La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025
12.4 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025

TAG

riforma

Preghiera ecumenica comune, il testo integrale dell’Omelia di Bergoglio a Lund

"Rimanete in me e io in voi" (Gv 15,4). Queste parole, pronunciate da Gesù nel contesto dell’Ultima Cena, ci consentono di accostarci al cuore di Cristo poco prima del suo donarsi definitivo sulla croce. Possiamo sentire i suoi battiti di amore per noi e il suo desiderio di unità per tutti coloro che credono in lui. Ci dice che lui è la vera vite e noi i tralci; e che, come Egli è unito al Padre, ...

Il Papa ai luterani: “Uniti su dignità umana e giustizia sociale”

Promuovere la dignità umana e la giustizia sociale sono senza dubbio due campi in cui cattolici e protestanti possono unire le forze per contribuire a rendere il mondo un posto migliore in cui vivere. Lo ha ricordato il Papa nel corso del suo intervento alla Malmoe Arena durante l'evento che ha concluso la sua prima giornata in Svezia, tutta dedicata all'ecumenismo. Un appuntamento che è stato int...

Il Papa ai giornalisti: “Il viaggio in Svezia è molto importante”

E' atterrato all'aeroporto di Malmoe il volo che sta portando Papa Francesco in Svezia per il suo 17° viaggio internazionale. "E' un viaggio molto importante - ha detto il Pontefice ai giornalisti che si trovavano con lui a bordo del velivolo - perché è molto ecclesiale nel campo dell'ecumenismo e il vostro lavoro aiuterà tanto a farlo capire alla gente". L'aereo con a bordo il Santo Padre (un A32...

Una riforma stonata

E’ assurdo pensare che la riforma della Costituzione sia motivata da una riduzione dei costi. Innanzitutto non si capisce come una riduzione dei costi possa riguardare l’Organo di massima espressione della democrazia rappresentativa e cioè il Senato. Comunque, come ha dimostrato la Ragioneria Generale dello Stato, il risparmio non è affatto di 500 milioni di euro, come affermato dalla Ministra Bos...

“Dal conflitto alla Comunione”: Bergoglio in Svezia all’insegna dell’ecumenismo

“Dal conflitto alla comunione” è il titolo del lungo documento firmato dalla commissione mista luterana e cattolica nel 2013. Ora quello stesso titolo, con l'aggiunta “Insieme nella speranza”, è il motto del 17° viaggio internazionale di Papa Francesco che il 31 ottobre e il 1. novembre si recherà in Svezia. La motivazione ufficiale è commemorare i 500 anni della Riforma di Lutero a Lund, città a ...

Il popolo non più sovrano

Il referendum sull’approvazione di una revisione costituzionale approvata dal Parlamento a maggioranza assoluta richiede, come atto sovrano del popolo, un consenso largamente condiviso (si ricordi che la nostra Costituzione fu approvata con 453 voti a favore ve 62 contrari). Si tratta di confermare o non le norme della convivenza civile di una Comunità nazionale e pertanto deve essere avulso dagli...

“Quadro generale peggiore del passato”, i dubbi di Bruxelles sulla manovra

Arrivano i primi dubbi della Commissione europea sulla legge di Bilancio italiana, giunta a Bruxelles a inizio settimana. A non convincere i tecnici Ue sono il gettito previsto dalle misure una tantum e alcune spese presentate come "eccezionali". Nei prossimi giorni i contatti con Roma si intensificheranno per trovare una quadra dei conti un accordo che consenta di dare il via libera alla manovra....

I quattro miti della riforma

Il 4 dicembre si vota. Non per il futuro di Renzi, Grillo o Berlusconi. Per il nostro. Dobbiamo scegliere tra una democrazia in cui comanda il Parlamento (popolo) e una in cui comanda il Governo (poteri). La differenza è sostanziale. Pensiamoci bene: indietro non si torna. Gli slogan della riforma sono quattro: velocità, risparmio, governabilità, stabilità. Slogan, appunto. La verità abita da tutt...

Referendum, Berlusconi: “E’ una riforma contro la democrazia, si voti No”

Sul referendum costituzionale del 4 dicembre, Silvio berlusconi afferma: "Convinzione e determinazione nel dire No". Il leader di Forza Italia ribadisce la sua posizione, invitando il partito a mobilitarsi per spiegare agli elettori le motivazioni di questa scelta. In una nota il Cavaliere sottolinea le ragioni del "No" e l'impegno del suo partito: "Quella del No è una battaglia che ci vede impegn...

Polizia, la vera riforma

In occasione della discussione sulla legge di bilancio, dopo 7 anni di blocco contrattuale, è necessario rilanciare la politica dei redditi, che consenta di rimettere in moto la progressione delle retribuzioni, ma soprattutto il reddito di specificità dei poliziotti e di tutti gli operatori dei comparti Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico, rinnovando il contratto, consapevoli che la scelta e il ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario