La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

progresso

Quel “fardello enorme” che nel sud globale “impedisce ogni forma di progresso”

Con l'espressione "sud globale" si intende, dal punto di vista geopolitico e socio-economico, un'area vastissima del pianeta. E cioè tutta l'Africa, l'America Latina, l'America Centrale, l'India, il Sud-est asiatico e molti paesi del medio ed estremo Oriente. L'Associazione internazionale per lo sviluppo (Ida) fa parte del Gruppo Banca Mondiale (Gbm) che aiuta i 74 Paesi più poveri del mondo a eli...

“Il giorno in cui cambiò ogni cosa”: la frontiera culturale di Laura Pezzino

Il progresso culturale di una comunità passa dall'amore per la lettura. Il nuovo libro di Laura Pezzino testimonia la validità di una riflessione del filosofo Cartesio: “la lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati”. La vita di una ragazzina di oggi si incrocia con quella della nonna, una staffetta della Resistenza, nel primo libro per ragazzi...

Il valore dei libri: cultura della solidarietà e dell’eguaglianza

La cultura come motore del progresso sociale e civile. Il Centro Apice Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale dell'Università degli Studi di Milano ha appena dedicato alla figura dell'editore intellettuale Vanni Scheiwiller (1934-1999) un convegno intitolato "Vanni fa 90. Memoria ed eredità del più grande piccolo editore italiano". L'evento si è concluso ieri alla Sal...

Ecco perché la pace non ha prezzo

La convivenza pacifica tra i popoli è il bene più prezioso e premessa per lo sviluppo economico ed umano: le energie umane e materiali vengono impiegate per la ricerca  per la salute, per la ricerca scientifica, per lo sviluppo economico, per le arti, per le produzioni e commerci. Al contrario, le guerre, distruggono tutto ciò di costruttivo e buono che c'è nel genio umano, portano alla distruzion...

L’urgenza di “ricostruire l’alfabeto dell’umano”

L'urgenza di rigenerare "l'alfabeto dell'umano", come lo ha chiamato il presidente della Cei, cardinale Matteo Maria Zuppi. "L’umanesimo portava in sé l’idea di progresso, e da questa idea era sostenuto. Sembrava che ragione, democrazia, progresso scientifico, progresso tecnico, progresso economico, progresso morale fossero inseparabili", dice a In Terris suor Anna Maria Vissani, responsabile del ...

Innovazione: Maker Faire da Roma all’Europa

L'innovazione come motore del progresso socio-economico e culturale. Maker Faire Rome 2024 abbraccia temi cruciali come l'energia sostenibile, l'economia circolare, la gestione delle risorse naturali e il riciclo innovativo. All'interno della manifestazione un'iniziativa, gratuita, rivolta alle classi delle scuole primarie (limitatamente alle quarte e quinte) e secondarie di primo e secondo grado,...

Hongana Manyawa: gli “ultimi” sacrificati al benessere dei “primi”

La piccola popolazione (di circa 500 individui), da sempre incontattata, degli Hongana Manyawa, vive nell’isola indonesiana di Haimahera ed è profondamente legata alla vegetazione del posto (tanto che il nome stesso, nella loro lingua, significa “popolo della foresta”) perché ne garantisce l’esistenza. La foresta è l’elemento fondamentale, che tiene in vita la tribù e a cui si tributa il massimo r...

Una difesa europea per far prosperare pace e progresso

Da decenni diamo per scontata la conquista del benessere, così la pace, e così l’evolversi della democrazia e dei diritti sociali e civili. Ma questi ultimi anni hanno messo alla prova la nostra resilienza. Negli ultimi 3 anni si sono accavallati tanti eventi sconvolgenti che hanno messo alla prova la nostra resilienza. Alla pandemia si sono aggiunte le guerre in Ucraina e mediorientale, poi la cr...

I valori di pace contenuti nella nostra Costituzione

La nostra Costituzione, all’articolo 11 afferma che “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzaz...

Italia-Africa, la cooperazione come ecosistema per lo sviluppo economico e sociale

La cooperazione come strumento di progresso economico e sociale. Oltre trenta imprenditori e manager italiani, ad Abidjan, alla presenza dell’ambasciatore Arturo Luzzi, hanno deciso di costituire formalmente la delegazione ivoriana di Cisao. La Camera di Commercio italo senegalese e dell'Africa occidentale. Un primo passo per la strutturazione di un ente camerale nella capitale economica della Cos...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario