La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

lunedì 24 Febbraio 2025

TAG

responsabilità

Il nodo dell’autonomia differenziata

Il nodo della autonomia differenziata continua a dividere le forze politiche. Qualora ottenesse il via libera, si produrrebbe una ulteriore complicazione della triste vicenda della autonomia degli enti locali. Il consumatissimo opportunismo delle forze politiche dell’ultimo quarto di secolo ha ridotto il tema del decentramento ad un pastrocchio senza ne capo e ne coda, con assetti assai lontani da...

Come affrontare la perdita di una persona cara

Secondo il sociologo Ariès l’impossibilità di condividere il proprio dolore legato alla perdita di una persona cara rende più forte e pesante il trauma legato a quest’evento; la morte così diventa il principale tabù del nostro tempo al punto che sono in tanti a cercare di dissociare la vita dalla morte chiudendosi nell’individualismo e nell’isolamento. Vi è un rifiuto nei confronti della morte per...

Leadership, Soft Skills ed Etica per la classe dirigente nell’era digitale

È vero che con l’Etica una persona, non compra prodotti alimentari e quindi non mangia, ma è pur vero che senza valori etici un popolo, una società va sempre più in declino e muore lentamente e progressivamente per la mancanza di principi di umanesimo integrale e aggiungiamo di umanesimo cristiano.  Certamente l’attenzione del Presidente Giorgia Meloni, in questi primi mesi è stata tutta dedica...

Nell’era digitale, la politica è ancora “la forma più alta di carità”

Papa Paolo VI ha coniato una frase che è rimasta famosa: “La politica è la forma più alta di carità" (1). Provando a dare una spiegazione più “popolare”, diciamo che la politica è il luogo della rappresentazione degli ideali che sono l'orizzonte di ogni azione, e degli interessi e della passione costruttiva nella vita che sono il motore dell'azione di persone, di giovani, di famiglie, di imprese. ...

Nuove povertà e bene comune: il mandato di Papa Francesco ai laici

Giuseppe Moscati è stato beatificato da papa Paolo VI nel corso dell'Anno Santo del 1975. Mezzo secolo prima il professor Moscati era morto improvvisamente. Stroncato in piena attività. A soli 46 anni. La notizia del suo decesso venne annunciata e propagata di bocca in bocca. Con le parole:  È morto il medico santo". Anche Papa Francesco affida ai laici la responsabilità di contemporaneizzare il m...

L’importanza di programmare con responsabilità lo sviluppo

È iniziata la campagna elettorale e la comunicazione dei partiti per attirare gli elettori somiglia ormai a quella in uso in una fiera. Si promettono più alberi, bonus di diecimila euro per chi compie 18 anni, cancellazioni tombali di tasse non pagate, dentiere, e tanto altro che la più fervida fantasia intimidisce al cospetto delle trovate giornaliere dei comunicatori politici. Ovviamente le prop...

L’importanza dei percorsi di sostegno alla genitorialità

Abbandonare un figlio quasi adolescente in autostrada, lasciar sola in casa una figlia molto piccola fino a farla morire di stenti, sono le notizie di questi giorni che non possono non rattristarci molto, ma nello stesso tempo dovrebbero indurci a riflettere sul grado di consapevolezza che noi adulti abbiamo verso il nostro ruolo genitoriale, sulle nostre responsabilità, sul significato delle scel...

Impatto di imprese, startup e ong sul mondo di domani. Trasformazione digitale e sostenibilità alla Lumsa

Fare impresa in Italia: trasformazione digitale e sostenibilità. Forum all’Università Lumsa dedicato all'impatto di imprese, startup e ong sul mondo di domani. Innovazione e sostenibilità di impresa al centro del convegno organizzato dall’ateneo romano. Coinvolti startupper, imprenditori, manager e ong. Incluso il "keynote speech" di Gianluca Dettori (Italian Tech Alliance). E l’iniziativa student...

Prosperità e civiltà dipenderanno dalla nostra fede e responsabilità

Ci sono situazioni che non si comprendono quando accadono nella generale indifferenza, mentre dovrebbero preoccuparci per quello che procurano. Prendiamo ad esempio l’esperienza fisco, guardandola dall’angolazione del cittadino e dei rappresentanti delle istituzioni. Il cittadino contribuente assiste concretamente alla delusione ed evasione dei suoi concittadini e si comporta spesso come ch...

Dall’alto Medioevo a oggi è l’etica della responsabilità il motore dell’evangelizzazione

Da secoli il Vangelo cammina sulle gambe di chi si assume la responsabilità di annunciarlo. Anche a costo della vita. Dall'alto Medioevo ad oggi l'evangelizzazione non è progredita tanto per il "know how" dei predicatori. Quanto per il loro senso di responsabilità. E ancora oggi, soprattutto laddove i cristiani sono perseguitati o discriminati, il coraggio di farsi carico della missione è il motor...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario