La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
7.1 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

rai

Parodia di maghi da strapazzo, imbonitori e ciarlatani

Una "cavalcata" attraverso i personaggi più divertenti e surreali di Raul Cremona: dal mago Silvano, parodia del mago Silvan, al ridicolo Oronzo, vero e proprio "mago da strapazzo", dall'imbonitore Saponazzi al tronfio prim'attore Jacopo Ortis. Rai Cultura ha reso omaggio alla comicità di Raul Cremona con un ciclo di appuntamenti dal titolo "Raul Cremona: il mago della risata", in onda su Rai5. Ad...

Mina, 80 anni da tigre della canzone (e del giornalismo) citata dal Papa

Pur non esibendosi più in pubblico da 42 anni, Mina, che mercoledì compie 80 anni, continua ad essere la colonna sonora della nostra storia con quella sua straordinaria voce che Frank Sinistra definì la "più bella del mondo". Una leggenda della musica che ha ottenuto persino l'onore di una citazione di papa Francesco in un discorso ai fedeli e un talento artistico così cristallino da brillare pers...

Freccero: “Basta propaganda in tv, spazio alla verità”

Calò un’atmosfera di stupore il 4 gennaio scorso a viale Mazzini, quando in conferenza stampa il neo-direttore di Raidue Carlo Freccero fece un annuncio inusitato. Manifestò l’intenzione di lanciare “L’ottavo blog”, programma che offra una visione del mondo attraverso gli occhi dell'informazione non maistream, che trova nella rete il suo vettore verso fette di popolazione sempre più ampie, ma...

“Realiti”, dopo gli insulti a Falcone e Borsellino, ecco la replica di Borrometi Usigrai

Non si fermano, giustamente, le dure polemiche intorno alla prima puntata della tasmissione di "Realiti" di Rai2. E' lo scorso 5 giugno quando viene mandato in onda il programma condotto da Enrico Lucci che per il debutto ospita due cantanti neomelodici: uno è Leonardo Zappalà, 19 anni, in arte "Scarface", l'altro è Niko Pandetta, alias "Tritolo", che alcuni definiscono "il re del neomel...

La De Girolamo e la Rai del cambiamento

Ho letto con stupore e preoccupazione le dichiarazioni del sottosegretario pentastellato Stefano Buffagni su Facebook, contro l'ipotesi di impiegare l’ex parlamentare forzista Nunzia De Girolamo, come conduttrice di linea verde estate, il noto programma per l’agricoltura. La preoccupazione, naturalmente, non attiene al fatto se la De Girolamo sia in grado o no di dirigere una trasmissione tel...

Servizio del Tgr su Predappio: è caos

Fa discutere il servizio del Tgr Rai dell'Emilia-Romagna sulla celebrazione a Predappio dei 74 anni dalla morte di Benito Mussolini (28 aprile 1945) da parte di un gruppo di nostalgici. Le modalità di realizzazione del pezzo video, la visibilità ai protagonisti della manifestazione, senza dare spazio a voci contrarie, hanno fatto esplodere la polemica.  "Irritazione" L'amministratore d...

Così fan tutti

La Commissione Parlamentare di Vigilanza della Rai, ha avuto modo di rilevare alla dirigenza della TV pubblica, che non vengono rispettate le pari opportunità tra le forze politiche. Sono queste, storie che si ripetono: ad ogni cambio di governo, le minoranze protestano, e talvolta anche parti della maggioranza. Se ogni forza politica che si alterna al governo del Paese, come prima cosa, vuole con...

Così la Rai ricorda Fabrizio Frizzi

Esattamente un anno fa, il 26 marzo 2018, ci lasciava all'età di sessant'anni il celebre conduttore tv e doppiatore Fabrizio Frizzi. Colpito nell'ottobre 2017 da un'ischemia cerebrale, morì dopo che le sue condizioni di salute erano improvvisamente peggiorate di nuovo a marzo 2018. Per ricordarlo, nel primo anniversario dal suo addio, la Rai gli dedica una tre giorni di palinse...

“Alla Rai serve cultura popolare. Basta elite”

C’è stato un tempo in cui il televisore e la radio costituivano una sorta di totem nelle case degli italiani. Erano strumenti in grado di radunare le famiglie, di creare ritualità, di fare cultura e formare coscienze. Ora non è più così. I tempi sono cambiati. Lo scollamento del popolo con il tubo catodico è stato un processo lento e radicale. Ma è anche irreversibile? In Terris ne ha parlato con ...

Foa: “Valorizzare l'informazione alternativa”

Viviamo in un periodo di grandi rivolgimenti che attraversano tutti gli ambiti della società, la comunicazione non può esserne esente. L’espansione dei social, diventata capillare e talvolta pervasiva, ha soppiantato paradigmi dell’informazione che appaiono ormai obsoleti. E la Rai, servizio pubblico radiotelevisivo, come intende porsi rispetto a questo snodo cruciale? È la domanda da cui si è ten...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario