La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
6.6 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

persona

Locatelli: “Orientarsi verso un approccio che metta al centro la persona”

A San Fermo della Battaglia, in provincia di Como, il Ministro della Disabilità ha partecipato alla presentazione del servizio D.A.M.A. La presentazione Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha partecipato questa mattina all’Auditorium dell’Ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia alla presentazione del servizio D.A.M.A. (Disabled Advance Medical Assistance), un’iniziativa im...

Un decennio da statista: 10 anni di Sergio Mattella al Quirinale

Dieci anni di Sergio Mattarella al Quirinale. "Aver cura della Repubblica per costruire il futuro": questa la missione del Capo dello Stato. Il presidente della Repubblica non esita ad intervenire in prima persona quando occorre salvaguardare l'interesse e il prestigio dell'Italia. "Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà", afferma dopo che il premier britannico Bo...

L’economia di Francesco tra fiducia e cooperazione

L'economia secondo Francesco. All'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è stato presentato il volume di Elena Beccalli "Per una nuova economia". Si tratta di una raccolta delle ricerche e delle riflessioni che il rettore dell'ateneo porta avanti da alcuni anni. Proponendo un paradigma economico fondato su quattro parole chiave: persona, etica, fiducia e cooperazione. La presentazione è st...

Libano, così il dolore si trasforma in forza e carità

Il Libano, un tempo definito "il gioiello del Medio Oriente", vive oggi una profonda crisi. L'agenzia missionaria vaticana Fides ha raccolto la testimonianza di Lea Akoury vedova di un militare caduto nel 2007 in un’operazione contro il terrorismo. La donna ha avuto il dono di veder trasformare il suo dolore in forza e carità. Ha dato inizio a un’associazione che unisce orfani libanesi, figli di m...

Il lavoro e la sua tutela: principi indissolubili della Costituzione

Fin dagli albori della Repubblica, il tema del lavoro e della sua tutela, riveste una valenza centrale. In particolare, la Costituzione, affronta questo argomento all’interno prima parte, nei principi fondamentali, e nei rapporti economici, oltre a contenere alcuni riferimenti distribuiti in altri articoli. In particolare, lo stesso, è considerato il valore fondativo della Repubblica, ex art. 1 Co...

European care strategy: la cura riguarda tutti noi

La Commissione Europea, nell’ambito dell’European care strategy, risalente al 2022, ha ricordato a tutte le istituzioni competenti e ai cittadini residenti nei diversi Stati che, la cura “riguarda tutti noi, crea il tessuto che sostiene la nostra società e unisce le nostre generazioni.” Queste parole, per la prima volta, hanno affermato in via ufficiale la necessità di essere prossimi a coloro che...

Pari opportunità, una sfida per la competitività del sistema paese

Un'opportunità per mettere a sistema le "pari opportunità". Secondo un principio giuridico inteso come l’assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo. Le attività della presidenza italiana del G7 del 2024 includono i temi della parità di genere e dell’empowerment delle donne. E sono culminate con la riunione a Matera dei ministri G7 responsabili p...

Ponte solidale con l’Ucraina: “E’ più bello insieme”

La Caritas di Jesi ha aderito all’appello di Caritas Italiana per conto della Conferenza episcopale italiana, di accogliere per un periodo estivo dei minori e relativi accompagnatori, provenienti dalle zone di guerra dell’Ucraina. Il progetto è stato chiamato “È più bello insieme”. E prevede un’accoglienza temporanea di minori che stanno subendo le conseguenze della guerra, offrendo loro un period...

Diritto alla salute: il primo tassello verso la tutela bene comune

La tutela della salute è un elemento imprescindibile dei diritti umani internazionalmente riconosciuti. In particolare, lo stesso, è concepito come il diritto di ogni persona a godere delle migliori condizioni di salute fisica e mentale che sia in grado di conseguire. Interris.it, in merito alla condizione attuale di questo diritto e alle azioni messe in campo dall’associazionismo cattolico per tu...

Diritti sociali o di “seconda generazione”: ecco di cosa si tratta

I dati Istat hanno evidenziato che, dal 2005 al 2022, il numero di persone in povertà assoluta è quasi triplicato, passando da 1,9 a 5,6 milioni, il 9,4% del totale. Le famiglie fragili invece sono raddoppiate, passando da 800 mila a 1,96 milioni, il 7,5%. Dietro a questi numeri ci sono storie di persone e di famiglie che devono trovare risposta nei diritti sociali, ovvero con l’obbligo, da parte ...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario