La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

ricerca

Politiche familiari per “non rassegnarsi alla denatalità”

La denatalità ha cause economiche, culturali e sociali. Per invertire la tendenza  papa Francesco chiede "coraggio". E si rivolge particolarmente ai giovani: "Non arrendetevi, abbiate fiducia perché il domani non è qualcosa di ineluttabile. Lo costruiamo insieme. Non rassegniamoci a un copione già scritto da altri. Mettiamoci a remare per invertire la rotta, anche a costo di andare controcorrente....

Emergenza armi: la strage invisibile

Allarme armi. "Purtroppo oggi gli investimenti che danno più reddito sono le fabbriche delle armi. Terribile, guadagnare con la morte", afferma papa Francesco. Nell'ultimo anno il valore delle azioni dei produttori di armi è aumentato in media del 25%. Un'industria in crescita da almeno due decenni. A lanciare l'allarme è la Conferenza episcopale degli Stati Uniti (Usccb). “La violenza legata all’...

Sclerosi multipla, nuove strade da percorrere nella ricerca

Forum a Roma sulla sclerosi multipla. Esperti da tutto il mondo si confrontano su una tra le più comuni patologie croniche del sistema nervoso centrale e cause di disabilità nei giovani adulti. La maggior parte delle diagnosi avviene tra i 25 e il 31 anni. La malattia colpisce le donne il doppio rispetto agli uomini. È imprevedibile, inizia con attacchi improvvisi seguiti da periodi in cui...

Erc: assegnati nuovi fondi ai ricercatori europei

Il Consiglio Europeo della Ricerca, nell’ambito degli Advanced Grants, ha assegnato 652 milioni a 255 ricercatori operanti nell’ambito della ricerca scientifica. L’Italia, grazie ai 12 progetti finanziati, si è piazzata quarta tra i Paesi europei. Lo stanziamento Il Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) ha assegnato 652 milioni di euro a 255 ricercatori che lavorano in campi all'avanguardia: si ...

Settimana mondiale del cervello: incontro ad Ancona sulla demenza

Incontro ad Ancona alla facoltà di Medicina e Chirurgia. Il meeting si svolgerà il 15 marzo all'Università Politecnica delle Marche (Univpm), in occasione della Settimana mondiale del cervello. E' aperto a tutta la popolazione ed è rivolto in particolare ai familiari di pazienti affetti da demenza. L'incontro è gratuito e per iscriversi basta inviare una mail a questo indirizzo: cdcd@ospedaliriuni...

Conoscere per prevenire. A Milano le sfide della salute

Focus a Milano sui danni provocati alla salute dai veleni nell'aria. Smog: scienziati a confronto per stabilire gli effetti dell'inquinamento sulla salute. All'evento internazionale RespiraMi oltre 200 scienziati da tutto il mondo. Tra cui specialisti di salute pubblica, pneumologi. Esperti di valutazione e gestione della qualità dell'aria. Rappresentanti di organizzazioni coinvolte nel ridurre l'...

Ricoveri per Covid: ecco quanto sono costati agli Usa

Dall'inizio della pandemia, negli Stati Uniti, sono stati registrati oltre 6 milioni di ricoveri per il Covid. Ecco quanto sono costati. Ricoveri per Covid: ecco quanto sono costati agli Usa Gli oltre 6 milioni di ricoveri per Covid registrati negli Stati Uniti dall'inizio della pandemia hanno avuto un costo superiore ai 70 miliardi di dollari. È la stima contenuta in uno studio condotto da rice...

La Ue ha speso 352 miliardi per ricerca e sviluppo

Eurostat, l’istituto di statistica europeo, ha comunicato che la spesa dell’Unione europea per la ricerca e lo sviluppo nel 2022 è cresciuta del 6,34% rispetto al 2021, raggiungendo 352 miliardi di euro. . Ma cala la percentuale rispetto al Pil. In Italia meno dell’1,5%. Eurostat: Ue, 352 miliardi per ricerca e sviluppo La spesa dell’Unione europea per la ricerca e lo sviluppo nel 2022 è cresciu...

Mattarella: “La ricerca è il futuro del Paese e strumento di pace”

"Il futuro entra in noi attraverso la ricerca scientifica e questo è fondamentale per l'Italia. La ricerca è il futuro del nostro Paese. I ricercatori recano davvero il futuro tra noi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Cnr in occasione del centenario dell'Istituto e della Giornata Mondiale della Biodiversità. Ricerca e futuro "Mi limito solo a seguire l'...

Mattarella: “Le risorse destinate alla ricerca sono sotto gli standard”

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, parlando al Quirinale in occasione dei “giorni della ricerca”, ha sottolineato che, le risorse globalmente destinate alla ricerca scientifica, sono limitate rispetto agli standard che dovrebbero essere raggiunti. Le parole del Capo dello Stato "Purtroppo, sappiamo che le nostre risorse globalmente destinate alla ricerca scientifica sono limitate...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario