La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
11.5 C
CittĂ  del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

TAG

rincari

Luce e gas, ecco chi è più vulnerabile. La metà degli italiani non denuncia le truffe

Più di 5 su 10 non denunciano truffe su gas e luce. Cosa accade dopo una truffa nell’ambito delle utenze? Il 54% di chi cade in trappola non denuncia la frode. Valore più alto rispetto alle altre voci di spesa familiare (41,5%). Per quali motivi non si fa? Il 30% ha detto di non averlo fatto perché il danno economico era basso. Mentre il 26% perché era certo che non avrebbe recuperato quanto perso...

I consigli per risparmiare sull’energia

I consigli per il risparmio che noi diamo dovrebbero valere sempre e comunque, indipendentemente dall'attuale periodo storico perché, risparmiare sull'energia, significa anche pagare meno le bollette. Siamo in una situazione drammatica ed è chiaro che bisogna effettuare dei tagli da qualche parte, in attesa che si ristabilisca la situazione, attualmente quasi fuori controllo. Traccerò ora alcuni c...

Sos dalla Papa Giovanni XXIII: “Caro bollette insostenibile, manca la liquiditĂ ”

Gianfranco Zerbino, responsabile finanziario dell'Associazione ComunitĂ  Papa Giovanni XXIII di Rimini, fondata da don Oreste Benzi attiva nel mondo del volontariato, lancia l'allarme per il rincaro di bollette e prezzi. "Nei primi sei mesi di quest'anno - fa i conti Zerbino - per le spese che riguardano il solo gas, abbiamo giĂ  superato di ben oltre il 100% l'anno precedente. Una bolletta media...

Le speculazioni portate avanti ad arte che ricadono sugli italiani

Le speculazioni non si riscontrano solo nel settore energetico, specificatamente nel gas o della luce, ma ci sono anche in altri settori, come ad esempio nel settore dei carburanti che derivano dal petrolio, anche qui si trovano speculazioni che fanno ingrassare le compagnie petrolifere. Inoltre, anche nelle filiere dei prodotti che le famiglie consumano quotidianamente, si verificano attivitĂ  spe...

Perché quello che ci attende è un autunno preoccupante

Purtroppo, quello che ci attende, sarà un autunno molto preoccupante. Non solo i dati sull’inflazione continuano a galoppare ma ci sono anche le vicende legate all’energia, soprattutto il gas, che continua a essere catastrofica. Gli aumenti del settore energetico hanno comportato 1.400 euro di incremento annuo per la spesa delle famiglie italiane. Inoltre, le previsioni in merito sono raccapriccia...

Allarme per l’aumento della dipendenza alimentare dall’estero (+29%). Ecco le conseguenze in Italia della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina dimostra quanto interconnessa sia l'economia globalizzata. I danni sociali dell'invasione Russia colpiscono pesantemente le famiglie. In Italia sono 2,6 milioni le persone costrette addirittura a chiedere aiuto per mangiare. E i poveri sono in aumento nel 2022 proprio a causa della crisi scatenata dalla guerra in Ucraina. Con la crescita dell'inflazione e dei prezzi alimentari...

Pandemia, guerra, inflazione, instabilitĂ : ecco gli effetti della crisi sui risparmi degli italiani

Fari puntati sui risparmi degli italiani. Più sale l'incertezza finanziaria, più cresce la propensione al risparmio. A fotografare la situazione è una ricerca Bva-Doxa presentata all'Osservatorio "Change Lab" sui trend in Italia da qui al 2030. Il 42% degli italiani è preoccupato per le sue prospettive economiche. E a risentirne maggiormente sono i giovani tra i 18 e i 34 anni (51%). Questa incert...

La minaccia dei rincari sulle vacanze estive degli italiani

L'estate sta arrivando, un po’ troppo calda, ma è importante che arrivi. C'è molta voglia da parte dei cittadini di farsi delle vacanze per così dire normali, dopo due anni di pandemia e sacrificio che è stato fatto. Purtroppo, c'è invece una brutta notizia, i cittadini e i turisti che andranno in vacanza, dovranno subire, come già ci stanno dicendo i dati, degli aumenti molto importanti. In parti...

Effetto Ucraina, la scure dei rincari su chi abita al Centro e ha tra i 25 e i 45 anni

L'invasione russa dell'Ucraina impoverisce gli italiani. Guerra e inflazione: un italiano su 4 in difficoltĂ  a causa dei rincari. Si tratta di un dato equivalente ad oltre 11 milioni di individui (26%). Prima la pandemia, poi il confitto russo-ucraino. L'aumento dei prezzi in corso ormai da 3 mesi ha avuto un impatto molto negativo sul bilancio familiare. Per far fronte ai rincari gli italiani han...

Cingolani: “Completa interruzione flussi dalla Russia non dovrebbe comportare problemi di fornitura interna nel breve periodo”

Nel corso dell'informativa urgente nell'aula della Camera dei deputati, il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani ha affrontato il tema dei recenti ulteriori rincari dei costi dell'energia e delle misure adottate per contrastarne gli effetti. Forniture dalla Russia "Una completa interruzione dei flussi dalla Russia in questo momento, da oggi, non dovrebbe comportare problemi di ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario