La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

san paolo

Terra santa, libertà religiosa in pericolo

Sos libertà religiosa in terra santa. "Quando un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme a lui”. Citano San Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi i Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme, per manifestare la loro vicinanza fraterna al Patriarcato armeno della Città Santa. La municipalità di Gerusalemme, riferisce l'agenzia missionaria Fides, ha minacciato di confiscare e mettere all...

Conoscere i personaggi storici per comprendere la Chiesa di oggi

Ha raccontato i personaggi storici con tanta vividezza da renderli nostri contemporanei. Addio al biografo cattolico Federico Rossi di Marignano. Il saggista e storico Federico ha saputo avvicinare i lettori ai grandi personaggi della storia e della Chiesa con una prosa originale, semplice ma rigorosa. E' morto a Milano all'età di 86 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla moglie P...

Santo Stefano, il primo martire della Chiesa

Oggi, 26 dicembre, la Chiesa celebra S. Stefano Diacono e protomartire lapidato a Gerusalemme il 35 d.C. circa. È il primo martire della cristianità: proprio per questo motivo è chiamato "Protomartire". La sua festa viene celebrata subito dopo la nascita di Gesù per evidenziare il profondo legame che esiste tra l'incarnazione e il martirio. È condiscepolo di Saulo di Tarso alla scuola di Gam...

San Pietro e San Paolo: i simboli dell’istituzione e del carisma

I santi Pietro e Paolo vengono ricordati insieme perché sono le colonne della Chiesa. L'origine della loro fede era in Gesù Cristo, ma è arrivata in tempi diversi. Pietro è stato chiamato di persona: "Mi ami tu?", gli disse Gesù apparendo dopo la Resurrezione. Mentre Paolo venne chiamato sulla via di Damasco: "Perché mi perseguiti?" è la domanda che fa il Signore al giovane Saulo di Tarso. Entr...

La grandezza e l’importanza di Saulo di Tarso

Il 29 giugno celebriamo la solennità dei santi Pietro e Paolo. Una buona occasione per rivisitare la vocazione di queste due colonne della Chiesa. Noi non abbiamo le parole sufficienti né sufficientemente eloquenti per dire la grandezza e l’importanza di Saulo di Tarso, “il tredicesimo apostolo”, Paolo, il grande araldo del Vangelo, il più grande missionario di tutti i tempi. Si è calcolato che Pa...

Papa: “La Carità non è l’amore di cui parlano canzoni e influencer”

"Alla sera della vita non saremo giudicati sull'amore generico, ma proprio sulla carità". Lo ha detto il Papa nell'udienza generale, che oggi ha dedicato alla "terza virtù teologale, la carità", che citando le parole di San Paolo ha definito "la più grande di tutte", più della fede e della speranza. "Siamo abituati davanti a un insulto o a una maledizione, a rispondere con un altro insulto o u...

San Paolo e l’Inno alla Carità

La Prima lettera ai Corinzi, scritta da san Paolo (4-67) e indirizzata alla comunità cristiana della città greca di Corinto e scritta ad Efeso, fu composta dopo l’anno 50. Al tredicesimo capitolo troviamo il famoso "Inno alla Carità". È un vero messaggio d’amore non solo al popolo di Corinto, ma a tutta l’umanità, nel quale si esalta il profondo valore e importanza nella vita di ognuno della Carit...

L’urgenza di calarsi nella realtà come gli apostoli

Francesco testimonia l'urgenza evangelica di calarsi nella realtà. Sulle orme degli apostoli la Chiesa è chiamata a operare facendo attenzione ai segni dei tempi, senza cedere alla comodità del conformismo. Ma lasciandosi ispirare dalla preghiera. Un’ esortazione a camminare saldi nella fede in Gesù Cristo, saldi nella verità del Vangelo. L’atteggiamento dei cristiani, però, deve muoversi continua...

Brasile: educazione e dialogo per costruire la pace

Cento ragazzi provenienti da 80 città di 25 Paesi sono riuniti fino a giovedì 26 a San Paolo (in Brasile) per il VI Incontro mondiale dei giovani organizzato dal movimento educativo internazionale Scholas Occurrentes, movimento di giovani per l'educazione fondata nel 2013 sull’eredità culturale ed educativa di Papa Francesco. Riportiamo l'articolo de L'Osservatore Romano. https://youtu.be/hW_gq...

Udienza, Papa: “Essere cristiano non è un ‘maquillage’ ma un cambiamento del cuore”

Papa Francesco, a bordo della 'papamobile' scoperta, è entrato in Piazza San Pietro poco prima delle 9 per tenere l'udienza generale. Il Pontefice, applaudito dalla folla di pellegrini provenienti da tutto il mondo, ha fatto il giro dei vari settori della piazza per salutare e benedire da vicino i fedeli. Prima di entrare in piazza, Francesco ha fatto salire sulla 'jeep' cinque bambini, tutti con ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario