La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

ricerca

Chi studia va intrinsecamente alla ricerca dei “perché”

Ond’è che proporre al fanciullo (per esempio negli studi) uno scopo lontano (come la gloria e i vantaggi ch’egli acquisterà nella maturità della vita o nella vecchiezza, o anche pur nella giovanezza), è assolutamente inutile per muoverlo (onde è sommamente giusto ed utile l’adescare il fanciullo allo studio col proporgli onori e vantaggi ch’egli possa e debba conseguire ben tosto, e quasi di giorn...

Scoperto come il cancro sfugge al sistema immunitario

Per la prima volta è stato identificato il meccanismo che permette alle cellule tumorali di sfuggire al rilevamento e distruzione da parte del sistema immunitario. Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori del National Cancer Centre Singapore. La scoperta sul cancro Il team ha identificato all'interno dei tumori la presenza di cellule pre-metastatiche, in grado di spostarsi dall'area dove il tumor...

La “migrazione” delle piante alpine: ecco cosa sta succedendo

Negli ultimi 30 anni le piante originarie delle Alpi si sono spostate a quote sempre più alte e le loro nicchie di sopravvivenza si sono ridotte a causa del cambiamento climatico; sanno invece resistere meglio le specie aliene. Per esempio, negli ultimi 30 anni il Bromus erectus si è spostato con una velocità di circa 3 metri l’anno e una specie aliena come il Sorghum halepense si è spostata alla ...

Il modo migliore di ripensare alla scuola

Sempre caro mi fu quest'ermo colle, e questa siepe, che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura. (…) Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare. (Giacomo Leopardi) Sull’ermo...

Bartuli (OPBG): “Reti fondamentali per una diagnosi rapida e per nuove terapie mirate”

Oggi si celebra la Giornata Mondiale Malattie Rare, o Rare Disease Day 2023. Nel mondo, 300 milioni di persone vivono con una malattia rara. Molti di loro restano senza una diagnosi e senza una cura efficace per tutta la vita. Si definiscono malattie rare "tutte le condizioni che colpiscono i bambini con una frequenza non superiore a 1 ogni 2000 nati. Si potrebbe dunque pensare che ci siano poc...

Le parole di tendenza del 2022: ecco la lista

Secondo i dati pubblicati da Google tra la lista di parole, persone e curiosità che hanno fatto registrare il maggiore incremento di ricerche nel 2022, ci sono il conflitto in Ucraina e la morte della regina Elisabetta, mentre risulta in calo l’interesse per la pandemia. I dati Nella lista delle parole dell'anno spicca al primo posto l'Ucraina, poi il binomio Russia-Ucraina e Putin che è anche i...

Sos-impatto per l’Africa del conflitto in Ucraina. Una “sfida geopolitica”

Università e forze armate cooperano per arginare il conflitto "global". Il protocollo di intesa tra la Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa e la Divisione Vittorio Veneto dell’esercito italiano ha un obiettivo-chiave. Sviluppare iniziative sui temi della sicurezza e della gestione delle crisi. A partire dalla riflessione sull’impatto per l’Africa del conflitto nell’est europeo. A spieg...

Come la realtà virtuale può dare sollievo al dolore cronico grave

In un futuro molto vicino il dolore cronico grave sarà curato con l'aiuto della realtà virtuale. A Milano, al convegno internazionale "Frontiers Health" sui temi della salute digitale, è stato presentato un nuovo sistema psicologico di riabilitazione in grado di analizzare il paziente con dolore cronico mentre, attraverso un visore, vive in una realtà immersiva, dove un mentore virtuale lo porta a...

Le reazioni ai cibi nella pancia della mamma, ecco i dati di uno studio

Uno studio pubblicato della Durham University, nel Regno Unito e condotto nello specifico dal laboratorio di ricerca fetale e neonatale della stessa, ha scoperto che, i piccoli, già nel ventre materno, attivano i recettori dei diversi sapori ancor prima della nascita, reagendo in maniera diversa ai diversi alimenti somministrati. La metodologia di ricerca Lo studio è stato svolto su un campione ...

La conversazione può farci cambiare idea

Secondo i dati analizzati dal gruppo di ricerca guidato dal dottor Yuan Chang Leong, neuroscienziato cognitivo presso l'Università di Chicago, si è scoperto che, le conversazioni ricche e animate tra diverse persone, hanno la capacità di metterle in sintonia e creare consenso. In particolare, è stato sottolineato che, la conversazione, è il più grande strumento a nostra disposizione per collocare ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario