La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025
11.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025

TAG

riforma

Legittima difesa: favorevoli e contrari

La riforma della legittima difesa è legge dello Stato. La promulgazione dal Quirinale arriva dopo nove mesi di gestazione, resa complicata anche dalle diverse posizioni nella maggioranza di governo. Esulta la Lega, che appone così la propria firma ad un’altra misura approvata in questa legislatura. Insorgono le opposizioni. In mezzo c’è il capo dello Stato, Sergio Mattarella, che ha promulgato il ...

Nuovo codice della strada: Ecco cosa cambia con la riforma

Arrivano le nuove norme per il Codice della strada. Una vera e proprio rivoluzione, sarà rappresentata dalle bici che potranno andare contromano nei centri abitati, dove il limite di velocità è di 30 km orari. La misura è già stata sperimentata in diversi Paesi, come Belgio, Regno Unito, Olanda, e secondo gli studi dei ricercatori non comporta un aumento dei rischi per incidenti stradali. In ogni ...

Malagò: “Comitato ucciso con 4 righe”

Continua a mantenersi su toni alti il confronto sulla finanziaria tra il governo e il presidente del Coni Giovanni Malagò, tornato nuovamente ad attaccare il governo sulla riforma che, a suo giudizio, andrebbe a snaturare 105 anni d storia del Coni. Già nei giorni scorsi, parlando della riforma, aveva lanciato la propria offensiva in fase di Consiglio nazionale puntando i piedi sulla linea dell�...

Il Parlamento europeo approva la riforma

La direttiva sul diritto d'autore è una vittoria per tutti i cittadini. Oggi il Parlamento europeo ha scelto di difedere la cultura e la creatività europea e italiana, mettendo fine al far west digitale". Con queste parole, il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha commentato la riforma del Copyright approvata dall'assemblea di Strasburgo con 438 voti a favore, 226 contro ...

Decreto Dignità: quando l’ideologia ostacola il cambiamento

Ecco che arriva puntuale la promessa di Luigi Di Maio: la cancellazione del Jobs act. In tal modo, le lancette dell’orologio tornano all’indietro di 17 anni, con la controriforma del contratto a termine. La motivazione fatta conoscere è la seguente: sconfiggere la precarietà. Con un decreto, e senza un approfondimento, si è proceduto, sicuramente volendo dare l'impressione ai cittadini che si...

Visco, pensioni: “Rischioso fare passi indietro”

Le riforme sulla previdenza fatte in passato "rendono gestibile la dinamica della spesa pensionistica" e "sarebbe rischioso fare passi indietro". Lo dice il Governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, sottolineando che le riforme "hanno risposto alla necessità di tenere conto dell'allungamento della vita media nel definire il rapporto tra i contributi versati e l'entità e la durata della p...

Passi avanti nella riforma della Costituzione

Il punto sulla riforma dell'Ordine in vista della nuova Costituzione e la data in cui sarà eletto il Gran Maestro (o il Luogotenente). Sono i due aspetti principali intorno ai quali si è svolto a Roma dall’8 all’11 febbraio il seminario strategico internazionale del Sovrano Ordine di Malta. L’evento è stato presieduto dal Luogotenente di Gran Maestro Fra’ Giacomo Dalla Torre ed ha visto la pa...

Il Cdm approva la riforma: in vigore tra 6 mesi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che riforma il sistema delle intercettazioni. Il provvedimento, che frena gli abusi e prevede la creazione di un archivio riservato e custodito dai pm, entrerà in vigore 180 giorni dopo la sua pubblicazione, ovvero tra sei mesi. Al contrario, la norma che legittima l'accesso dei giornalisti alle ordinanze del gip sarà valida tra un...

Il trionfo dell’ovvio

Il Governo presenta un decreto legge che riforma la disciplina delle intercettazioni, dichiarando la necessità di limitare gli abusi che penalizzano la sfera personale: utilizzarle solo per le indagini, ai fini del perseguimento dei reati. Affermazioni giuste, ma per nulla adeguate ad un cambiamento radicale che la situazione richiede. E’ risaputo che alcuni servitori dello Stato hanno usato impo...

Cattolici e protestanti: “Riconciliarsi per annunciare il Vangelo”

A cinquecento anni dalla Riforma di Lutero, la Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi), che riunisce le comunità luterane dell’intera penisola, ha firmato una dichiarazione conginta con la Conferenza Episcopale Italiana (Cei). Un testo che in calce reca la data del 31 ottobre: in questo stesso giorno, nel 1517, infatti, il monaco agostiniano, con l’affissione delle sue 95 tesi, diede vita al m...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario