La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
8.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

riforme

Ridurre il fisco per rilanciare il lavoro

Quando Matteo Renzi presentò il suo progetto di governo, la riforma del lavoro fu uno dei punti fondanti tanto da essere rinominata, all’americana, con un appellativo immaginifico come Jobs Act. L’idea di base era tutt’altro che criticabile: sbloccare il mercato del lavoro e favorire sia la creazione di nuovi posti di lavoro sia la riduzione di quella “precarietà”, termine molto usato in certi amb...

“Il 'capitolo' sui diritti è incompiuto ma storico”

Il Governo è giunto a compimento". E' quanto afferma il Presidente del Conglio, Paolo Gentiloni, nel corso del suo intervento alla Conferenza stampa di fine anno, svolta nell'auletta dei gruppi parlamentari di Montecitorio. Il Premier ufficializza la "conclusione ordinata della legislatura". Con ogni probabilità già nel pomeriggio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sciogl...

Ddl povertà: via libera del Senato, arriva il reddito d’inclusione

Via libera definitivo del Senato al Ddl delega sul contrasto alla povertà. Il testo, che aveva già incassato il sì della Camera, è stato licenziato con 138 voti favorevoli, 71 contrari e 21 astenuti. La novità più importante consiste nell'introduzione del cosiddetto "reddito d'inclusione" per i nuclei familiari che avranno i requisiti previsti dal decreto legislativo. "Approvata la legge sulla #p...

Riforme, Zagrebelsky: “Un’intesa con Berlusconi si può fare e non sarebbe un inciucio”

Un'intesa con Silvio Berlusconi sulle riforme, dopo la vittoria del No al referendum costituzionale, "si può fare" e non sarebbe necessariamente "un inciucio", come avvenne con il Patto del Nazareno. Lo dice alla Stampa l'ex presidente della Corte Costituzionale, Gustavo Zagrebelsky, tra i maggiori e più autorevoli oppositori della riforma Renzi-Boschi, affossata dall'elettorato il 4 dicembre. Del...

Le riforme possibili

Il voto popolare che ha bocciato la legge di revisione della Costituzione approvata dal Parlamento ha chiuso il percorso di riforma delle istituzioni? Non è questo l’effetto giuridico del referendum, e non dovrebbe essere questo nemmeno l’effetto politico. La riforma sottoposta al giudizio del corpo elettorale incorporava numerosi e diversi interventi sul testo della Carta, tra di loro non omogen...

Ripartire dai moderati

L'Italia è uno dei Paesi che non ha assolutamente superato la crisi e che impiegherà ancora alcuni anni per ritornare ai livelli economici e di lavoro del precrisi (2007). Questo dato viene pagato pesantemente dalla metà del Paese che oggi sta peggio non solo del 2007 ma persino del 2011 quando, per rispondere alla speculazione internazionale che stava attaccando i nostri titoli di Stato (emessi p...

Renzi negli Usa, Obama: “Le riforme del premier italiano sono ambiziose”

Mentre in Usa "le imprese hanno creato oltre 15 milioni di nuovi posti di lavoro", in Europa "credo che le misure di austerità abbiano contribuito al rallentamento della crescita. Ecco perché penso che la visione e le riforme ambiziose che il primo ministro Renzi sta perseguendo siano così importanti". Dagli Stati Uniti arriva l'endorsement di Barack Obama, intervistato da Repubblica, nei confront...

Se non è paritaria non è democrazia

Il processo per il riequilibrio della rappresentanza tra uomini e donne nella società, nell’economia, nel mondo del lavoro e nella politica ha fatto molta strada nel corso degli ultimi anni. Un processo, però, che ha subìto un sostanziale rallentamento per via della crisi economica e finanziaria ancora in atto. Le preoccupazioni di ordine economico, pertanto, sia pur legittime, hanno distolto un p...

REFERENDUM, RENZI SI GIOCA LA CARTA ITALICUM PER PESCARE VOTI A DESTRA

Matteo Renzi offre l'Italicum (una legge elettorale che definisce "perfetta") per pescare voti nel centrodestra in vista del referendum. Quest'ultima è, infatti, la partita "più importante" per il premier.  E torna a evocare le sue dimissioni in caso di sconfitta: "Se vogliono la palude, le solite facce, gli inciuci si prendano altri", afferma. Ma non convince ancora la minoranza del Pd, che è a u...

VENTOTENE, RENZI: “DOPO LA BREXIT, L’UE NON E’ FINITA”

Il vertice di Ventotene, prima tappa di un percorso che avrà il suo epilogo il 25 marzo del 2017, serve innanzitutto a ribadire agli europei e a al mondo intero un concetto: l'Ue deve avere e avrà un futuro. Ad assicurarlo sono i tre maggiori leader del vecchio continente, Matteo Renzi, Angela Merkel e Francois Hollande, durante una conferenza stampa sul ponte di volo della nave Garibaldi. A fare ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario