La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

san giuseppe

L’esperienza di san Giuseppe, un esempio per tutti i cristiani

San Giuseppe è il gigante del silenzio, l'uomo giusto, obbediente a Dio e custode della Santa Famiglia di Nazareth. L'esperienza di san San Giuseppe, l'uomo del silenzio, dei sogni e della prontezza di ascoltare la voce di Dio è un'esempio per tutti i cristiani. San Giovanni Paolo II scriveva: “Il sacrificio totale, che Giuseppe fece di tutta la sua esistenza alle esigenze della venuta del Messia ...

I tre silenzi di San Giuseppe

Il silenzio è la lingua di Dio ed è il linguaggio dell’amore. Il silenzio è la porta del sacro ed è la vera musica dell’anima. Senza silenzio, non c’è la Parola di Dio e le parole umane, Maria «custodisce tutto nel suo cuore» (Lc 2, 19), quindi è la Vergine del silenzio. Il silenzio è la parola originale ed originante di tutte le parole. Il mistico sacerdote Maurice Zundel scrive: «San Giuseppe è ...

Papa Francesco agli sposi e fidanzati: “Non andate a dormire senza aver fatto la pace”

"E' importante non andare mai a letto senza aver fatto la pace. La 'guerra fredda' del giorno dopo è pericolosissima". Lo ha detto Papa Francesco, a braccio, nell'Aula Paolo VI, dove stamane si tiene l'udienza generale. Il Pontefice ha continuato la catechesi su san Giuseppe, incentrando la sua riflessione sul tema "Giuseppe, uomo giusto e sposo di Maria". Il testo integrale della catechesi Ripo...
00:54:38

Papa, udienza generale: “Chiesa torni all’essenziale, Dio privilegia periferie”

"La Chiesa sa che è chiamata ad annunciare la buona novella a partire dalle periferie", "per Gesù le periferie e le marginalità sono predilette". Lo ha detto Papa Francesco nell'udienza generale nella quale ha cominciato un nuovo ciclo di catechesi dedicato a San Giuseppe. "Giuseppe, che è un falegname di Nazaret e che si fida del progetto di Dio sulla sua giovane promessa sposa e su di lui, ricor...

Il modello necessario per custodire e proteggere la vita

La lettera Apostolica di papa Francesco “Patris corde” è una riflessione ricca e articolata, che ci aiuta a riscoprire la figura di san Giuseppe, a volte un po’ dimenticata, anche perché nei Vangeli assume un posto marginale nella narrazione rispetto ad esempio a Maria. Mi piace vedere in Giuseppe l’uomo della storia e del sogno. Infatti egli compare anzitutto all’inizio del Vangelo di Matteo a co...

Giuseppe, santo troppo spesso dimenticato

8 dicembre 2020 – 8 dicembre 2021: anno di San Giuseppe. Sì, il papa ha valuto questo anno dedicato alla figura di San Giuseppe per ricordare i 150 anni da quando il il Beato Pio IX lo ha dichiarato “Patrono della Chiesa Cattolica”. E Papa Francesco ha colto questa occasione per regalarci una sua riflessione, semplice, ma ricca di spunti sulla figura di San Giuseppe. In questo articolo mi limiterò...

Imparare da San Giuseppe a diventare “ombra”

Nella lettera “Patris corde”, con la quale ha voluto “condividere alcune riflessioni personali” su San Giuseppe, Papa Francesco cita il romanzo “L’ombra del Padre”, di Jan Dobraczynski. E subito mi viene da pensare agli anni - ormai lontanissimi! - del Seminario, quando la lettura di quel romanzo mi colpì molto e mi fece amare San Giuseppe, e desiderare di diventare un po’ come lui: un’ombra, attr...

Tempo d’esami nei 30 centri di formazione dei Giuseppini del Murialdo

Esami per i ragazzi della formazione professionale.  Engim (Ente nazionale Giuseppini del Murialdo) è emanazione della "Pia Società Torinese di San Giuseppe". La congregazione religiosa opera nell’ambito della formazione professionale. Sulle orme del fondatore don Leonardo Murialdo. Uno dei santi sociali torinesi. Esami Tempo d'esami, quindi, per i ragazzi della formazione professionali. Come ...

A san Giuseppe “con cuore di Padre”

In occasione del 150° anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale patrono della Chiesa Cattolica, papa Francesco con la lettera apostolica “Patris corde” (Con cuore di Padre) ha indetto uno speciale Anno di San Giuseppe, definito: “Padre amato, padre nella tenerezza, padre nell’obbedienza, padre nell’accoglienza, padre del coraggio creativo, padre lavoratore, padre nell’ombra”. Per q...

Il rischio di un futuro senza padri

E’ una celebrazione diversa dalle altre quella odierna per San Giuseppe. Rispetto agli altri anni, la festività liturgica del patrono della Chiesa universale coincide con due eventi epocali. Il primo è il lockdown che blocca molte attività produttive e condiziona anche la quotidiana condivisione di tempi e spazi. Il secondo è la storica decisione di Papa Francesco di consacrare un anno speciale al...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario