La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025
14 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

martedì 25 Febbraio 2025

TAG

preghiera

I due tipi di preghiera che ci insegna il Vangelo

La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Il Vangelo di questa domenica (Mc 1, 29-39) è un insegnamento sulla preghiera. Nel breve brano evangelico, che racconta due momenti della vita di Gesù con i suoi discepoli, ci sono infatti due diversi richiami alla preghiera. Il primo momento è quando Gesù entra nella casa di Simon Pietro dove c'è sua suocera malata: ...

“Appunti sulla preghiera”: in cammino verso il Giubileo

È in libreria “Pregare oggi. Una sfida da vincere” edito dalla Libreria Editrice Vaticana. Si tratta del primo volume di una collana di sussidi dedicati alla preghiera in vista dal Giubileo del 2025. Mentre il 2023 è stato dedicato alla riscoperta del messaggio e degli insegnamenti del Concilio Vaticano II, Papa Francesco ha voluto che l’anno 2024, nella preparazione immediata del Giubileo, venga ...

L’origine del Memorare, la preghiera del “povero prete”

La preghiera, che risale forse al XV secolo, attribuita in un primo momento a S. Bernardo da Chiaravalle (1090-1153) monaco cistercense, dovrebbe essere stata scritta da un sacerdote francese Claude Bernard (1588-1641). Per il suo zelo nell’aiutare i carcerati e soprattutto i condannati a morte, divenne conosciuto come il "povero prete", e affidava a tutti un’immaginetta della Madonna con stampata...

L’intenzione di dicembre della Rete mondiale di preghiera

L’intenzione di Papa Francesco per il mese di dicembre della Rete mondiale di preghiera ha lo scopo di favorire l’inclusione delle persone con disabilità affinché «le persone con disabilità siano al centro dell’attenzione della società, e le istituzioni promuovano programmi di inclusione che valorizzino la loro partecipazione attiva». L’intenzione di dicembre della Rete mondiale di preghiera «Pe...

Gesù scaccia i mercanti dal tempio: mons. Angelo Spina commenta il Vangelo

Dal Vangelo secondo Luca Lc 19,45-48 In quel tempo, Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano, dicendo loro: «Sta scritto: "La mia casa sarà casa di preghiera". Voi invece ne avete fatto un covo di ladri». Ogni giorno insegnava nel tempio. I capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano di farlo morire e così anche i capi del popolo; ma non sapevano che cosa fare, perché tu...

La tentazione che rende il cuore “inquieto, incerto, amaro”

Non si comprende il pontificato di Francesco senza la centralità della preghiera. Il Papa ha dedicato un ciclo di udienze al discernimento. Soffermandosi su uno dei suoi elementi costitutivi: la preghiera come familiarità con il Signore. Un "ciao" fatto di vicinanza e di gesti, più che di parole "a pappagallo". Quindi "andiamo avanti con la preghiera del ciao”.  Pregare, insegna il Pontefice, “non...

L’origine della più antica preghiera mariana

La devozione verso la Vergine Maria, la Madre di Dio è qualcosa che nasce da dentro il cuore delle persone, che vedono in Lei una persona cara a cui rivolgere le proprie suppliche e preghiere, soprattutto in cerca di una grazia particolare. Tra le preghiere in onore della Madonna quella più antica è sicuramente Sub tuum praesidium, conosciuta in italiano come: "Sotto la tua protezione cerchiamo...

Il Santo Padre: coltivare la preghiera, il dialogo e il ruolo dei genitori

Papa Francesco stamattina ha incontrato nel Palazzo Apostolico Vaticano i partecipanti alla General Assembly and Conference della European Parents’ Association (Epa), in corso a Roma dal 10 all’11 novembre 2023. Il Pontefice ha esortato i genitori a proteggere il valore del loro prezioso ruolo, cercando sempre sostegno nelle associazioni di riferimento con percorsi formativi e con la condivisone d...

La preghiera per i nostri cari diventa ancor più vera quando si apre a tutti i dimenticati

La liturgia della Chiesa unisce, con grande sapienza, il mistero della morte e il destino di luce al quale gli umani (“tutti, tutti, tutti”, direbbe Papa Francesco) sono destinati: “noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato... Saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è” (1 Gv 3,2). La memoria liturgica dei defunti è infatti preceduta, il 1° novemb...

Il giorno del ricordo

Il 2 novembre tutta la Chiesa ci invita a ricordare coloro che non ci sono più, che hanno lasciato la vita terrena per intraprendere un viaggio verso una meta più grande e più importante. La morte è una realtà quotidiana di ieri, di oggi, di domani. Non è facile parlare della morte, anche se ogni giorno i tanti fatti di cronaca e i diversi avvenimenti ce la raccontano dettagliatamente, attraverso ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario