La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025
10.3 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

domenica 23 Febbraio 2025

TAG

petrolio

Cop28: il documento finale gioca più sulle parole che sui fatti

I lavori della COP28 di Dubai sono conclusi. Poche le novità rispetto alla COP dello scorso anno. Il testo finale, giunto come al solito dopo diversi ripensamenti e riletture, sembra giocare più sulle parole che sui fatti. https://www.cop28.com/en/ E i numeri lo confermano. A cominciare dal tanto sbandierato fondo per le perdite e i danni subiti da alcuni paesi: dovrebbe ricevere meno di tredici m...

Come il conflitto tra Hamas e Israele influirà sul costo dell’energia e dei carburanti

In Israele si sta vivendo una grave situazione: è molto importante che intervenga tutta la comunità internazionale per cercare di arrivare a una soluzione diplomatica che possa fermare il conflitto in atto. Condanno fortemente l’atto terroristico che è stato perpetrato, le guerre sono sempre un affare molto sporco in cui i civili pagano sempre il tributo più alto. Inoltre, qualsiasi conflitto nell...

Ciò che non quadra sui continui rincari dei carburanti

A voler ben vedere siamo piuttosto abituati al fatto che in Italia, in corrispondenza con il periodo più gettonato per le ferie estive, il prezzo dei carburanti salga, indipendentemente dall’andamento delle materie prime sui mercati o dalla congiuntura economica internazionale. Quest’anno, però, la cosa è ben più sentita rispetto agli anni passati, complice lo shock inflazionistico subito nei mesi...

Usa: no al taglio del petrolio

A dichiararlo il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale Usa, John Kirby WASHINGTON, - "Crediamo che i tagli alla produzione del petrolio si possano evitare in questo momento di crisi e lo abbiamo fatto sapere".   Lo ha detto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale Usa, John Kirby, in un briefing con un ristretto gruppo di giornalisti rispondendo ad una domanda sui tagl...

Petrolio: prezzi su del 6% dopo i tagli decisi dall’Opec+, borse incerte

I prezzi del petrolio sono saliti di quasi il 6% sul mercato asiatico questa mattina, dopo che i principali produttori dell'Opec+, guidati dall'Arabia Saudita, hanno annunciato un taglio a sorpresa di oltre un milione di barili al giorno. Il contratto West Texas Intermediate è balzato del 5,74% a 80,01 dollari al barile, mentre il Bre. kkkknt è balzato del 5,67% a 84,42 dollari. L'Opec+ a sorpres...

Petrolio fuoriesce da impianto nel Regno Unito: grave danno ambientale

Grave grave incidente ambientale nel Regno Unito: circa 200 barili di petrolio sono fuoriusciti dall'oleodotto di Wytch Farm a Purbecks e si sono riversati nel porto di Poole. Ne danno notizia i media locali. Petrolio fuoriesce da impianto nel Regno Unito: grave danno ambientale L'impianto è di proprietà di Perenco che ha confermato una "limitata perdita di petrolio" ed ha assicurato che la fall...

Il turismo è il petrolio d’Italia. Tre città sul podio, Santanché: “Più forti dell’inflazione”

Afferma il ministro Daniele Satanché: "Il turismo italiano è più forte dell’inflazione. Il 2023 è un anno cruciale. Oggi gli italiani sono disposti a investire in viaggi. Ciò che prima della pandemia spendevano in vestiti o arredamento. Ciò conferisce rinnovata spinta alle partenze di lungo raggio. E consolida anche il turismo di prossimità scoperto con l'emergenza sanitaria". Aggiunge il ministro...

Arera: a novembre bolletta del gas in aumento del 13,7%

Dopo il calo del mese di ottobre, la bolletta del gas torna a salire a novembre per le famiglie nel cosiddetto mercato tutelato, con i prezzi fissati dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). In termini di effetti finali, fa sapere Arera, la spesa gas per la famiglia tipo nell'anno - tra l'1 dicembre 2021 e il 30 novembre 2022 - nel "servizio di maggior tutela" è di circa 1...

Violazione dei diritti umani e giustizia negata. Corte internazionale indaga sul Venezuela

Venezuela sotto la lente della Corte penale internazionale. Alla Cpi compete il giudizio dei crimini più gravi che interessano l’intera comunità internazionale. E cioè il genocidio. I crimini contro l’umanità. I crimini di guerra. Karim Khan è il procuratore capo del tribunale con sede all'Aia. Si è rivolto alla sezione istruttoria dell'organismo. Ha chiesto un'autorizzazione-chiave. Quella nece...

Disparità e divisioni, ecco perché le elezioni in Angola tengono l’Africa con il fiato sospeso

Il voto in Angola è molto più di una questione nazionale. Sul tavolo ci sono importanti equilibri economici e geopolitici del continente. Tra sanguinose divisioni, fame, disparità e persecuzioni religiose. La turbolenta nazione dell'Africa australe è  un sistema di potere bloccato da mezzo secolo. Province ribelli e risorse petrolifere impediscono di spegnere i riflettori internazionali sull'Angol...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario