La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025
12.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025

TAG

riforma

Referendum: nei sondaggi testa a testa tra “Sì” e “No”, affluenza al 50%

Nei sondaggi è testa a testa tra "Sì" e "No" in vista del referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Se si votasse oggi, sostiene la rilevazione effettuata dall'Istituto Ixè, andrebbe alle urne il 74% degli elettori Pd, il 58% del M5S, il 67% della Lega Nord e il 45% di Forza Italia. L'affluenza complessiva è invece al 50%. Nelle intenzioni di voto Sì e No sono entrambi al 38%, con elettor...

Perché dico SI’ al referendum

Si cominciano ad animare i comitati per sostenere il SI o il NO alla riforma costituzionale. Una riforma che è in cantiere da oltre trent’anni. I temi importanti in gioco sono i seguenti: il passaggio dal bicameralismo perfetto al monocameralismo temperato; i poteri del governo; la riduzione dei poteri delle regioni. Credo che gli argomenti a favore del SI possano prevalere. Partiamo dal bicameral...

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE, MATTARELLA: “LA SCELTA SPETTA AGLI ELETTORI”

"Dobbiamo vivere serenamente il referendum, come ogni passaggio democratico". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, da Sofia, a chi gli chiede delle fibrillazioni crescenti e come gli italiani dovessero vivere questi due mesi che mancano alla consultazione. Il mondo, ha detto, "si è molto interconnesso: quindi ogni avvenimento che avviene in un Paese importante, e l'Itali...

Un Parlamento di sabbia

Con troppa sufficienza, anche a causa di un approccio “opaco” dei mezzi d’informazione, tolleriamo che si parli, o parliamo noi stessi, di prime, seconde e terze Repubbliche. Nonostante una spregiudicata rappresentazione-narrazione delle ragioni della riforma della Costituzione, tali che non riusciamo a capire se si tratti dell’esito di lotte di potere interne a sistemi di influenza delle decision...

Un Parlamento di sabbia

Con troppa sufficienza, anche a causa di un approccio “opaco” dei mezzi d’informazione, tolleriamo che si parli, o parliamo noi stessi, di prime, seconde e terze Repubbliche. Nonostante una spregiudicata rappresentazione-narrazione delle ragioni della riforma della Costituzione, tali che non riusciamo a capire se si tratti dell’esito di lotte di potere interne a sistemi di influenza delle decision...

C’era una volta il referendum

Con il via libera della Corte di Cassazione al referendum confermativo,nuovamente gli ambienti politici si surriscaldano e si scambiano dardi infuocati con accuse reciproche, più o meno fondate. Anche la fissazione della giornata della domenica più idonea per chiamare al voto i cittadini è occasione di polemica. Le opposizioni vogliono le urne disponibili in tempi rapidi, il Governo sembra volerla...

La riforma informe

Quali e quanti che siano gli sforzi dei partiti per nascondere le loro vere intenzioni, la riforma della Costituzione, ben oltre le banalizzazioni della comunicazione oggi prevalente, ha un obiettivo preciso: di modificare il rapporto tra rappresentanza parlamentare e governabilità. Siamo ad uno dei tornanti della politica nel quale occorre trovare un soggetto responsabile della crisi. Dobbiamo as...

LA TUNISIA RIFORMA LA COOPERAZIONE CON IL G7 E L’UE E LE BANCHE

Nell’ambito del processo di riforma nell’organizzazione politica e sociale da più parti invocato nel Paese, la Tunisia si è dotata di un nuovo sistema di cooperazione economica con i Paesi del G7 e dell'Unione Europea, per ridurre i ritardi nell'esame dei progetti e dei finanziamenti e rispondere più efficacemente ai bisogni urgenti del Paese, promuovere l'economia, investire sulla crescita, ridur...

Gli errori della Buona Scuola

Mentre l’intero Paese è occupato a esaminare il debito pubblico, i rapporti con l’Europa e con il mondo intero, e i nostri politici si cimentano negli impegni elettorali, amministrativi e referendari, nel sottobosco degli altri ambiti di vita e di gestione dello Stato si va “avanti tutta” verso le novità introdotte dal governo Renzi, che modificano profondamente il tessuto valoriale, culturale ed ...

VIGANO’: “LA RIFORMA DEI MEDIA VATICANI SEGUE IL CRITERIO APOSTOLICO”

E' necessario cambiare i processi, non solo le strutture dei media vaticani. In questa maniera si potrà portare il Vangelo a tutti, valorizzando le risorse umane e ottimizzando i costi, "perché ogni euro speso deve avere una motivazione apostolica". Sono i passaggi fondamentali dell’intervento che monsignor Dario Edoardo Vigano’, prefetto della Segreteria per la Comunicazione, ha tenuto alla Sala ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario