La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025
12.7 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 11 Febbraio 2025

TAG

recovery fund

Conte: “Una decisione tardiva su Recovery Fund sarebbe un fallimento”

"Anche se non rientra nel perimetro di questa informativa confermo che il governo vuol farsi trovare pronto all'utilizzo delle risorse europee e già in questi giorni ho avviato un'ampia consultazione per elaborare un piano di rilancio da cui potrà essere preparato un più specifico Recovery Plan che l'Italia presenterà a settembre. Quando il progetto sarà più definito verrò doverosamente in Parlame...

Recovery fund: ecco chi pagherà il conto

Non so quanti abbiano letto il libro di Robert E. Heinlein “La luna è una severa maestra”, che rappresenta uno dei capisaldi della letteratura fantascientifica mondiale, dove il motto delle colonie lunari è TANSTAAFL, l’acronimo di “there ain't no such thing as a free lunch” che in italiano può essere reso con “non esistono pasti gratis”. Quando si sente, però, parlare di Recovery Fund e di sussid...

La rinascita della nostra Europa?

Ora è proprio il caso di dirlo, in Europa (per nostra fortuna), c’è un nucleo di classe dirigente disposta a reagire alla situazione difficile, quando non grottesca, che diversamente potrebbe ipotecare irrimediabilmente il nostro futuro. Erano anni che le persone di buon senso, capaci di interpretare i cambiamenti tumultuosi che stanno avvenendo nel mondo,  si chiedevano se ci fosse ancora nel vec...

Battaglia politica su liquidità e toghe. Meloni: “Problemi con l’Europa”

"L'Unione europea ci sta dando molti problemi, noi abbiamo bisogno di liquidità subito. Il Fondo monetario internazionale ha uno strumento come i diritti speciali di prelievo, che vuol dire liquidità che verrebbe poi distribuita in quota parte. Il Financial Times ha proposto di usare questo strumento. Non capisco perché il governo italiano non provi a lavorare per attivarlo", afferma a Radio24 Gio...

Tajani: “No al prelievo forzoso. Conte non faccia lo sceriffo di Nottingham”

"I titoli del Tesoro collocati sul mercato in queste ore hanno fatto scendere lo spread di ben venti punti: è la strada giusta". Non vuole neppure sentir parlare di prelievo forzoso e di patrimoniale. Un occhio a ciò che accade a Palazzo Chigi e l'altro alla battaglia europea sugli aiuti in tempo di pandemia, Antonio Tajani, già presidente del Parlamento Europeo e vicepresidente di Forza Italia, p...

Merkel e Macron rinsaldano l’intesa: Recovery fund da 500 miliardi di euro

Dopo qualche mese di convergenza alterna, Francia e Germania provano a ripristinare le basi dell'asse franco-tedesco proponendo un piano di ricostruzione per l'Europa da 500 miliardi di euro. Un recovery fund che brucia sul tempo tutti gli altri, una manovra che Emmanuel Macron e Angela Merkel discutono in videconferenza di cui la Dpa annuncia in anticipo l'esito, che riguarda di fatto tutto il Ve...

Gualtieri all’Ue: “Recovery fund? Non si può aspettare il 2021”

Non si può aspettare il 2021 per la piena operatività del recovery fund. E' quanto ha affermato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, in audizione al Senato, spiegando che "l'Italia sostiene la necessità di anticipare e che sia possibile utilizzare il recovery fund già in estate". Il ministro Gualtieri, inoltre, ha sottolineato che ci "sono strumenti tecnici, allo studio della Commissione ...

Fase 2, Tajani: “Non è il momento del risparmio, servono investimenti”

Lockdown allentato, Fase 2 iniziata ma con ancora più di qualche incognita. Legata alla presenza ancora incombente del coronavirus, certo, ma anche connessa alle tante incertezze che accompagneranno la risalita dall'abisso. Il governo ci prova, mette in campo i primi provvedimenti del dopo-crisi, cercando di imprimere la giusta sterzata al nostro Paese, facendo appello al senso di responsabilità, ...

Mes e Bce, l’ombrello europeo contro la crisi

In un articolo molto importante pubblicato su Il Foglio, Lorenzo Bini Smaghi ha illustrato puntualmente i contenuti delle intese su cui stanno lavorando (da remoto) i capi di Stato e di governo della Ue. Ma quel che più conta è che l’economista ha dimostrato non solo l’utilità di quelle proposte nell’interesse del nostro Paese, ma ha smontato anche, pezzo per pezzo, le critiche formulate in propos...

Recovery Fund, l’Europa dice “sì” a Conte

Il Consiglio europeo si chiude come l'Italia si augurava. Arriva il Recovery Fund, misura sulla quale il nostro Paese aveva posto il marchio dell'urgenza e su cui l'Europa si trova d'accordo. Uno strumento sul quale il premier Conte aveva particolarmente insistito, anche nella seduta decisiva, presentando all'Unione europea un'iniziativa congiunta con otto Paesi del novero dei 27 risultata, a dett...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario