La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
16.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

Rispetto

Giustizia sociale: ecco da dove ripartire

Si celebra oggi la Giornata mondiale della Giustizia sociale. Stiamo vivendo una gravissima situazione e, guardando alle attuali tendenze del mercato del lavoro la situazione non è delle migliori. La crescita dell'occupazione globale sarà solo dell'1,0% nel 2023, meno della metà del livello del 2022. Più di 200 milioni di lavoratori vivono in condizioni di povertà assoluta. In una dichiarazione in...

Il rispetto della vita: un verità interreligiosa e interculturale

Un colpo all’acceleratore e via. E in un colpo solo "Elisabetta" si è lasciata alle spalle la famiglia, il lavoro, il suo paese… e ha messo la sua vita nelle mani di due persone della Comunità Papa Giovanni XXIII che non aveva mai visto prima. Ormai aveva perso la speranza. I parenti non le avevano dato scelta: non poteva continuare la gravidanza, il suo compagno l’aveva lasciata. “Noi ti aiutiamo...

La vera grandezza: l’arte di riconoscere e apprezzare gli altri

Ogni essere umano ha un proprio ruolo nella storia del mondo. Questa è la volontà di Dio e il senso della nostra vocazione. È nostra responsabilità comune garantire che tutti siano in grado di svolgere questo compito. Non è facile, perché richiede prima il discernimento, cioè il riconoscimento della volontà di Dio nella propria vita, poi la convinzione e la determinazione, ed infine alcune condizi...

Le tre interpretazioni della libertà del soggetto

La concezione, che oggi sembra prevalente, della libertà individuale vissuta quasi fosse assoluta, può esser descritta come un’interpretazione liberista o libertina: fare tutto ciò che desidero, che voglio E’ una comprensione della libertà che ne percepisce il momento iniziale; intesa però solo come libero arbitrio della indifferenza, il suo ideale sembra sia piuttosto una convivenza umana della i...

Il rispetto dell’altro per non fermarsi mai alle apparenze

Oggi al mare una ragazzina che si trovava con l’ombrellone accanto al mio si è praticamente cambiata il costume davanti a me e la cosa mi ha dato fastidio. Mah! Ho detto a mia moglie. In questa nostra società non si capisce più niente. Sempre pronto anche io ad esprimere giudizi. Poi dopo un po’ l’ho vista alzarsi a fatica dalla sdraio e dirigersi verso il mare, aiutata dalla mamma che mi ha s...

Attenti a non violare la libertà di opinione

Poter esprimere, senza ledere la dignità di nessuno, un’opinione è un diritto fondamentale, anche quando questa va contro un’altra ideologia. Trovo per questo una forzatura parlare oggi di una legge contro l’omofobia. La proposta di legge Zan-Boldrini Scalfarotto per la modifica degli articoli 604 bis e 604 ter del Codice penale in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento s...

Forza papà, è la tua festa!

Come tutte le ricorrenze da qualche settimana a questa parte, anche la festa del papà, ai tempi del coronavirus, si vive in un’atmosfera diversa dal solito. Ci sono i papà che, a causa della convivenza “forzata” riscoprono il piacere di stare in casa e di giocare con i propri figli e quelli che, a causa delle stesse regole, sono costretti a stare lontani, come i papà che vivono in città diverse o ...

L'altro volto dell'Egitto

Mentre la nostra auto cerca di passare in mezzo al denso traffico del Cairo per raggiungere il Museo Egizio, il più importante museo del mondo, sono attratto dai mille colori di una città veramente affascinante. Said, la nostra guida, con grande professionalità ed entusiasmo, spiega la traduzione della parola Islam che solo oggi apprendo essere “pace”. Mi chiedo perché debbano essere diffuse tante...

La difficoltà dell'essere donne

La pedagogia della violenza, ormai imperante nel linguaggio dei mass media, evidente nel linguaggio e nei gesti quotidiani di molti, nel bullismo in forme rudi, si traduce in gesti efferati di violenza contro i deboli, fisicamente e socialmente. Fa paura constatare come da alcuni gruppi politici o “fantapolitici”, religiosi o “fantareligiosi" vi sia quasi un inno alla violenza. Neanche l’uomo dell...

Delitti d’estate: l’orrore dell’indifferenza

La cronaca degli ultimi giorni assomiglia a un bollettino di guerra. A Bitonto un ragazzo di 25 anni è stato accoltellato a morte per un diverbio stradale. Dopo il pestaggio mortale di Lloret de Mar, in cui ha perso la vita Niccolò Ciatti, in una discoteca di Jesolo si è verificata un’altra rissa che solo per miracolo non è finita in tragedia per un ventiquattrenne veneto. A Roma l’orrore della do...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario