La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

reddito

In Pakistan il carisma di don Bosco per le nuove generazioni

L'impegno salesiano per i giovani del Paskistan. Nelle campagne del Punjab pakistano, riferisce l'agenzia missionaria vaticana Fides, sono molte le famiglie di agricoltori, che vivono di quello che producono, con il solo reddito agricolo e con molti figli. Queste famiglie, cristiane e musulmane, sono accomunate dalla sfida della povertà e dal non potersi permettere di pagare l'istruzione dei figli...

Come cambia il risparmio: una Giornata per mappare i consumi

Risparmio 4.0. Oggi quasi 4 famiglie italiane su 10 riescono a mettere da parte in media l'8% del proprio reddito a fine mese, ma il 55% non se lo può permettere. "Il reddito disponibile è in risalita ma i consumi sono frenati dalla ricostituzione del risparmio speso negli anni scorsi", sottolinea il Centro Studi di Confindustria nelle previsioni di autunno. Rilevando che "la spesa delle famiglie ...

Decreto Omnibus: in arrivo il Bonus Natale

Il decreto Omnibus prevede un bonus di 100 euro che verrà dato nella tredicesima solo ai lavoratori che ne faranno richiesta Lo possono richiedere i dipendenti Un'indennità di 100 euro per il 2024 destinata ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 28mila euro e con coniuge e almeno un figlio fiscalmente a carico. E' il Bonus Natale, in arrivo con le tredicesime di quest'a...

Eurostat: “In calo il reddito reale delle famiglie”

Nel 2023, il reddito disponibile reale lordo delle famiglie italiane è diminuito a causa dell'inflazione elevata, attestandosi oltre sei punti percentuali sotto il livello del 2008. Secondo Eurostat, mentre il reddito medio nell'UE è aumentato, quello italiano è sceso, indicando condizioni economiche peggiori per le famiglie in Italia. Il Codacons evidenzia che questo calo è dovuto principalmente ...

Disparità di reddito tra uomini e donne: un’ingiustizia trasversale

Gender gap nei luoghi di lavoro, disparità di reddito, donne a ridotto controllo delle risorse finanziarie. Dalle fabbriche agli uffici: un'emergenza socialmente trasversale, un'ingiustizia da affrontare con urgenza. "La professione forense, pur vedendo un incremento di avvocate nelle nuove iscrizioni, mostra una netta disparità di reddito e una crescente percentuale di abbandono tra le profession...

Istat: “In crescita il reddito e il potere d’acquisto delle famiglie”

Buone notizie per le famiglie. L'Istat certifica che, terzo trimestre del 2023, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dell'1,8% rispetto al trimestre precedente. Crescono anche i consumi. In calo nello stesso periodo la pressione fiscale. Sono i dati presenti nel Conto trimestrale delle amministrazioni pubbliche dell'Istituto Italiano di Statistica. Istat: "In crescita il...

Istat: consumi in crescita e potere d’acquisto in calo

Da dati Istat emerge che il potere d'acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente Crescita dei consumi Nel secondo trimestre del 2023, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. La propensione al risparmio, che già da diversi trimestri si attesta sott...

Istat: “Cresciuto del del 3,2% il reddito delle famiglie consumatrici”

I dati Istat riportano un peggioramento del deficit e al contempo un calo "deciso" della pressione fiscale nel primo trimestre dell'anno. Cresce, nello stesso periodo, del 3,2% il reddito delle famiglie consumatrici. Istat: "Cresciuto del del 3,2% il reddito delle famiglie consumatrici" Un peggioramento del deficit nei primi tre mesi dell'anno e un deciso calo della pressione fiscale nel primo t...

Gli stipendi italiani sono diminuiti del 10% in 13 anni

Retribuzioni italiane sempre più basse. Nel giro di tredici anni le buste paga nette dei lavoratori dipendenti si sono ridotte del 10%. L'andamento Il periodo è quello tra il 2007, l'anno che precede la prima crisi economica del terzo millennio, e il 2020, l'anno della pandemia: in questo arco temporale l'andamento delle retribuzioni, a parte qualche tentativo di risalita, è rimasto puntato all'...

Lavoro povero, l’incidenza dei bassi salari supera il 30%

Nell'arco di trent'anni, in Italia il salario medio si è ridotto del 3% e e l'incidenza dei bassi salari è salita, sul totale dei lavoratori italiani, dal 25,9% del 1990 al 32,9% del 2017. L'incidenza risulta è maggiore tra le donne, i giovani tra i 16 e i 34 anni, chi risiede nel Mezzogiorno e tra quanti hanno un contratto di lavoro part-time. Una "fotografia" scattata dal Forum Diseguaglianze Di...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario