La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025
15 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 1 Febbraio 2025

TAG

potere d'acquisto

Per sviluppo e crescita serve dare prospettive positive

La manovra che si approva a ogni anno a dicembre, stavolta da una trentina di miliardi, mette le basi per erigere il successivo. Gli interventi coprono le voci fondamentali di un Paese, dal lavoro alle famiglie, per garantire i servizi e la crescita. Il nostro giudizio sulla legge di bilancio non è del tutto positivo, perché non costruisce prospettive di sviluppo e di lavoro “buono”, cioè non s...

Pensioni: introdurre misure di tutela all’altezza dei bisogni degli anziani

Le pensioni di vecchiaia, nonostante gli aumenti generali del costo della vita, in base alle ultime decisioni dell’autorità di governo, sono state aumentate solamente di tre euro e ciò è totalmente insufficiente per coloro che, purtroppo, percepiscono una pensione minima e stentano ad arrivare a fine mese. Occorre poi ricordare che, negli ultimi anni, la perequazione delle pensioni, ovvero quel me...

Rincari settore turismo: le ripercussioni sul ciclo economico

Nel corso di quest’estate 2024, i prezzi nel settore del turismo, stanno subendo incrementi senza sosta. Basti pensare che, per una famiglia di tre persone, composta da due adulti e un figlio, per usufruire di una settimana di vacanza, occorrono in media oltre 4850 euro, con un conseguente aumento di più di 1200 euro rispetto al 2022 e oltre 500 se si guarda al 2023. Tutto ciò si ripercuote in man...

Caro vita, la spesa delle famiglie è salita di 4mila euro

A causa del boom dell'inflazione registrato tra il 2021-2023, pari al +14,2%, la famiglia media italiana ha speso in questi ultimi due anni 4.039 euro in più. Lo rileva la Cgia di Mestre. Se, infatti, la spesa annuale delle famiglie in termini correnti nel 2021 ammontava a 21.873 euro, nel 2023 è salita a 25.913 euro (+18,5%). In questo ultimo biennio l'aumento medio mensile è stato pari a 337 eur...

Povertà e disuguaglianze in crescita: ecco il piano anti-crisi

Il 2023, purtroppo, ci sta lasciando in una situazione di polarizzazione molto spinta per quanto riguarda l’acuirsi delle diseguaglianze nel nostro Paese. Da un lato, abbiamo delle famiglie più abbienti che, durante queste Feste, in considerazione del reddito che hanno a disposizione, possono acquistare molti beni. Ma all’altro estremo, troviamo circa sei milioni di cittadini in una situazione di ...

Regali di Natale, un italiano su due li riciclerà

Regali di Natale, gli italiani confermano la tendenza che è andata consolidandosi negli ultimi anni, quella di essere "riciclatori seriali". 10 milioni in povertà Nonostante l'aumento delle tredicesime, +9% dai 45,7 miliardi del 2022 ai 50 di quest'anno, a guidare la dinamica dei consumi e la propensione alla spesa ci sono la ricerca spasmodica del risparmio determinata dall'incertezza del doman...

Aumento del costo della spesa: il governo lancia il patto anti-inflazione

L’aumento dei prezzi e dei consumi ha messo in ginocchio molte famiglie italiane. É cosa risaputa che uno dei settori che ne ha risentito maggiormente è quello alimentare e per questo motivo il governo ha deciso di intervenire con il patto anti-inflazione. Si tratta di un'iniziativa in cui gli esercenti limitano il prezzo di alcuni prodotti, tutelando il potere di acquisto del consumatore.  Konsu...

Istat: consumi in crescita e potere d’acquisto in calo

Da dati Istat emerge che il potere d'acquisto delle famiglie è diminuito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente Crescita dei consumi Nel secondo trimestre del 2023, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. La propensione al risparmio, che già da diversi trimestri si attesta sott...

Occorre fare di più per tutelare il potere di acquisto delle famiglie

In Italia, purtroppo, il tasso di inflazione è ancora molto elevato. La Banca Centrale Europea ha deciso un ulteriore aumento del tasso di sconto del costo del denaro. Questo avrà numerose ripercussioni negative in riguardo ai mutui, ai prestiti e per numerosi altri versanti. Inoltre, a luglio ci sarà un altro incremento. Ciò significa che, il tasso di inflazione, non avrà ancora un abbattimento c...

Festa della mamma, sette su 10 preoccupate dal rialzo dei prezzi

Il rialzo dei prezzi rappresenta la principale fonte di angoscia per quasi 7 mamme su 10 con figli in età prescolare e la quasi totalità - 9 su 10 - guardano con preoccupazione il futuro. Dopo l'economia, poi, è il clima a spaventare, con 4 mamme su 10 allarmate dal cambiamento climatico. Il monitoraggio A monitorarne l'opinione in vista della Festa della Mamma è Eumetra che da anni monitora l'e...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario