La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

popolazione

Gaza, bambini malati di cancro in Italia e nessuna deportazione dalla Striscia: asse Chiesa-governo italiano

Gaza anno zero. Non ci dovrà essere "nessuna deportazione", afferma il segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, ai margini della cerimonia per i Patti lateranensi, parlando del progetto del presidente Usa di trasferire la popolazione della Striscia. "Si è accennato alla questione medio orientale", ha spiegato il cardinale Parolin parlando dei temi affrontati ieri nel bilaterale co...

Le fosche nubi sul futuro della Striscia. Una testimonianza

Padre David Neuhaus racconta all'agenzia missionaria vaticana Fides che le congetture circolate negli ultimi giorni sul futuro della Striscia di Gaza sono state per lui come “un calcio nello stomaco”. Gesuita israeliano e professore di Sacra Scrittura, David Neuhaus è nato in Sudafrica da genitori ebrei tedeschi fuggiti dalla Germania negli anni Trenta del secolo scorso. E’ stato anche vicario pat...

“Food for Gaza”, nuovi aiuti umanitari italiani distribuiti alla popolazione palestinese

Il 27 e il 28 dicembre, grazie all’iniziativa “Food for Gaza”, lanciata dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri On. Antonio Tajani insieme a FAO, PAM (Programma Alimentare Mondiale), FICROSS (Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa) e Protezione Civile, sono state distribuite 19 tonnellate di aiuti alimentari italiani. Il programma “Food for Gaza...

Sos editoria, Censis: “Metà della popolazione non legge”

Chi legge è un cittadino più consapevole. Afferma lo scrittore Lorenzo Marone: “La lettura e la scrittura sono i poteri più rilevanti di cui disponiamo. Ci ampliano la mente. Ci fanno crescere. Ci migliorano, a volte ci illuminano e ci fanno prendere nuove strade. Ci permettono di cambiare idea, ci danno il coraggio di fare ciò che desideriamo.” Eppure in Italia i lettori di libri, anche saltuari ...

Valencia, la lezione che il mondo ignora

L'alluvione di Valencia, provocata dal surriscaldamento del Mediterraneo e quindi dal climate change, corrisponde tragicamente all'escalation di eventi catastrofici preannunciata dall'Onu. Eppure i governi nazionali fingono di ignorare il pericolo. Intanto la Croce Rossa Italiana ha aperto una raccolta fondi a supporto della popolazione spagnola colpita dagli effetti della Dana, il fenomeno meteor...

Silver economy: così il welfare programma la longevità

Fattore longevità. L'Italia rappresenta uno dei Paesi più longevi al mondo, questo straordinario risultato, in termini di aspettativa di vita, comporta anche aspetti sfidanti dal punto di vista socio-economico, se si considera che già oggi la quota di over 65 residenti supera quella dei più giovani, e che per ogni 100 persone in età lavorativa (15-64 anni) ci sono 38 anziani a carico. "Questo valo...

Alle Nazioni Unite l’appello Cri per “una cultura della pace”

Appello Cri all'Onu per la pace. “È l’odio la minaccia più grande al rispetto della dignità umana ed è da esso che prendono vita i conflitti che oggi distruggono speranze, sogni, vite di migliaia e migliaia di persone. Per combatterlo è necessario destrutturare tutti quei fenomeni di incitamento alla violenza e al disprezzo che caratterizzano la nostra quotidianità, sensibilizzando soprattutto i g...

Sudan, allarme Msf: “violenze etniche e attacchi contro i civili”

Sos Sudan. Papa Francesco richiama incessantemente l'attenzione sulle guerre "dimenticate". Conflitti, come quello in Sudan, che non superano la coltre di indifferenza che li circondano. "Ci sono guerre: più di dieci anni in Siria, pensate allo Yemen, pensate al Myanmar, pensate in Africa. Queste non entrano, non sono dall’Europa colta - afferma il Pontefice-. Sono le guerre dimenticate ed è un pe...

“Super”, la mano tesa di Caritas alla popolazione civile ucraina

Il 24 febbraio 2022 ha segnato l’inizio della guerra in Ucraina. Sono trascorsi più di due anni e mezzo di violenze insensate e crisi economica da quel giorno ma, purtroppo, da parte della comunità internazionale, non è ancora stata trovata una soluzione pacifica per far cessare il conflitto. Tutto ciò ha causato la morte di 42 persone al giorno, 20 mila feriti e altre sofferenze immani per la pop...

Siria: storia e attualità di un paese sospeso tra guerra e crisi economica

La Siria sta affrontando una situazione molto complessa, sia versante interno che nel contesto internazionale. La popolazione è duramente provata da molti anni di guerre e conflitti interni che, insieme al terremoto, hanno causato distruzioni morali e materiali di immani proporzioni, tanto che 15 milioni di persone necessitano di assistenza per far fronte ai loro bisogni quotidiani fondamentali. I...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario