La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

rifugiati

Incendio nel campo Rohingya, migliaia di bimbi senza casa

Un grande incendio ha spazzato via una parte del campo profughi Rohingya di Cox’s Bazar, in Bangladesh, il più grande al mondo. Quasi 800 rifugi sono stati completamente distrutti, altri 93 gravemente danneggiati. "Circa 7mila rifugiati Rohingya, tra cui almeno 4.200 bambini, sono rimasti senza casa" denuncia Save the Children che esorta il governo del Bangladesh e i donatori a migliorare le c...

Uninettuno per l’integrazione: corsi universitari gratis per rifugiati e migranti

L'Università Telematica Internazionale Uninettuno ha creato l'"Università per i Rifugiati - Istruzione senza confini", un portale multilingue che dà la possibilità a rifugiati, richiedenti asilo e studenti con trascorso migrante di accedere gratuitamente all'Università da qualsiasi luogo del mondo. Il bilancio 2023 chiude con 100 nuovi iscritti provenienti da 90 Nazioni diverse. Uninettuno è l...

Il rapporto “Il diritto d’asilo” della Fondazione Migrantes

Nel 2023 l'Unione Europea "allargata" ha visto ancora una volta in crescita i flussi "irregolari" di rifugiati e migranti ai suoi confini esterni. Sono 144 mila i migranti sbarcati in Italia dopo aver superato la traversata del Mediterraneo. Alla fine di agosto 2023 la stima (minima) dei rifugiati e migranti morti e dispersi nel Mediterraneo supera le 2.300 unità. La Siria e l'Afghanistan sono i p...

Patriarca Bartolomeo: “Nessuno si salva se non si salvano tutti”

Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I ha aperto l’incontro dei leader religiosi presso il Centro ecumenico di Ginevra organizzato da Unhcr, dal Consiglio mondiale delle Chiese (Wcc) e da Religions for Peace (RfP), al Global Refugee Forum (dal 13 al 15 dicembre a Ginevra). “Una delle lezioni che abbiamo imparato durante la recente pandemia è che nessuno si salva da solo; nessuno si ...

Colera, dengue, guerra civile: polveriera Sudan

"Nella giornata di mercoledì 25 ottobre alcuni colleghi dello staff sudanese del Centro pediatrico di Emergency a Nyala, nel Sud Darfur, erano stati arrestati dalle Forze Rapide di Supporto (RSF). A causa delle difficoltà di comunicazione che permangono dall’inizio della guerra- raccontano gli operatori umanitari-. Emergency aveva appreso dell’arresto da un video pubblicato su alcuni social media ...

Separatisti: “Scioglieremo la Repubblica del Nagorno-Karabakh”

L'autoproclamata repubblica separatista del Nagorno Karabakh ha annunciato giovedì che scioglierà tutte le sue istituzioni a partire dall'1 gennaio 2024. I civili continuano a scappare. Il governo dell'Armenia ha annunciato oltre 65mila rifugiati dal Nagorno-Karabakh. Separatisti, scioglieremo Repubblica del Nagorno-Karabakh L'autoproclamata repubblica separatista del Nagorno Karabakh ha annunci...

Turchia: l’Unione europea ha stanziato quasi 10 miliardi

L'Unione europea continua ad assistere  rifugiati, terremotati e comunità ospitanti in Turchia e il Commissario per il vicinato e l’allargamento, Olivér Várhelyi, sottolinea che la Turchia continua a compiere sforzi significativi per ospitare milioni di rifugiati La relazione Nel 2022 l’Unione europea, attraverso lo Strumento per i rifugiati in Turchia, ha continuato a sostenere i rifugiati e ...

Rohingya: 300.000 bambini rifugiati frequentano la scuola

L'anno prossimo saranno 300.000 i bambini che frequenteranno la scuola nei campi rifugiati Rohingya in Bangladesh Numero record Nonostante le difficoltà dovute allo sfollamento, agli incendi che hanno bruciato i centri di apprendimento e alla furia del ciclone Mocha, le aule dei campi per rifugiati Rohingya in Bangladesh si sono riempite di bambini, entusiasti del primo giorno di scuola (lo scor...

In Polonia solo metà dei bambini ucraini rifugiati va a scuola

L'Unicef e l'Unchr denuncia che più della metà dei bambini rifugiati in Polonia non frequenta la scuola e invitano i genitori a iscriverli in quanto l’apprendimento è importante per la loro istruzione, socializzazione, salute mentale e benessere Bambini ucraini in Polonia A 500 giorni dall’inizio della fuga dei rifugiati dalla guerra in Ucraina, più della metà dei bambini ucraini rifugiati in ...

Sudan, i 28 rifugiati a Khartoum sono morti

É stata confermata la morte di 28 rifugiati a Khartoum in Sudan quando lo scorso 25 giugno  l’area in cui vivevano è stata travolta dai combattimenti Morti e feriti “Profonda preoccupazione per le continue segnalazioni di civili in Sudan, sia sfollati interni nel Paese che rifugiati coinvolti nel conflitto in corso, che diventano vittime indiscriminate dei combattimenti e a cui viene impedita ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario