La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

san francesco

Cosa significa essere “Pellegrini di Speranza”

I conflitti che lambiscono la nostra “Casa Comune” sono numerosi e provocano numerose vittime innocenti, basti pensare all’Ucraina, al Medio Oriente e alla Repubblica Democratica del Congo. Alla luce di questo preoccupante scenario internazionale, noi cristiani, abbiamo il dovere di promuovere la pace e il disarmo senza alcuna esitazione, attraverso l'amore per il prossimo, il perdono e la riconci...

Gli 800 anni del “Cantico delle Creature”

Il “Cantico delle Creature”, conosciuto anche come il “Cantico di Frate sole e Sorella luna”, e anche come “Laudes creaturarum”, composto in volgare umbro del XIII secolo, compie ottocento anni. Il testo si presenta come una lauda, una forma di preghiera di lode a Dio. È strutturato in strofe che celebrano le diverse creature del creato, invitandole a lodare il Creatore. L’autore Francesco d’Assis...

Assisi, Carlo Acutis sulle orme di Francesco e Chiara

Quale è l'originalità di Carlo Acutis se la sua vita è stata quella di un ragazzo "normale" del nostro tempo appassionato della natura, dello sport, di internet? Un libro di monsignor Domenico Sorrentino lo spiega e rivela dettagli inediti di alcuni momenti degli anni in cui il corpo del prossimo santo è rimasto nel cimitero di Assisi, fino a quando è stato trasferito, dopo il decreto sulle sue vi...

Usare la “diplomazia della gentilezza” per raggiungere la pace

La scienza nel suo complesso può costituire un grande strumento di pace per migliorare l’umanità nella sua interezza. Partendo dai suoi albori, con Leibniz e Keplero, ovvero delle menti illuminate legate a una formazione cristiana, con le loro scoperte hanno contribuito a migliorare la vita di tutti noi partendo dalla consapevolezza del Vangelo, mettendosi al servizio del mondo e, di conseguenza, ...

Cosa lega la Festa di Tutti i Santi e la Commemorazione dei defunti

La fede della Chiesa lega insieme, con grande sapienza, la Festa solenne di Tutti i Santi e la Commemorazione liturgica dei defunti: siamo invitati a contemplare il volto dei Testimoni del vangelo (“per trovare riposo nei loro discorsi”, come recita una bella antifona, e per imparare da loro la via della vita); ma anche ricordiamo con gratitudine i nostri morti, ed eleviamo per loro la preghiera d...

Verso il Natale ad Assisi: le novità giubilari

Assisi si prepara al Giubileo. L'aperta della porta santa coincide con itinerari e visite guidate alla scoperta di natura, monumenti e musei. La città patrimonio Unesco diventa ancora più aperta e inclusiva grazie a due progetti innovativi come "Musei per tutti nel Parco del Subasio" e "Assisi, le pietre parlano". L'obiettivo è rendere il patrimonio artistico e culturale di Assisi più accessibil...

Mons. Sorrentino: “Carlo Acutis, influencer della santità”

Si è tenuta oggi nella Chiesa di Santa Maria Maggiore di Assisi la messa nella memoria liturgica del beato Carlo Acutis, lo studente lombardo quindicenne morto il 12 ottobre 2006. Il vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, ha recitato l'omelia e anche una preghiera composta in vista della canonizzazione del giovane. "Influencer" della santità "Al Santuario della Spogliazione ricordiamo...

G7 Assisi, Di Maolo (Serafico): “E’ ora di intraprende un cammino di inclusione, uguaglianza e libertà”

Mototerapia, baskin, ma anche una cena solidale e la creazione di un'opera d'arte collettiva. Sono alcune delle attività che trasformeranno l'Istituto Serafico di Assisi in un grande villaggio aperto in ocasione del G7 Disabilità e Inclusione che si svolgerà nella città di San Francesco a partire dal 14 ottobre. Saranno coinvolte anche associazioni del territorio quali Don Guanella, Capodarco dell...

San Francesco: profeta di fraternità

“Fraternità: ecco la parola chiave che meglio di ogni altra esprime l’esigenza del bene comune. Viva e centrale nella visione francescana, compare secoli dopo nel trinomio ideale e civile della Rivoluzione Francese (liberté - égalité - fraternité), ma delle tre parole è la meno riconoscibile e meno realizzata, pur essendo quella che armonizza libertà e uguaglianza nel rispetto di tutti e di ciascu...

Cammini francescani nel cratere sismico: l’importanza degli investimenti realizzati

La festa di san Francesco, quest’anno, ha un significato particolare per chi si trova a operare per la ricostruzione del territorio dell’Italia centrale colpita dal sisma 2016-2017. Le nostre comunità sono lo scrigno di cultura, arte e spiritualità che il Santo di Assisi ha contribuito a costruire, peregrinando in ogni borgo dell’Appennino centrale. Il tema del pellegrino è all’orizzonte non solo ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario