La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
12.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

repubblica democratica del congo

Africa Subsahariana e Asia Meridionale, qui la malnutrizione è una strage silenziosa. Allarme Cesvi

La malnutrizione non ha mai ucciso tanto nel mondo. Senza interventi radicali, 45 milioni di persone nel 2023 rischieranno la morte per mancanza di cibo. L’emergenza fame non si ferma, dunque. 828 milioni di persone malnutrite nel mondo. 150 milioni in più da inizio pandemia. 46 Paesi non raggiungeranno l’obiettivo fame 0 dell’agenda 2030. A documentare un futuro a tinte tragiche è la fondazione C...

“Ristoranti contro la fame”. Pizza e piatti “solidali” in soccorso della povertà alimentare

Quasi un italiano su quattro (22,3% della popolazione) rischia la povertà alimentare. Una percentuale che varia notevolmente a livello regionale. Passando dal 14,6% dell’Umbria e del 18,7 % della Toscana al 29,6% dell’Abruzzo. Con elevati livelli di disuguaglianze. Soprattutto per quanto riguarda ortaggi, carne e pesce. A rilevarlo sulla rivista "Social Indicators Research" è uno studio di Stefano...

Il rosario in silenzio e il carisma di San Daniele Comboni. Fede eroica nella Repubblica Democratica del Congo

Allarme umanitario nella Repubblica Democratica del Congo. Una nazione dal sottosuolo ricco di diamanti e oro. Dove nessuno, però, si interessa allo sviluppo del Paese. In questo angolo martoriato dell'Africa i missionari Comboniani non si scoraggiano a promuovere il Vangelo. All'agenzia missionaria vaticana Fides padre Franco Laudani racconta le fatiche del viaggio da Kisangani a Buta (380 chilom...

Veglia missionaria diocesana: nella cattedrale di Vicenza il ricordo dell’ambasciatore Attanasio

Nel segno di Luca Attanasio si è svolta ieri sera la veglia missionaria diocesana nella cattedrale di Vicenza. A portare la propria testimonianza è stato il sacerdote vicentino don Ferdinando Pistore. Da 5 anni in missione in Thailandia. E' intervenuta anche Zackia Seddiki, moglie del diplomatico ucciso nella Repubblica Democratica del Congo lo scorso anno. Luca Attanasio era impegnato in una mi...

Italia sempre connessa. Ecco perché è importante migliorare la qualità della vita digitale

Superare la "fragilità digitale" è una priorità per l'Italia. La ripresa post-Covid non può prescindere dal miglioramento della connessione a livello nazionale. Smart working, dad e call sono entrati nell'uso comune. E la guerra russo-ucraina impone un rafforzamento delle infrastrutture tecnologiche. Secondo l'indice annuale di qualità della vita digitale (Dql), nel 2022 l'Italia è a livello mondi...

Congo, banditi assaltano chiesa: ucciso un sacerdote

Un sacerdote cattolico è stato ucciso nella Repubblica Democratica del Congo da alcuni banditi armati durante un assalto alla sua parrocchia. "Padre Godefroid Pembele Mandon è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2022, presso la parrocchia di San Giuseppe Mukasa a Kikwit da parte di banditi armati che hanno assalito la chiesa. Trasferito a Kinshasa, è morto dome...

Ecco come i cattolici si stanno preparando alla visita di papa Francesco nel cuore dell’Africa

Papa Francesco sarà nella Repubblica Democratica del Congo dal 2 al 5 luglio prossimi. Mons. Timothée Bodika Mansiyai è l vescovo di Kikwit. Diocesi situata nella parte centro-occidentale del Paese africano. In un colloquio con Aiuto alla Chiesa che Soffre il presule racconta come i cattolici si stanno preparando alla visita del Pontefice. Il Papa in Congo A trentasette anni dalla seconda visita...

Sud Kivu, terrore dei gruppi armati e scuole distrutte nella guerra dimenticata

Una guerra dimenticata e la "resistenza" dell'istruzione. Centinaia di sigle combattenti attive nel Paese costringono alla fuga incessante i civili. Con gravi conseguenze sulla sicurezza dei più vulnerabili. Dallo stupro come arma di guerra. Alla sistematica devastazione delle scuole. Per fornire assistenza umanitaria alla popolazione sfollata, l'organizzazione ActionAid lancia una campagna di sen...

Congo, le violenze che ostacolano la pace

La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa Centrale con capitale Kinshasa, ex colonia belga indipendente dal giugno 1960. Negli ultimi anni, nell’est del paese, in particolare nelle provincie del Nord Kivu, Sud Kivu e Ituri, a causa della convivenza di diversi gruppi etnici nonché fazioni armate contrapposte, le violenze e le uccisioni di civili sono aumentate esponenzialmente. In...

Repubblica Democratica del Congo: un mare di sofferenze solcato con coraggio da Luca Attanasio

Mentre quello che un tempo si sarebbe definito primo mondo, Italia inclusa, si rinserrava in casa per la quarta ondata del Covid-19, il paese dove l’ambasciatore italiano Luca Attanasio fu ucciso un anno fa per 50 mila dollari chiudeva il 2021 con la tredicesima epidemia di ebola in quarant’anni, la quarta dal 2018, come certificato da Medici Senza Frontiere. Più che profezia di sventura per noi c...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario