La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025
12.2 C
Città del Vaticano

La voce degli ultimi

sabato 22 Febbraio 2025

TAG

periferie

Baby gang: come prevenire questo fenomeno

In contesti urbani segnati da difficoltà socioeconomiche negli ultimi decenni si è registrato un aumento significativo del fenomeno delle baby gang, ossia una criminalità d’assalto prettamente giovanile proprio perché la loro esegesi e linfa viene attinta da quei contesti sociali degradati, come le periferie delle grandi città, con una rete di giovani, soprattutto immigrati di seconda generazione,...

Inclusione sociale, il Vicariato di Roma inizia dalle periferie

Di fronte alla crescente disuguaglianza e povertà, il Vicariato di Roma, in collaborazione con la Fondazione Roma, ha deciso di intraprendere un'iniziativa concreta per favorire il riequilibrio territoriale, contrastare la dispersione scolastica e combattere la microcriminalità. Con un investimento di quasi 600 mila euro, nasce il progetto “Inclusione sociale di giovani e famiglie”, che mira a rea...

Mons. Kikuchi: l’arcivescovo di Tokyo creato cardinale da Papa Francesco

Mons. Tarcisio Isao Kikuchi, attuale Arcivescovo di Tokyo, è stato creato Cardinale da Papa Francesco. Egli è stato ordinato sacerdote nel marzo 1986 ed è stato nominato Vescovo nel 2004. La biografia Mons. Tarcisio Isao Kikuchi, attuale Arcivescovo di Tokyo, è nato il 1° novembre 1958 nella prefettura di Iwate, diocesi di Sendai. Ha studiato in Giappone. Ha fatto la professione perpetua nella C...

Papa Francesco: “Siate vicini ai fratelli e alle sorelle delle periferie”

Dopo l'incontro con le autorità e la visita ai bambini assistiti dalla realtà caritative, il Santo Padre ha rivolto il suo discorso ai vescovi e al clero papuano, nella cornice del Santuario di Santa Maria Ausiliatrice, a Port Moresby, capitale della Papua Nuova Guinea. Di seguito le parole del Pontefice. Il saluto "Sono contento di stare qui, in questa bella chiesa salesiana: i salesiani ...

Infanzia indigente: sos protezione sociale

Allarme-infanzia indigente. Dal 2021 al 2023 la popolazione minorile in Toscana è calata di circa 17mila unità (da 543.817 a 526.831). E il 10% circa dei minori toscani vive in una situazione di povertà relativa, non solo materiale, ma che riguarda anche la mancanza di protezione sociale, meno opportunità per istruzione e sport. A rivelare l'emergenza è la relazione sull'attività svolta nel 2023 d...

Dieci borse di studio per far sbocciare talenti

L’istruzione è il miglior investimento per il futuro di un ragazzo e di una ragazza in quanto offre la preziosa opportunità di fare emergere un proprio talento e favorisce il crearsi di nuove ed importanti opportunità. Purtroppo però non si tratta di un passaggio così ovvio e ci sono giovani che, a causa di uno status sociale basso, devono abbandonare già nel nascere il desiderio di studiare. L’i...

Servizi di ascolto e lotta alla povertà educativa: più Stato nelle periferie

L'impegno dello Stato nelle periferie per contrastare il disagio giovanile e dare un futuro alle nuove generazioni. A illustrare il piano è la viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci. L'iniziativa è stata promossa dal Comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, insediato alla Presidenza del Consiglio. "Questa storia ...

Periferie geografiche ed esistenziali: il carisma ecumenico

“Il Signore continua a manifestarsi nelle periferie, sia geografiche che esistenziali- insegna Jorge Mario Bergoglio-. Il Figlio di Dio non sceglie Gerusalemme come luogo della sua incarnazione, ma Betlemme e Nazaret, due villaggi periferici, lontani dai clamori della cronaca e del potere del tempo”. Da una parte, la periferia non è solo una realtà economica e storica. Assumendo anche momento che ...

“A Muzzarell'”: gli adolescenti e la crisi del mondo adulto

Da Castel Volturno a Bagnoli. Quaranta chilometri, come quelli percorsi da Fidippide, post-battaglia e con armatura indosso, da Maratona ad Atene. Ma Daniele non è un eroe. E la sua battaglia la sta ancora combattendo. Con una mozzarella fatta in casa da consegnare alla nonna morente e un motorino a facilitargli il viaggio. Senza sapere che quel percorso, all'apparenza semplice, sarà prima di tutt...

Pmi come presidio: appello di Lorenzo Tagliavanti a sostegno delle attività di prossimità

"Il nome 'Regalati Roma'   è sinonimo del molteplice dono che, acquistando in negozio e sostenendo l'economia cittadina, viene fatto ai propri cari- afferma Lorenzo Tagliavanti-. Ma anche un po' a sé stessi". E soprattutto, alla propria città". Il presidente della Camera di Commercio di Roma presenta la campagna che invita   tutte le generazioni, a comprare nelle attività presenti nel loro quartie...

Ricevi sempre le ultime notizie

Ricevi comodamente e senza costi tutte le ultime notizie direttamente nella tua casella email.

Stay Connected

Seguici sui nostri social !

Scrivi a In Terris

Per inviare un messaggio al direttore o scrivere un tuo articolo:

Decimo Anniversario