La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

povertà

Il contrasto alla povertà inizia con l’educazione alimentare

La povertà è un fenomeno multidimensionale che, purtroppo, lambisce diversi aspetti della vita delle persone. Uno di questi è l’alimentazione: basti pensare che, in Italia, cresce il numero di persone che faticano a nutrirsi regolarmente (2,6 milioni), e oltre il 9,4% della popolazione versa in condizione di povertà ma, dall’altra parte, vengono sprecati mediamente 6,5 miliardi di euro ogni anno, ...

Povertà in Italia: un problema strutturale che richiede una risposta concreta

La crescita sostenuta del tasso di inflazione che agisce direttamente sul potere d'acquisto, sta lambendo direttamente le famiglie che, già da un po', si trovano più in difficoltà dal punto di vista economico e sociale. Ne ha quindi risentito molto il loro potere d’acquisto e, dall’altra parte, si è riscontrata anche una scarsa capacità di mettere in campo politiche di sostegno nei loro confronti....

Il profondo legame fra povertà educativa e povertà alimentare

Esiste un legame profondo e preoccupante tra povertà educativa e povertà alimentare, entrambe sintomi di una scarsità sia quantitativa che qualitativa. La povertà alimentare implica l’impossibilità di accedere a cibo sicuro, nutriente e sufficiente per garantire il benessere. L'intervista In occasione della Giornata Internazionale dell'Educazione, Interris.it ha intervistato Barbara Nappini, pre...

Perché è necessario ripensare alle misure di contrasto alla povertà

L’ultimo rapporto di Oxfam significativamente intitolato “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”, relativo alla povertà nella sua dimensione mondiale, ha evidenziato una situazione disastrosa. Le disuguaglianze stanno aumentando e, nel contempo, ha subito un forte incremento il numero delle persone che sono sempre più ricche. Basti pensare che, nel corso del 2024, il patrimonio d...

Luzzi (MCL): “Il lavoro domestico al centro della lotta contro l’esclusione”

In un mondo dove il lavoro domestico e di cura resta spesso ai margini, il Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) si distingue per un impegno concreto e duraturo. Con il progetto nazionale LAVOROVISIBILE, il MCL accende i riflettori su una categoria spesso trascurata, ma essenziale per il tessuto sociale. Operativo in 18 Regioni italiane, questo progetto si pone l'obiettivo di migliorare la qualità ...

La luce di Gesù Bambino nel buio del mondo

Il cristianesimo non è una religione intessuta di formalità e di gesti eclatanti, bensì è un incontro con Gesù attraverso le sorelle e i fratelli più deboli e indifesi. “Un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia” (Lc 2,12). Ecco lo spirito natalizio: in silenzio ci inginocchiamo e adoriamo il Salvatore. Il Natale non è solo una ricorrenza temporale o il ricordo di qualcosa di bello. ...

La scelta di stare dalla parte dei poveri

In questi giorni è ricorso il compleanno del Santo Padre Francesco, giunto all’età di 88 anni, ancora in ottima forma fisica e mentale, come ha potuto constatare chiunque abbia assistito alla partecipazione al rituale della visita alla statua della Vergine Immacolata in piazza Mignanelli, adiacente la piazza di Spagna, nel cuore di Roma. Il Papa si aiuta con una carrozzina che solerti coadiutori s...

Zanzibar Help: una mano tesa alle famiglie in difficoltà

In alcune parti del mondo, la disabilità rappresenta una vera e propria sfida per la sopravvivenza. Seppur qualcuno riesca a vivere, l'esistenza di molte persone con disabilità è estremamente difficile, spesso senza il supporto di un sistema sanitario adeguato che possa occuparsi delle loro necessità. Inoltre, secondo l'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), le persone ...

Voci dell’esperienza: testimonianze a In Terris della terza età “rosa”

Voci di esperienza, voci di speranza. Rievoca Maria Rosa: “Allora si lavorava molto. Io mi sono cucita da sola tutto il corredo. C’era la povertà ma c’era anche la generosità. Mia madre, per esempio, che aveva il mulino dell’olio, lasciava da parte tutti gli anni una damigiana di olio e a Natale lo donava ai poveri. Arrivato il momento lo metteva nelle bottiglie e mandava me che ero la più piccola...

Diritto all’abitare: la disperata situazione italiana

In Italia, purtroppo, ad oggi, per quanto riguarda il diritto all'abitare, la situazione è disperata. La fotografia che ci è stata restituita da una recente indagine svolta dalla Caritas di Roma ha evidenziato la gravità dell’attuale frangente sul fronte della povertà abitativa. Basti pensare che, negli ultimi sei anni, la stessa, sul territorio nazionale, ha speso oltre 42 milioni di euro, proven...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario