La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

ricerca

Missione umanitaria e di ricerca: ponte Italia-India

Volontariato internazionale come unione di vocazione solidale e ricerca scientifica. Si è conclusa la missione in India di un team di medici e ricercatori delle Università di Bologna, Palermo e Pisa presso l’Università Monastica Tibetana di Sera Jey e nell’insediamento Tibetano di Bylakuppe, a circa 300 Km da Bangalore. Missione umanitaria e di ricerca di un team di medici e scienziati italiani pr...

Lesioni midollari incomplete: l’innovazione di un protocollo italiano

Centosettantacinque. Sono i metri che un paziente affetto da una lesione incompleta al modello spinale, causa di spasticità muscolare e difficoltà motorie, ha potuto percorrere grazie a un neurostimolatore che invia impulsi elettrici ad alta frequenza, combinato con stimolazioni a bassa frequenza e riabilitazione. Questo è il risultato di un innovativo protocollo italiano che apre nuove prospettiv...

Tokyo-Pisa: accordo sulle neuroscienze

L'obiettivo delle neuroscienze è comprendere la struttura, lo sviluppo e il funzionamento del cervello e del sistema nervoso. Studiando la sua anatomia e le connessioni osservabili tra aree cerebrali e comportamenti. È stato sottoscritto a Pisa un accordo tra il Laboratorio di Biologia della Scuola Normale Superiore (BIO@SNS) e l'International Research Center for Neurointelligence (IRCN) dell'Univ...

La comunicazione della “Chiesa che verrà”. Una ricerca

Ecco come comunica la Chiesa. I seminaristi sono presenti sui social media? Su quali piattaforme? È cambiato tale rapporto dopo l’ingresso in Seminario e durante gli anni di formazione vocazionale? In quali forme e con quali modalità abitano l’ambiente digitale? Pensano che possano essere strumenti utili alla pastorale nei loro futuri impegni ecclesiali? Sono le domande sulle quali ha indagato il ...

La storia dei mass media al femminile. Una ricerca sociologica

Mass media "in rosa". La donna forte, carismatica e consapevole è la protagonista, attrice principale, vincente e assertiva nelle relazioni sociali e familiari. A lei si rivolge Grazia Geiger, autrice di "Il linguaggio delle donne. La comunicazione al femminile", nei suoi diversi ruoli, con tono confidenziale di chiacchiera affettuosa seppur professionale. "Comunicanzone" è il neologismo creato pe...

Il terreno buono dove far crescere le nuove generazioni

Sono molti i giovani che sono ossessionati dalla ricerca della perfezione estetica, in alcuni casi, questo li porta ad andare incontro a problematiche serie. Ricercare la bellezza e tenere alla cura del proprio corpo non sono aspetti negativi. Dio stesso ha creato tutte le cose belle che ogni giorno possiamo ammirare nel mondo. Purtroppo, a volte, i giovani si riducono a un'estetica immediata, ...

Biodiversità: la sfida della ricerca

Tra i principali obiettivi dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) c'è la tutela della biodiversità. Biodiversità è un termine coniato dall'entomologo americano Edward O. Wilson e si riferisce alla ricchezza di vita sulla terra. E cioè ai milioni di piante, animali e microrganismi. Ai geni che essi contengono. E ai complessi ecosistemi che essi costituiscono nella...

Così i rifiuti marini danneggiano la salute e l’ambiente

L'obiettivo dell'Ue è combattere i rifiuti marini dalla sorgente al mare. L'Unione europea si prefigge di recuperare la salute degli oceani entro il 2030. In linea con l’impegno profuso per proteggere e ripristinare l’ambiente marino. Sono 12 i progetti finanziati dall’Ue nell’ambito del programma Orizzonte per ripulire gli ecosistemi acquatici, spianando la strada alla prosperità degli oceani. ...

“Il mare a scuola”: la biodiversità si difende in classe

La biodiversità come tappa finale del viaggio della campagna "Il Mare a scuola". L'obiettivo è richiamare l'urgenza di inserire lo studio del mare e degli oceani fra le materie scolastiche nei programma di tutte le scuole di ogni ordine. L'iniziativa è approdata a Genova per lanciare l'ultimo appello. Più di mille studenti, decine di rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali e del mondo ...

Il valore della ricerca per la medicina personalizzata

La ricerca come motore del progresso. Istituzioni europee e stakeholder a confronto sulla medicina personalizzata. Tappa a Bruxelles per l'European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed). La più grande iniziativa europea dedicata alla medicina personalizzata coinvolge 54 partner internazionali. E si è riunita nella capitale belga in  occasione del primo simposio internazionale sugli...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario