La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025
15.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 4 Febbraio 2025

TAG

rincari

Sos spese per il riscaldamento. Una famiglia su tre non riesce a pagare la bolletta

Sos bolletta. Il Codacons lancia in Lombardia l'allarme per le spese di riscaldamento. Una famiglia su tre è a rischio morosità. Ma l'associazione di difesa dei consumatori mette in dubbio che siano tutti costi dovuti. Ne deriva l'appello alla Regione Lombardia per sollecitare un piano di emergenza. E per chiedere una verifica della regolarità delle bollette. Nei comuni lombardi più freddi circa u...

Conti correnti sempre più cari: tutto ciò che bisogna sapere

Nell’insieme dei rincari che si sono visti nel 2022 poteva mancare il conto corrente? Sì, le analisi effettuate da Banca d’Italia e da Milano Finanza hanno mostrato un rialzo medio del 7% rispetto all’anno prima e, ovviamente, questo è un aumento che farà storcere il naso a molti perché “alla banca portiamo soldi e questa ci fa anche pagare” che è l’obiezione che ogni bancario ha sentito almeno un...

Carburanti: l’importanza di azzerare Iva ed accise

La decisione di azzerare la detassazione su accise e Iva, fatta dal precedente governo, per quanto riguarda i carburanti, è molto grave. Ciò provocherà un aumento clamoroso dei carburanti nell’ordine di 30.5 cent al litro. Questo provocherà un incremento annuale del costo degli stessi di circa 360 euro per gli automobilisti, ma tutto ciò si rifletterà anche nel costo del trasporto su gomma di tutt...

Nuova raffica di rincari: stangata per le famiglie italiane in arrivo per il 2023

Con l'inizio del nuovo anno, i consumatori si trovano a dover fronteggiare una nuova raffica di rincari, l'ennesima stangata per le famiglie italiane, stimata in 2.400 euro per il 2023 dalle associazioni del settore. Ecco quali sono tutti i rincari del 2023.  La nuova raffica di rincari Nuovo anno e puntualmente nuova raffica di rincari con conseguente stangata per le famiglie italiane, stimata ...

Prezzi: le stime del Codacons sui rincari nel nuovo anno

Secondo le stime pubblicate oggi dal Codacons, nel 2023, i rincari dei prezzi e delle tariffe a cui le famiglie italiane andranno incontro, si attestano oltre i 2400 euro annui a causa del perdurare degli effetti della crisi energetica. Le stime del Codacons Nel 2023 gli italiani rischiano di andare incontro ad una stangata media da +2.435 euro a famiglia a causa dei rincari di prezzi e tariffe ...

Natale all’insegna dei rincari

Dagli alimentari ai viaggi Natale e Capodanno "salati" per gli italiani. Tra inflazione alle stelle e caro-bollette le festività natalizie e di fine anno saranno all'insegna dei rincari e, a parità di consumi, determineranno per le famiglie una nuova stangata. Allarme feste Il quadro è disegnato dalle associazioni dei consumatori che, dopo la pubblicazione dei dati definitivi Istat sul tasso d'i...

Caro bollette e inverno: l’unica nota di speranza che abbiamo di fronte

Dopo le ultime decisioni dell’Arera, ossia Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, che ha fissato il nuovo prezzo del kilowattora per la luce, francamente ci siamo trovati molto spiazzati, in quanto c’è stato l’ennesimo aumento clamoroso per le bollette dell’energia elettrica. Inoltre, abbiamo voluto calcolare in previsione, ciò che si deciderà in riguardo al gas alla fine di ottobre....

Le stonature riguardo i prezzi di gas, luce e carburanti

Il primo consiglio dei ministri del nuovo governo si è aperto con l’emergenza energetica tra i punti principali che dovranno essere affrontati nei prossimi mesi. In verità è dall’attacco russo in Ucraina che la questione è diventata il primo problema in Europa che, per una miope politica energetica portata avanti negli ultimi decenni da quasi tutti gli Stati membri, risultava dipendente dalle espo...

Quanto pesa sulle famiglie italiane il rincaro dei generi alimentari

Attualmente, gli aumenti dei prezzi dei generi alimentari, si sono fermati al livello più alto. Gli incrementi in tal senso sono molto consistenti, l'olio di semi, ad esempio, il cui costo è più che raddoppiato, se non triplicato in alcuni casi, oltre alle preesistenti difficoltà di reperimento. In genere, tali aumenti, si sono verificati già nel corso del 2021 e, allo stato attuale, si attestano ...

Alcuni consigli per risparmiare sul riscaldamento

Riguardo al prezzo dei pellet e alla loro lavorazione, c'è stato un aumento considerevole, nell’ordine di oltre il 100%, che avrà una ricaduta negativa sulle famiglie che utilizzano le stufe alimentate con questo combustibile. Avremo preferito che, tali aumenti, non ci fossero perché, in genere, le famiglie che si scaldano con questi prodotti le quali, per la maggior parte, sono quelle a basso red...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario