La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

san francesco

Il 2024: anno decisivo per andare verso una civiltà dell’amore

Il 2024 sarà un anno decisivo per andare verso una civiltà dell'amore, che sia in grado di promuovere la pace e la democrazia. Tutti noi dobbiamo fare un passo avanti per andare oltre i tizzoni di fuoco delle diverse guerre su cui l’umanità sta camminando, andando verso la via giusta della fraternità. Nella recente Cop28, tenutasi a Dubai, ad esempio, pur essendo il clima un terreno molto difficil...

Il Presepe di Greccio e la leggenda dell’usignolo

In occasione degli 800 anni del Natale di Greccio, Papa Francesco concede a tutti i fedeli che faranno visita ad una chiesa officiata dai frati francescani l’indulgenza plenaria dall’8 dicembre 2023 al febbraio 2024. La nascita del Presepe, si deve al “poverello d’Assisi” Francesco (1182-1226) che lo realizzò nel 1223 a Greccio, un paesino sull’appennino laziale poco distante da Rieti. Il frate...

Sulle orme del Poverello. Lo spirito di Assisi in musica

Lo spirito di Assisi in note. La Form apre nelle Marche le celebrazioni in omaggio a san Francesco. L'Orchestra Filarmonica Marchigiana ha ideato un progetto speciale pluriennale dal titolo "Le vie di San Francesco nelle Marche", che indaga la spiritualità francescana nella musica. A partire dall'anno in corso, il progetto del direttore artistico Vincenzo De Vivo segue il filo di una serie di ce...

La pace come unico antidoto al veleno della guerra. Lo spirito di Assisi

Lo spirito di Assisi contro la guerra. Il primo papa che ha scelto di chiamarsi come il Poverello di Assisi propone incessantemente la pace come antidoto allo "spirito di Caino". Simone Cristicchi racconta "Franciscus", il santo di tutti. Debutta il 7 novembre il nuovo musical e il cantautore afferma: "Mi piacerebbe farne un album". Sono più che mai attuali le pagine della "Populorum Progressi...

Assisi: alla festa di San Francesco il dolore per la tragedia di Mestre

Nella giornata di festeggiamenti per San Francesco patrono d’Italia, la comunità dei frati di Assisi ha pregato per le vittime del bus caduto dal cavalcavia a Mestre. Assisi: alla festa del patrono d’Italia il dolore per la tragedia di Mestre Assisi la prima parte della giornata di festeggiamenti per San Francesco patrono d’Italia. La comunità dei frati ha pregato per le vittime del bus caduta d...

San Francesco di Assisi: il primo stimmatizzato della Chiesa cattolica

San Francesco di Assisi, diacono, fondatore dell'Ordine Francescano e patrono d'Italia. Assisi (Perugia), 1182 ca.- Assisi, 3/10/1226. E' il figlio di un ricco mercante di stoffe, Pietro di Bernardone, e di una donna di origine francese di nome Giovanna, detta "Pica". La madre, per imitare la nascita del Salvatore, lo partorisce in una stalla della casa; al Battesimo gli viene dato il nome di Giov...

San Francesco, sindaco Fabi: “Il vero significato del primo presepe di Greccio”

Dici San Francesco e pensi ad Assisi. Eppure, sono tanti i luoghi simbolo toccati dal Poverello nei suoi 44 anni di vita terrena. Impossibile non citare Greccio, borgo in provincia di Rieti - nella Valle Santa reatina - sede del "primo presepe" voluto da santo nel Natale del 1223 e di cui quest'anno ricorrono gli 800 anni. Il primo presepe Correva infatti l'anno 1223 quando San Francesco d'Assis...

San Francesco: “il più santo tra gli italiani, il più italiano tra i santi”

“O alto e glorioso Dio, illumina le tenebre del cuore mio. Dammi una fede retta, speranza certa, carità perfetta, umiltà profonda. Dammi, Signore, senno e discernimento per  compiere la tua vera e santa volontà. Amen”. (FF 276) La grande poetessa Alda Merini dipinge così con le parole il Serafico Padre San Francesco: “Francesco è un uomo affamato di Dio, ha fame della beatitudine. Questa beatit...

San Francesco: il programma delle celebrazione del 3 e 4 ottobre

Si è svolta ad Assisi la conferenza stampa che ha presentato il programma per le celebrazioni di san Francescon, patrono d'Italia. Ecco i momenti salienti del 3 e 4 ottobre.  San Francesco: il programma delle celebrazione del 3 e 4 ottobre La comunità ecclesiale e quella civile di Assisi sono pronte a festeggiare San Francesco, patrono d’Italia, e ad accogliere i pellegrini e le istituzioni prov...

La “tre giorni” della fraternità: l’impronta di Francesco

Da oggi a domenica nel segno di Francesco. Festeggia la sua 15° edizione da giovedì 21 a domenica 24 settembre, nel cuore di Bologna in Piazza Maggiore, il Festival Francescano, quest'anno sul filo rosso degli 800 anni dall'approvazione della Regola francescana. Il sogno di fraternità, nato in Terra Santa con Cristo e ripreso poi da San Francesco come punto centrale della sua predicazione, sar...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario