorvi

Sanità e fake news: un tema quanto mai attuale in epoca di tam tam antiscientifici sui social. Secondo una ricerca del Censis, un italiano su tre naviga in rete per cercare informazioni sulla salute. Sono oltre 15 milioni gli italiani che ricorrono al web per cercare informazioni mediche. La metà dei quali finisce con l’incappare in fake news, notizie fuorvianti e prive di riscontri scientifici ch...

La sanità in Italia, priorità dei cittadini e orizzonti futuri

Nel corso della 3° edizione degli Stati Generali della comunicazione per la salute “Contro narrazione. La comunicazione che fa buona sanità”, tenutasi presso l'Inmi Lazzaro Spallanzani di Roma, da un sondaggio d'opinione condotto dall'Istituto Piepoli, è emerso che, la sanità, è la principale priorità degli italiani. Il sondaggio La sanità è la principale priorità degli italiani. È la prima per ...

Frontiere della sanità tra medicina rigenerativa e onde gravitazionali

Frontiere innovative della salute tra Luna, fusione e cure dalle staminali nella scienza del 2025. Attese anche per l'intelligenza artificiale e i computer quantistici. La nuova corsa alla Luna e terapie da cellule staminali all'insegna della medicina rigenerativa sono fra le principali promesse della scienza per il 2025, insieme a nuovi passi verso l'energia da fusione che imita i processi che av...

Superare gli ostacoli per garantire il diritto alla salute

Risuona ancora vivido nella mia mente l’appello che, nel discorso di fine anno, ha formulato il Presidente della Repubblica, richiamando l’attenzione degli italiani sulle “lunghe liste d’attesa per esami che, se tempestivi, possono salvare la vita” e su come, tante persone, si vedano costrette a rinunciare alle cure e alle medicine “perché privi dei mezzi necessari”. Oltre a ciò, pochi giorni fa, ...

Sanità, privato convenzionato in aumento per gli interventi programmati

Il Cnel, nella Relazione 2024 sui servizi pubblici, ha evidenziato che, oltre un cittadino su tre, quando deve sottoporsi ad un ricovero necessario per un intervento chirurgico opta per le strutture sanitarie private convenzionate. Il dato Sempre più privato convenzionato per i ricoveri necessari per un intervento chirurgico. Sono ormai oltre uno su 3 e in crescita, secondo quanto evidenzia il C...

Come essere pronti ad affrontare le epidemie

Non è retorico definire la pandemia da Covid-19, che ha “chiuso in casa” il mondo per 2-3 anni, un evento epocale. C’è rischio che torni un’altra pandemia a funestare la nostra epoca? Prima di tentare una risposta, poniamoci un paio di domande. Esiste il rischio di una nuova pandemia? Sì. La risposta non è “se” ma “quando” e da “cosa” determinata. Alcune attendibili stime prevedono circa il 50%...

Accoglienza, sanità e lavoro: i temi del messaggio di Natale dell’Arcivescovo Massara

Pubblichiamo, in forma integrale, il messaggio di Natale rivolto ai fedeli dell'arcidiocesci di Camerino-San Severino Marche e della diocesi di Fabriano-Matelica, inviato da Sua Eccellenza Monsignor Francesco Massara. Lavoro, sanità, accoglienza e pace, i punti cardini del messaggio.  Il messaggio dell'Arcivescovo Massara ai fedeli Carissimi Sorelle e Fratelli, ero intento a pensare alle parole ...

Giubileo, messaggio di speranza e modello per il futuro

Il Giubileo, nella sua origine ebraica, era un momento di straordinario rinnovamento sociale e spirituale. Prescritto nel Levitico 25, si celebrava ogni cinquant’anni come un tempo dedicato alla giustizia e alla misericordia. Durante questo "anno santo", i debiti venivano rimessi, gli schiavi liberati e le terre restituite ai proprietari originari. Non si trattava soltanto di un reset economico e ...

Sanità, varate le linee guida per medici e infermieri a chiamata

Sono state pubblicate in Gazzetta ufficiale le linee guida sull’utilizzo dei medici e degli infermieri “gettonisti”. Essi potranno essere utilizzati nei soli casi di necessità e urgenza, in un'unica occasione e senza possibilità di proroga e laddove non sia possibile ovviare altrimenti alle carenze del personale sanitario. Le linee guida Arrivano, con un decreto del ministro della Salute Orazio ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario