La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

politica

I 13 anni della Legge Golfo: quote di genere per il benessere sociale

Uno studio dell'Università Bocconi trae il bilancio economico degli effetti delle quote di genere nei consigli di amministrazione. Nei dieci anni precedenti la loro introduzione, infatti, la partecipazione femminile alla forza lavoro era rimasta stabile intorno al 48 per cento, il valore più basso in Europa dopo Malta, contro una media europea del 60 per cento. In questo contesto, la politica dell...

Stop al sovraffollamento e alla recidiva: appello per le carceri

Il problema delle carceri "non si risolvono con la bacchetta magica dell'indulto e dell'amnistia. Così come non servono le bandierine ideologiche. E le volgarità sociale e culturali di affermazioni come 'buttiamo la chiave'". Il presidente del Cnel, Renato Brunetta avverte che "su questo tema non ci dobbiamo dividere". Per inquadrare il quadro della situazione della carceri italiane, che "rapprese...

Partecipazione e bene comune, i pilastri per il futuro della democrazia

Nelle intenzioni di preghiera per il mese di agosto, Papa Francesco, ha rivolto un appello ai leader politici mondiali affinché “siano al servizio della propria gente, lavorando per lo sviluppo umano integrale, lavorando per il bene comune, prendendosi cura di chi ha perso il lavoro e privilegiando i più poveri”. Questi principi, in un momento di grande crisi internazionale, costituiscono la busso...

L’intenzione di preghiera del Papa per il mese di agosto (VIDEO)

Pubblichiamo di seguito il testo del Video del Papa con l’intenzione di preghiera per il mese di agosto diffusa attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa sul tema: “Per i leader politici”. Preghiamo perché i leader politici siano al servizio della propria gente, lavorando per lo sviluppo umano integrale e per il bene comune, prendendosi cura di chi ha perso il lavoro e privilegiando i più ...

Tutela della Casa Comune e fraternità, i pilastri della politica dei cristiani

Papa Francesco, nel corso del suo pontificato, ha più volte sottolineato che, la politica, resta “una delle forme più alte di carità”. A tal proposito, sulla base di questo insegnamento, ripercorrendo la storia contemporanea del cristianesimo sociale nel nostro Paese, da don Luigi Sturzo, ad Alcide De Gasperi fino ad arrivare a Giuseppe Dossetti, Aldo Moro, don Lorenzo Milani e Pietro Scoppola, l’...

La straordinaria attualità del pensiero di De Gasperi

I settant’anni dalla morte di Alcide De Gasperi costituiscono l’occasione per riprendere gli assi portanti del pensiero dello statista trentino e comprendere la straordinaria attualità del suo patrimonio valoriale. La storia contemporanea sembra trarre linfa dal patrimonio politico di De Gasperi, un leader che fu l’ultimo presidente del Consiglio dell’Italia monarchica e il primo presidente del Co...

Parlamento, Ceccanti: “Le ‘anomalie’ italiane da affrontare”

Il parlamento è l’espressione della sovranità popolare perché i cittadini ne scelgono i componenti come propri rappresentanti. L’assemblea forma un coro di tutte le voci del popolo – quelle che superano la soglia di sbarramento fissata dalla legge elettorale. E’ l’arena del confronto politico dove si discute e si decide su ciò che riguarda la comunità, realizzando così la democrazia. In occasione ...

Il senso cristiano dell’impegno politico

Papa Francesco insegna e testimonia che la politica è dialogo rispettoso, non negoziati ostili tra partiti. La politica è “incontro e azione”, ma è anche “dialogo rispettoso” e non "negoziati ostili" tra partiti, scontro "violento” come spesso accade nei dibattiti. Non è "ideologia" è riflessione. L’impegno dei cattolici nella vita pubblica alimenta la democrazia non solo ascoltandosi, dialogando,...

Papa Francesco al G7 con le luci e le ombre dell’IA

Come il suo predecessore Leone Magno che nell’ora più buia del cristianesimo andò incontro ad Attila per impedire la distruzione di Roma, papa Francesco è intervenuto ieri al G7 per fermare la disumanizzazione del mondo. “La politica serve! – ha affermato il primo pontefice della storia a prendere parte al vertice dei Sette Grandi-. Voglio ribadire in questa occasione che davanti a tante forme di ...

G7, il Papa ai potenti: “L’intelligenza artificiale non è un altro essere umano”

Per la prima volta, un Pontefice partecipa al G7. Papa Francesco ha accolto l'invito che gli è stato fatto e, di fronte ai leader del mondo, pronuncia il suo discorso incentrato sul tema dell'intelligenza artificiale e sul futuro dell'umanità. Riportiamo in forma integrale il testo integrale pronunciato da Papa Francesco. Il discorso integrale del Pontefice al G7 "Gentili Signore, illustri Signo...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario