La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
15.8 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

persona

Mettere al centro il paziente attraverso l’ascolto

Nell’evoluzione dell’assistenza avvenuta negli ultimi decenni, l’attenzione si è gradualmente spostata dalla malattia al malato che non è più considerato un “caso” ma una persona nella sua interezza. Una recente indagine ha evidenziato il fatto che, nelle visite mediche, il tempo che viene riservato al paziente è di 15 secondi, dopodiché lo si interrompe e il medico affronta il problema della tera...

Cattolici e costituzione: ricchezza ed eredità del Codice di Camaldoli

Il Codice di Camaldoli, intrinseco di valori e principi, corrisponde al diretto precedente culturale della Costituzione italiana. I cattolici nella Costituente, tra cui anche Vanoni, contribuiscono a dare un’impronta chiara e riconoscibile, e a suscitare una condivisione convinta di valori e di principi. Nel contesto storico, politico e ideologico, e culturale in cui i cattolici partecipano alla s...

Metsola: “Nessuna persona deve morire nelle nostre acque”

La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, parlando a Roma nel corso del forum Ansa, ricordando le recenti tragedie di migranti nei mari, ha sottolineato che nessuna persona dovrebbe morire nelle nostre acque. Le parole di Roberta Metsola "Abbiamo visto la tragedia al largo della Grecia, quella di Cutro, e non saranno le ultime. Nessun uomo, donna o bambino dovrebbe morire nelle nostr...

Il momento magico e unico in cui nasce un’amicizia

L’amicizia nasce nel momento in cui una persona dice ad un’altra: “Cosa? Anche tu? Credevo di essere l’unica!”. C. S. Lewis

Giornata degli stati vegetativi: il malato va visto come una persona, non come costo

Persone che a causa di eventi traumatici o patologie sono nella totale incapacità di provvedere a sé stesse ma che allo stesso tempo respirano autonomamente, non sono morenti né tanto meno in una fase terminale della vita. Oltre 4000 italiani vivono in queste condizioni, i più fortunati sono curati in strutture specialistiche e contornati dall’amore dei famigliari, altri vivono dimenticati nei rep...

Per una nuova cultura della cura e della fragilità

C’è un nuovo modo di intendere la Cura, un approccio integrato di contrasto alla fragilità, che si basa sull’idea di una visione complessiva della persona fragile e del suo nucleo familiare di appartenenza e di una risposta che riesca a soddisfare globalmente ed unitariamente i bisogni di cui è portatrice, facendo fronte anche alle situazioni di emergenza e generando un’azione costante ad elevato ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario