La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

pietro parolin

“Amiamoli e proteggiamoli”: il cardinale Parolin apre il summit sui diritti dei bambini

Il segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin, ha aperto il summit internazionale sui diritti dei bambini intitolato "Amiamoli e proteggiamoli". Oggi l'inaugurazione ufficiale dell'evento con la serata di benvenuto nel Salone di Raffaello dei Musei Vaticani. Vi prendono parte premi Nobel, leader mondiali, professori, scrittori, economisti, personalità religiose e politiche e ...

L’impegno vaticano per un Medio Oriente “no war”

Il magistero vaticano di pace in Terra Santa. "Le strade ci sono, non sono conflitti insolubili", dichiara a Tv2000 il segretario di Stato vaticano. Il cardinale Pietro Parolin ha celebrato la messa di inaugurazione del nuovo santuario dedicato al Battesimo di Gesù, a al-Maghtas, in Giordania. E in merito ai conflitti in Medio Oriente ha detto: "Questi sono conflitti gravi che lacerano il tessuto ...

L’economia di Francesco tra fiducia e cooperazione

L'economia secondo Francesco. All'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stato presentato il volume di Elena Beccalli "Per una nuova economia". Si tratta di una raccolta delle ricerche e delle riflessioni che il rettore dell'ateneo porta avanti da alcuni anni. Proponendo un paradigma economico fondato su quattro parole chiave: persona, etica, fiducia e cooperazione. La presentazione è st...

Il significato della solitudine. Una proposta pastorale

“La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi", sostiene lo scrittore José Saramago. Ieri all' Università Lumsa il cardinale Pietro Parolin ha presentato il libro “La pastorale della solitudine. Una nuova proposta”. E' esperienza di ciascuno la dicotomia tra solitudine e autonomia. Soli si è più liberi? Opp...

La misericordia cristiana e la”rehamim” ebraica

Nella "Lumen fidei" Jorge Mario Bergoglio evidenzia che "il Decalogo non è un insieme di precetti negativi. Ma di indicazioni concrete per uscire dal deserto dell''io' autoreferenziale, chiuso in se stesso. Ed entrare in dialogo con Dio, lasciandosi abbracciare dalla sua misericordia per portare la sua misericordia”. Suddivisa in quattro capitoli, l'enciclica era già stato quasi completata da Bene...

Quale Ucraina dopo il vertice in Svizzera. Forum a In Terris

Per capire quali spiragli di pace si aprono per l'Ucraina dopo la conferenza in Svizzera, In Terris ha raccolto le impressioni di intellettuali di respiro internazionale come Victor Magyar e Valentina Villa. Victor Magiar, nato in Libia nel 1957, vive in Italia dal 1967. Tra i fondatori nel 1988 del "Gruppo Martin Buber-Ebrei per la pace", dal 1993 al 2001 è stato consigliere comunale di Roma, del...

La lezione di Francesco ai 7 Grandi

Al G7 Papa Francesco ha dato prova della leadership morale che ne fa il punto di riferimento per l'umanità dilaniata dalla "terza guerra mondiale a pezzi". Dando voce a chi non trova ascolto, Francesco conferma che il tema della misericordia gli è talmente caro da averlo scelto come motto episcopale, "Miserando atque eligendo". Sulla scia della "Dives in misericordia" di Giovanni Paolo II, Frances...

I giovani dell’UCID si incontrano a Roma, Delle Site: “Dobbiamo agire con concretezza”

Si è svolta a Roma, all'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede la prima edizione di “Rome Summit”, l’appuntamento promosso dai giovani imprenditori cattolici dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) per favorire un dialogo concreto e costruttivo che porti il magistero sociale della Chiesa al centro della vita economica del Paese, punta, con un focus sulle nuove generazioni, alla colla...

Diplomazia vaticana, Parolin: “La Santa Sede cerca contatti”

Il cardinale segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin, ha fatto sapere che la Santa Sede si sta muovendo su entrambi i fronti per una mediazione nel conflitto in Medio Oriente. "I nostri pensieri sono per gli ostaggi e le loro famiglie". Parolin: "Sperare quando non c'è più speranza" "Cerchiamo contatti, da una parte e dall'altra": lo ha detto il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin,...

Parolin: “L’attacco a Israele è stato disumano, ma la legittima difesa non colpisca i civili”

"L'attacco a Israele è stato disumano, ma la legittima difesa non colpisca i civili. La priorità è liberare gli ostaggi come chiesto da Papa Francesco. La Santa Sede è pronta a qualsiasi mediazione necessaria tra le parti". Così il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, in un'intervista a L'Osservatore Romano riportiamo integralmente. Parolin: "L'attacco a Israele è stato disumano, ma la ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario