La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025
9.9 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

mercoledì 12 Febbraio 2025

TAG

riforma

Una riforma inutile

Quali sono gli obiettivi della riforma della costituzione sottoposta al giudizio degli elettori? Le soluzioni proposte sono idonee a raggiungerli, o presentano delle criticità ed eventualmente quali e quanto rilevanti? Gli stessi possono essere efficacemente perseguiti con strumenti diversi dalla revisione della costituzione? Ritengo che ciascuno debba porsi queste domande, per esprimere la propr...

Una riforma che fa bene

Occorre sottolineare alcuni dei vantaggi reali per lo sviluppo e la crescita del Paese e nell'interesse dei cittadini e dei contribuenti, connessi a questa Riforma costituzionale. Ad esempio, essa prevede che la "materia sanità " passi allo Stato per " le norme generali e comuni ", mentre per "l'organizzazione e la programmazione " resti alla legislazione delle Regioni. Sapete ciò cosa comporta? ...

Referendum, Salvini: “Qualunque sia il risultato Renzi farà saltare il tavolo”

"Secondo me Renzi fa saltare il tavolo comunque, sia che vinca il Si sia che vinca il No, con buona pace del Financial Times e dei mercati". Ne è sicuro Matteo Salvini, che ha risposto dalle domande dei lettori di Ansa.it in vista del referendum del 4 dicembre. Secondo il leader della Lega quella proposta dal governo è una riforma "diametralmente opposta rispetto a quella che cercammo di fare nel...

Grillo: “Se vince il No chiederemo elezioni a Mattarella”, Renzi: “Non è un voto sul Governo”

Ad una settimana dal voto referendario sulla riforma costituzionale, Beppe Grillo e Matteo Renzi scendono in piazza a Roma. Dopo la "marcia della felicità", una manifestazione per il No, iniziata dalla basilica di San Paolo fuori le mura, il leader del Movimento 5 Stelle assicura che, se vince il No "andremo dal Presidente della Repubblica che deciderà se andare o meno alle elezioni. Noi vogliamo ...

Perché la riforma non è illegittima

Alcuni autorevoli costituzionalisti sostengono che la riforma costituzionale sarebbe illegittima in quanto approvata da un Parlamento eletto sulla base di una legge elettorale dichiarata incostituzionale a seguito della sentenza della Consulta numero 1 del 2014. Sostengono inoltre che il quesito del referendum non consentirebbe ai cittadini di capire l’oggetto della riforma. Le cose stanno diversa...

Il no di Family Day e Mcl al referendum: “La riforma mette all’angolo la famiglia”

Non c'è soltanto l'opposizione al governo Renzi nel bagaglio di chi sostiene il no al prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre. Ci sono anche motivazioni ben più profonde e ragionate. Se ne è discusso oggi presso il “Church Village Hotel” (ex Domus Pacis) durante il convegno promosso dal Comitato del Family Day e dal Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) che hanno illustrato le ragioni del...

Riforma della Costituzione, Renzi: “Fronte del No unito solo dall’essere contro”

"Quelli del No non hanno nessuna idea sulla riforma, sono uniti solo dall'essere contro e ci vorrebbe un miracolo alla De Filippi per tenere insieme D'Alema, Grillo e Berlusconi... il Cav poi, insieme a Travaglio, che teneri...". Da Pescara Matteo Renzi ricorre all'ironia per difendere la riforma. Un assalto che, ha spiegato, ha come obiettivo finale proprio il governo, la spallata o quanto meno u...

Una riforma che premia il potere

l Presidente del Consiglio afferma, in ogni occasione di confronto, che egli non ha toccato i poteri che già gli spettano ai sensi della vigente Costituzione. E’ vero. Ma bisogna aggiungere che con la riforma verrebbero modificati tutti i “contrappesi” all’Esecutivo che la vigente Carta ha previsto. Verrebbero cioè diminuite le potestà e il valore “rappresentativo” del Parlamento, mentre i capilis...

Una riforma che premia il potere

Il Presidente del Consiglio afferma, in ogni occasione di confronto, che egli non ha toccato i poteri che già gli spettano ai sensi della vigente Costituzione. E’ vero. Ma bisogna aggiungere che con la riforma verrebbero modificati tutti i “contrappesi” all’Esecutivo che la vigente Carta ha previsto. Verrebbero cioè diminuite le potestà e il valore “rappresentativo” del Parlamento, mentre i capili...

Costa d’Avorio, passa la riforma della Costituzione caldeggiata dal presidente Outtara

Il popolo della Costa d'Avorio ha approvato la nuova costituzione con il 93,42 dei consensi. I risultati sono stati diffusi dal presidente della Commissione elettorale indipendente, Youssouf Bakayoko, secondo il quale nel corso della consultazione tenutasi lo scorso 30 ottobre si sarebbe recato alle urne il 42,42% degli aventi diritto. Secondo l’opposizione, che aveva invitato a boicottare il ref...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario