La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

persone con disabilità

Il pilastro fondamentale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità

La Legge 67 del 2006 rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, affermando il divieto di ogni forma di discriminazione e prevedendo che il Tribunale competente possa intervenire per ordinare la cessazione di comportamenti discriminatori. Questo strumento normativo si basa sui principi sanciti dall’articolo 3 della Costituzione, che promuove l’uguag...

“Sollievo a domicilio”. Ecco cosa cambia per i caregiver familiari

Dalla parte dei caregiver. Il Papa richiama l'importanza del “prendersi cura” e dell’accompagnamento ai malati terminali e alle loro famiglie. Francesco sottolinea la differenza tra i concetti di “inguaribile” e “incurabile”. Riconoscendo che anche quando la possibilità di guarigione è minima, tutti i malati hanno il diritto di ricevere cure e accompagnamento a livello medico, psicologico, spiritu...

Agasisti: “Personalizzare la didattica, un’esigenza di tutti”

La scuola è un bene per tutti e tutti sono un bene per la società. Ogni persona va accolta, inclusa e valorizzata per la sua dignità intrinseca e per i suoi talenti. E’ il tema centrale della riflessione sull’inclusione, sull’accoglienza e sull’accompagnamento delle persone con disabilità a scuola “Un bene per tutti: valorizzare una persona con disabilità a scuola”. Nella cornice del Meeting di Co...

European Accessibility Act: cosa succederà dal 28 giugno 2025

Il 28 giugno 2025 segnerà un momento storico per l’accessibilità digitale in Europa. Lo European Accessibility Act (EAA), una direttiva che mira a migliorare il funzionamento del mercato interno per i prodotti e i servizi accessibili, entrerà in vigore. Questa legge rappresenta un passo significativo verso l’inclusività, riflettendo un movimento globale per i diritti umani. L’EAA è stata formul...

Come la vita indipendente può diventare sempre più concreta

Il diritto alla vita indipendente è una necessità e soprattutto un diritto fondamentale per tutte le persone con fragilità. A questo proposito, la Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità, all’articolo 19, segnando un traguardo fondamentale verso la fruizione integrale dei luoghi, dei servizi e delle comunità da parte di ogni cittadino, ci ricorda che “Gli Stati P...

Smettiamo di usare il termine “disabile” come un’etichetta omnicomprensiva

Mi rivolgo a voi non solo come voce di un singolo ma come eco di un'intera comunità che, troppo spesso, viene racchiusa in una parola che rischia di appiattire la ricchezza e la complessità delle loro esistenze: "disabili". È tempo di riconsiderare il nostro linguaggio, di modellarlo non sulla limitazione, ma sul rispetto e sulla potenzialità di ogni individuo. Chiamiamoli per ciò che sono: person...

Come coniugare impresa e vocazione sociale. L’intervista a Marta Grelli

Quando si vuole organizzare un viaggio o partecipare a un’iniziativa o un evento, grazie ai social e alle app si possono esprimere le proprie preferenze, selezionando gli appositi “filtri” a disposizione, per rendere l’esperienza il più possibile personalizzata, o decidere che quella non è la cosa adatta perché non risponde a certi requisiti. Spesso è sufficiente misurare quanto il servizio sia vi...

Meloni: “Concentrati su un quadrante fondamentale per i nostri interessi”

Al termine del bilaterale con il primo ministro canadese Justin Trudeau, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha risposto alle domande dei giornalisti, in un punto stampa a Toronto, su Mar Rosso, dopo la notizia che il cacciatorpediniere italiano Nave Duilio ha abbattuto un drone che volava nella sua direzione, crisi in Medio Oriente e rapporti con il Colle. Interessi nazionali "Se c'è sta...

Bottega Up, l’inclusione si fa mettendo le mani in pasta

Inclusione lavorativa significa anche sporcarsi le mani. Nel caso di Bottega Up, con farina e uova. Un piccolo gruppo di persone con disabilità dovrà infatti imbrattarsi palmi, nocche e dita per produrre artigianalmente pasta all’uovo nell'iniziativa della cooperativa sociale W.A.Y.S. all’Olgiata, comprensorio poco fuori Roma. “Tante persone con disabilità intellettiva possono lavorare ma hanno di...

Accessibilità per disabili e anziani. La Chiesa si mobilita

L'impegno della Chiesa per rendere accessibile la "grande bellezza" della città eterna ad anziani e persone con disabilità. "Roma si sta preparando a diventare nell'Anno Santo 'città della speranza'? Tutti sappiamo che da tempo è in atto l'organizzazione del Giubileo. Ma comprendiamo bene che, nella prospettiva che qui assumiamo, non si tratta principalmente di questo. Si tratta piuttosto della ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario